Discussione:
Garanzia tramite ricevuta fiscale .
(troppo vecchio per rispondere)
x1pixel
2006-10-27 19:47:11 UTC
Permalink
Ho acquistato stasera una fotocamera digitale da regalare, in un grosso
centro commerciale convenzionato expert.
Arrivato a casa, mi accorgo che sullo scontrino si fa riferimento
unicamente a "fotocamera digitale di 6 Mp" . Nella confezione
nient'altro.
Torno al negozio e contesto la mancanza di specificazione di marca e
modello. Mi dicono che loro fanno così, e che per l'eventuale
riparatore basta. Ho contestato che, con quella dicitura generica,
avrei potuto portare a far riparare a qualsiasi riparatore una
qualsiasi fotocamera di 6 mega , scassata, di qualsiasi marca, anche
domani, ad averla. Loro ripetono che va bene così. Alla richiesta di
consegna di almeno una bolla, a cui allegare lo scontrino universale,
dicono che il documento emesso dal computer è un documento interno,
valido unicamente per la movimentazione fra cassa e magazzino.
Sono sempre più interdetto, anche perchè il negozio in questione è
di gran lunga il più grosso della zona, e mi pare impossibile che
vendano con simile garanzia.
Fra l'altro, se pure fosse corretta, la mancata specifica di modello e
marca non permettono neanche la dimostrazione di acquisto in italia, in
caso di viaggio all'estero.

Sarei intenzionato a tornare domattina per chiedere la fatturazione,
anche se il prodotto è stato ritirato oggi con lo scontrino fiscale.

consigli?
--
x1pixel
Giofag
2006-10-27 20:17:57 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Ho acquistato stasera una fotocamera digitale da regalare, in un grosso
centro commerciale convenzionato expert.
Arrivato a casa, mi accorgo che sullo scontrino si fa riferimento
unicamente a "fotocamera digitale di 6 Mp" . Nella confezione
nient'altro.
A me è capitato spesso di avere uno scontrino senza nemmeno una
generica causale.
Eppure accettato senza problemi nella registrazione della garanzia
Nital.

Perchè non contatti direttamente l'importatore, se hai questi dubbi?
x1pixel
2006-10-27 21:24:19 UTC
Permalink
Post by Giofag
Post by x1pixel
Ho acquistato stasera una fotocamera digitale da regalare, in un grosso
centro commerciale convenzionato expert.
Arrivato a casa, mi accorgo che sullo scontrino si fa riferimento
unicamente a "fotocamera digitale di 6 Mp" . Nella confezione
nient'altro.
A me è capitato spesso di avere uno scontrino senza nemmeno una
generica causale.
Eppure accettato senza problemi nella registrazione della garanzia
Nital.
Perchè non contatti direttamente l'importatore, se hai questi dubbi?
OK, grazie.
Lunedi provo. Nel frattempo la fotocamera sarà felicemente già nelle
mani del beneficiario regalo, mio nipote.
sonny
2006-10-27 21:30:26 UTC
Permalink
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
Digli che l'informazione l'hai ottenuta dalla gdf :-)
Uno scontrino fatto così, ti crea dei problemi di sicuro
anche se la vuoi rivendere.
Per la garanzia invece, credo non ci siano problemi
...loro sanno cosa ti hanno venduto. Certo, se vuoi farla valere
direttamente presso un centro d'assistenza, o cmq non
direttamente tramite loro, la vedo un po' ingarbugliata.

ciao
Trex
2006-10-27 22:20:08 UTC
Permalink
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
Digli che l'informazione l'hai ottenuta dalla gdf :-)
Uno scontrino fatto così, ti crea dei problemi di sicuro
anche se la vuoi rivendere.
Per la garanzia invece, credo non ci siano problemi
...loro sanno cosa ti hanno venduto. Certo, se vuoi farla valere
direttamente presso un centro d'assistenza, o cmq non
direttamente tramite loro, la vedo un po' ingarbugliata.

-

Mi sembra che tu abbia fatto un po' di confusione: lui non ha richiesto la
fattura al momento dell'acquisto, ma gli hanno fatto un normale (e
regolarissimo) scontrino fiscale.
E non esiste che sullo scontrino fiscale compaia marca e modello
dell'oggetto che compri. E' già molto se c'è scritto apparecchiatura
fotografica.
Spesso infatti i negozi (non importa quanto siano grandi) dividono i reparti
solo in base all'aliquota IVA. Non è quindi strano comprare una fotocamera
ed un sacchetto di biscotti ed avere uno scontrino con scritto
Rep.1 250,00 Euro
Rep.2 1,25 Euro
Scontrino validissimo ai fini fiscali e per la garanzia di quello che si è
comprato.
Non è obbligatorio da parte dell'esercizio commerciale consegnare un
qualsiasi documento che, allegato allo scontrino, attesti di che oggetto si
tratta. Al massimo può essere una cortesia, ma non c'entra niente ai fini
fiscali o della garanzia.
Diverso il fatto della fattura, dove invece deve essere ben specificata
quantità, natura e qualità del bene venduto. Ma che deve essere richiesta al
momento dell'acquisto, non dopo che è stato emesso lo scontrino fiscale.
Per cui loro, adesso, non sono assolutamente obbligati a farla, dal momento
che hanno già effettuato la vendita con scontrino fiscale. Potrebbero
decidere di esaudire il desiderio del cliente (ricorda che la garanzia non
sarebbe più di 2 anni, ma di 1 soltanto), ma questo per loro sarebbe un gran
disturbo, in quanto dovrebbero annullare lo scontrino già fatto e
registrato.
Io consiglierei a x1pixel di lasciare le cose come stanno e di regalare
tranquillamente la macchina a suo nipote, che sarebbe tranquillo anche in
caso di viaggio all'estero, per il quale basta una semplice dichiarazione da
mostrare in dogana.
--
_________________________

http://ilritratto.tk/
http://fotolibro.tk/
http://trex.altervista.org
_________________________
x1pixel
2006-10-27 23:01:22 UTC
Permalink
Post by sonny
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
-
Mi sembra che tu abbia fatto un po' di confusione: lui non ha richiesto la
fattura al momento dell'acquisto, ma gli hanno fatto un normale (e
regolarissimo) scontrino fiscale.
Trex come vedi la confusione l'ho fatta io.
Post by sonny
Diverso il fatto della fattura, dove invece deve essere ben specificata
quantità, natura e qualità del bene venduto. Ma che deve essere richiesta al
momento dell'acquisto, non dopo che è stato emesso lo scontrino fiscale.
...
Post by sonny
(ricorda che la garanzia non sarebbe più di 2 anni, ma di 1 soltanto),
ma questo per loro sarebbe un gran disturbo, in quanto dovrebbero
annullare lo scontrino già fatto e registrato.
cacchio questa non la sapevo. In pratica, a chiederla, riduco la
garanzia.
Post by sonny
Io consiglierei a x1pixel di lasciare le cose come stanno e di regalare
tranquillamente la macchina a suo nipote, che sarebbe tranquillo anche in
caso di viaggio all'estero, per il quale basta una semplice dichiarazione da
mostrare in dogana.
..bbbuono. (n.d.r. - citazione da "Quelli della notte", stante l'ora).

Ultimo quesito: se annerisco l'importo sulla ricevuta (per nascondere
il costo del regalo), la garanzia resta valida? Tempo fa altro
commerciante, per lo stesso motivo (regalo) ha proceduto
tranquillamente in tal senso. Ed io non ho certo dubitato di avere
inficiato la garanzia.
grazie - ciao
--
x1pixel
sonny
2006-10-27 23:23:41 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Ultimo quesito: se annerisco l'importo sulla ricevuta (per nascondere
il costo del regalo), la garanzia resta valida? Tempo fa altro
commerciante, per lo stesso motivo (regalo) ha proceduto
tranquillamente in tal senso. Ed io non ho certo dubitato di avere
inficiato la garanzia.
Nei grandi magazzini, ti dicono di tenere lo scontrino,
che vale come garanzia, però specificano anche di farne una fotocopia,

perchè di norma l'inchiostro degli scontrini svanisce
...ergo, puoi dare a tuo nipote lo scontrino col prezzo cancellato
e tenere per te la fotocopia, da esibire nel caso
non accettassero il suo.

ciao
sonny
2006-10-27 23:15:02 UTC
Permalink
Post by sonny
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
Digli che l'informazione l'hai ottenuta dalla gdf :-)
Uno scontrino fatto così, ti crea dei problemi di sicuro
anche se la vuoi rivendere.
Per la garanzia invece, credo non ci siano problemi
...loro sanno cosa ti hanno venduto. Certo, se vuoi farla valere
direttamente presso un centro d'assistenza, o cmq non
direttamente tramite loro, la vedo un po' ingarbugliata.
-
Mi sembra che tu abbia fatto un po' di confusione: lui non ha richiesto la
fattura al momento dell'acquisto, ma gli hanno fatto un normale (e
regolarissimo) scontrino fiscale.
Certo, la richiesta di fattura andava fatta
prima dell'emissione dello scontrino.
E' anche vero che lo scontrino, non dettagliando nulla,
parrebbe utile solo ai fini del rapporto tra lui
e il negozio...garanzia compresa, creando potenzialmente
e molto probabilmente, difficoltà in caso di vendita a terzi.
(questo non riguarderà la situazione specificata,
ma in altri casi diventa dura dimostrare l'acquisto con uno
scontrino che recita : rep 2...euro 300.)
Quanto ad una fattura fatta a privato con C.F. e non P.iva,
non sono certo che riduca automaticamente la garanzia
ad un anno. Da appurare.
Post by sonny
Non è obbligatorio da parte dell'esercizio commerciale consegnare un
qualsiasi documento che, allegato allo scontrino, attesti di che oggetto si
tratta. Al massimo può essere una cortesia, ma non c'entra niente ai fini
fiscali o della garanzia.
C'entra, se compero in un negozio a Taormina, mentre sono
in ferie e la devo far riparare in un centro assistenza di Milano,
dove io eventualmente vivo. Ho il sospetto che con "rep x...euro y",
qualche problemino l'avrei...magari mi sbaglio.
Mi dirai che dovevo richiedere fattura, ma se è vero che mi mangio
mezza garanzia, perchè dovrei farlo, visto che mi è sufficente
una descrizione dell'oggetto ? O per farmi attestare il dettaglio
di quanto acquistato, dovrei per forza regalare un anno di
garanzia ?...e a chi, di grazia ?

ps: concordo che in questo caso, forse conviene lasciar perdere,
ma in linea generale, la storia dello scontrino non dettagliato,
va bene per un chilo di pomodori...si e no.
PsychoWood
2006-10-27 23:43:46 UTC
Permalink
Post by sonny
(ricorda che la garanzia non sarebbe più di 2 anni, ma di 1 soltanto)
Non del tutto vero: se la fatturazione la fa a nome di una persona
fisica, e quindi usando un codice fiscale invece di una partita IVA,
manterrebbe i 2 (o più, se la marca li fornisce) anni di garanzia.

Per quanto riguarda lo scontrino da cancellare, io eviterei di
toccarlo, farei una fotocopia, piegherei lo scontrino dentro la
fotocopia, ed inserirei il tutto all'interno di una busta che poi andrà
debitamente "siggillata" con la dicitura "aprire solo in caso di
emergenza" :)
--
"lo stile, la poesia del bianco e nero oppure il realismo più crudo del
colore? se esiste una via di mezzo, perché ch'anno fatto una rotonda?"
(sys-key)
x1pixel
2006-10-27 22:34:01 UTC
Permalink
Post by sonny
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
Digli che l'informazione l'hai ottenuta dalla gdf :-)
Uno scontrino fatto così, ti crea dei problemi di sicuro
anche se la vuoi rivendere.
credo proprio.
Già mi girano le palle con questa fregnaccia di dover fare la
fotocopia di uno scontrino che si scolora e si cancella totalmente.
Sai perchè mi girano le palle? perche i documenti fiscali, in
qualsiasi azienda, devono essere leggibili per 10 anni.
Questi commercianti invece, tutti, ti consegnano un docum. che dopo due
anni diventa evanescente, illeggibile. E lo sanno benissimo!!! La
fotocopia diventa una necessità quindi, ed è a cura (e a carico) ,
chissà perchè, dell'acquirente. Loro, che l'emettono , se ne lavano
le mani.
Post by sonny
Per la garanzia invece, credo non ci siano problemi
...loro sanno cosa ti hanno venduto. Certo, se vuoi farla valere
direttamente presso un centro d'assistenza, o cmq non
direttamente tramite loro, la vedo un po' ingarbugliata.
ciao
mah.
Intanto proverò (anzi proveranno i genitori del beneficiario) a fare
la registraz.garanzia, come già diceva Giofag.
Poi la fattura, come mi confermi . Se va all'estero potrebbe avere dei
problemi a dimostrare la proprietà.

E' la solita storia: mai avere fretta. Sono entrato con le idee
chiarissime, e con pochissimo tempo. Solo dopo, ho fatto i riscontri.

Grazie sonny.
Ps: la tua scheda Lexar Pro continua ad andare benissimo. Irrilevante
come notizia, ma tant'è, va benissimo.
Fotonico
2006-10-28 06:44:16 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Post by sonny
Post by x1pixel
consigli?
Se richiedi la fattura, direi che sono obbligati a fartela.
Digli che l'informazione l'hai ottenuta dalla gdf :-)
Uno scontrino fatto così, ti crea dei problemi di sicuro
anche se la vuoi rivendere.
credo proprio.
Già mi girano le palle con questa fregnaccia di dover fare la
fotocopia di uno scontrino che si scolora e si cancella totalmente.
Sai perchè mi girano le palle? perche i documenti fiscali, in
qualsiasi azienda, devono essere leggibili per 10 anni.
Questi commercianti invece, tutti, ti consegnano un docum. che dopo due
anni diventa evanescente, illeggibile. E lo sanno benissimo!!! La
fotocopia diventa una necessità quindi, ed è a cura (e a carico) ,
chissà perchè, dell'acquirente. Loro, che l'emettono , se ne lavano
le mani.
Perchè non mi trovi un registratore di cassa che emette lo scontrino
fiscale indelebile per 10 anni?
Sono tutti o quasi a getto d'inchiostro o a trasferimento termico.
Ricordati che anche le foto cominciano a sbiadire dopo 10 anni.
Potremmo farli a sublimazione !!!!!!
Ti sento molto preoccupato per una cosa normalissima.
Come commerciante non mi è mai stata richiesto da una ditta per la
riparazione uno scontrino o fattura che specifichi la natura del bene.
Lo scontrino prova solo la data d'acquisto e ricordiamoci che è un
documento fiscale e basta.
Serve per pagare le tasse non per far valere le garanzie.
Per la fattura, posso mettere la descrizione dell'oggetto ma non sono
obbligato a mettere la matricola, perciò se tu vai a Livigno (frodando
il fisco perchè nessuno denuncia in dogana la merce) e comperi una
macchina uguale (o vai in Germania) puoi usare la fattura per la garanzia.
Post by x1pixel
Post by sonny
Per la garanzia invece, credo non ci siano problemi
...loro sanno cosa ti hanno venduto. Certo, se vuoi farla valere
direttamente presso un centro d'assistenza, o cmq non
direttamente tramite loro, la vedo un po' ingarbugliata.
ciao
mah.
Intanto proverò (anzi proveranno i genitori del beneficiario) a fare
la registraz.garanzia, come già diceva Giofag.
Poi la fattura, come mi confermi . Se va all'estero potrebbe avere dei
problemi a dimostrare la proprietà.
E' la solita storia: mai avere fretta. Sono entrato con le idee
chiarissime, e con pochissimo tempo. Solo dopo, ho fatto i riscontri.
Grazie sonny.
Ps: la tua scheda Lexar Pro continua ad andare benissimo. Irrilevante
come notizia, ma tant'è, va benissimo.
x1pixel
2006-10-28 12:43:16 UTC
Permalink
Post by Fotonico
Perchè non mi trovi un registratore di cassa che emette lo scontrino
fiscale indelebile per 10 anni?
Sono tutti o quasi a getto d'inchiostro o a trasferimento termico.
Ricordati che anche le foto cominciano a sbiadire dopo 10 anni.
Potremmo farli a sublimazione !!!!!!
il fatto che siano a trasferimento termico o a getto d'inchiostro non
esime dal risolvere i problemi ingenerati da questi sistemi. Gli
scontrini di 20 anni fa, a caratteri tampone inchiostrati, a tutt'oggi
sono ancora leggibili. Mi domando oggi, anche fiscalmente, come avvenga
la conservazione di un documento "volatile a breve tempo".
Post by Fotonico
Ti sento molto preoccupato per una cosa normalissima.
Come commerciante non mi è mai stata richiesto da una ditta per la
riparazione uno scontrino o fattura che specifichi la natura del bene.
Lo scontrino prova solo la data d'acquisto e ricordiamoci che è un
documento fiscale e basta.
Serve per pagare le tasse non per far valere le garanzie.
Hai ragione.
Infatti è un assurdo che un documento fiscale che "sempre" si
deteriora rapidamente debba valere come garanzia. E' stato emesso e
studiato per altri scopi, quindi se ora gli si da valenza estesa
(garanzia) , anche le sue caratteristiche devono allinearsi al nuovo
target.
Post by Fotonico
Per la fattura, posso mettere la descrizione dell'oggetto ma non sono
obbligato a mettere la matricola, perciò se tu vai a Livigno (frodando
il fisco perchè nessuno denuncia in dogana la merce) e comperi una
macchina uguale (o vai in Germania) puoi usare la fattura per la garanzia.
confermi le mie perplessità:
-ipotesi1) ho una macchina da 6 mega malfunzionante, quindi ora ne
compro un'altra ed applico la garanzia sulla prima.

-ipotesi2) ho acquistato la macchina a Bologna con scontrino volatile e
nebuloso. Vado a Tokio e torno, e in dogana mi contestano la proprietà
dell'apparecchio. Se gli mostro lo scontrino (ammesso che sia ancora
leggibile) si fanno 4 risate. Ma su questo , devo rileggere il 3D,
ricevuto un suggerimento interessante: una dichiarazione scritta. Non
so se autodichiarazione o cos'altro. Da approfondire.

-Ipotesi3) Mi faccio fare la fattura e forse mi diminuisce la durata
della garanzia?

ti ringrazio senz'altro per il contributo. Ciao
--
x1pixel
nico
2006-10-28 13:18:56 UTC
Permalink
Post by x1pixel
il fatto che siano a trasferimento termico o a getto d'inchiostro non
esime dal risolvere i problemi ingenerati da questi sistemi. Gli
scontrini di 20 anni fa, a caratteri tampone inchiostrati, a tutt'oggi
sono ancora leggibili. Mi domando oggi, anche fiscalmente, come avvenga
la conservazione di un documento "volatile a breve tempo".
Hai ragione.
Infatti è un assurdo che un documento fiscale che "sempre" si
deteriora rapidamente debba valere come garanzia. E' stato emesso e
studiato per altri scopi, quindi se ora gli si da valenza estesa
(garanzia) , anche le sue caratteristiche devono allinearsi al nuovo
target.
Le caratteristiche tecniche dei registatori di cassa sono stabilite
dalla normativa fiscale, tanto è vero che esiste la figura del
manutentore (fiscale) di registratori di cassa.
Post by x1pixel
-ipotesi1) ho una macchina da 6 mega malfunzionante, quindi ora ne
compro un'altra ed applico la garanzia sulla prima.
Esistono i numeri di serie delle macchine, da cui i produttori possono
risalire alla data di fabbricazione e di vendita.

E farsi timbrare il certificato di garanzia esistente in tutti gli
apparati soggetti a garanzia venduti in italia?
Post by x1pixel
-ipotesi2) ho acquistato la macchina a Bologna con scontrino volatile e
nebuloso. Vado a Tokio e torno, e in dogana mi contestano la proprietà
dell'apparecchio. Se gli mostro lo scontrino (ammesso che sia ancora
leggibile) si fanno 4 risate. Ma su questo , devo rileggere il 3D,
ricevuto un suggerimento interessante: una dichiarazione scritta. Non
so se autodichiarazione o cos'altro. Da approfondire.
Foglio di carta da farsi timbrare alla dogana italiana al momento
dell'uscita dall'italia.
Post by x1pixel
-Ipotesi3) Mi faccio fare la fattura e forse mi diminuisce la durata
della garanzia?
Se ti fai fare la fattura con l'indicazione del codice fiscale non
diminuisce la garanzia, in quanto la garanzia ridotta ad 1 anno si da
in relazione all'uso professionale dell'oggetto, quindi per il privato
che richiede la fattura l'unica cosa che cambia sono gli improperi del
commerciante ;-)

ciao

nico
Fotonico
2006-10-28 13:18:56 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Post by Fotonico
Perchè non mi trovi un registratore di cassa che emette lo scontrino
fiscale indelebile per 10 anni?
Sono tutti o quasi a getto d'inchiostro o a trasferimento termico.
Ricordati che anche le foto cominciano a sbiadire dopo 10 anni.
Potremmo farli a sublimazione !!!!!!
il fatto che siano a trasferimento termico o a getto d'inchiostro non
esime dal risolvere i problemi ingenerati da questi sistemi. Gli
scontrini di 20 anni fa, a caratteri tampone inchiostrati, a tutt'oggi
sono ancora leggibili. Mi domando oggi, anche fiscalmente, come avvenga
la conservazione di un documento "volatile a breve tempo".
Lo scontrino serve solo per provare che la merce è stata venduta
regolarmente hai fini fiscali.
Ho il giornale di cassa dove ci sono riportati gli stessi dati e anche
il registro dei corrispettivi. (penso che basti tanta carta)
Sono le ditte impotatrici che pretendono lo scontrino e non la legge.
Non sono in posizione d'attacco ma una domanda:
Cosa te ne fai di uno scontrino dopo 10 anni se la stessa
apparecchiatura quando è fuori garanzia non vale nemmeno la pena di
ripararla (costi di spediz., manodopera, ricambi, ecc)
A, dimenticavo che fiscalmente c'è pure il libro giornale dove devo
segnare gli scontrini, fatture, entrate, uscite, ecc
Post by x1pixel
Post by Fotonico
Ti sento molto preoccupato per una cosa normalissima.
Come commerciante non mi è mai stata richiesto da una ditta per la
riparazione uno scontrino o fattura che specifichi la natura del bene.
Lo scontrino prova solo la data d'acquisto e ricordiamoci che è un
documento fiscale e basta.
Serve per pagare le tasse non per far valere le garanzie.
Hai ragione.
Infatti è un assurdo che un documento fiscale che "sempre" si
deteriora rapidamente debba valere come garanzia. E' stato emesso e
studiato per altri scopi, quindi se ora gli si da valenza estesa
(garanzia) , anche le sue caratteristiche devono allinearsi al nuovo
target.
Nessuno gli da valenza estesa, solo le ditte impotatrici.
Pensa che la Plolyphoto stampava sulle garanzie persino la data di scadenza.
E se io vendo una macchina in un giorno che calcoli alla mano la
garanzia scade dopo la data di scadenza apportata dalla Polyphoto ?
La Canon per esempio ti invoglia a registrare la garanzia regalandoti
qualche cosa.
Post by x1pixel
Post by Fotonico
Per la fattura, posso mettere la descrizione dell'oggetto ma non sono
obbligato a mettere la matricola, perciò se tu vai a Livigno (frodando
il fisco perchè nessuno denuncia in dogana la merce) e comperi una
macchina uguale (o vai in Germania) puoi usare la fattura per la garanzia.
Certo
Post by x1pixel
-ipotesi1) ho una macchina da 6 mega malfunzionante, quindi ora ne
compro un'altra ed applico la garanzia sulla prima.
Purtroppo è possibile
Post by x1pixel
-ipotesi2) ho acquistato la macchina a Bologna con scontrino volatile e
nebuloso. Vado a Tokio e torno, e in dogana mi contestano la proprietà
dell'apparecchio. Se gli mostro lo scontrino (ammesso che sia ancora
leggibile) si fanno 4 risate. Ma su questo , devo rileggere il 3D,
ricevuto un suggerimento interessante: una dichiarazione scritta. Non
so se autodichiarazione o cos'altro. Da approfondire.
Purtroppo in dogana non te la timbrano.
La prassi corretta che facevano in dogana tempo fa era di apporre alla
macchina un piombino e segnarti sul passaporto l'elenco dell'atrezzatura
con i rispettivi numeri di matricola
Post by x1pixel
-Ipotesi3) Mi faccio fare la fattura e forse mi diminuisce la durata
della garanzia?
Su questo stò "indagando" presso la finanza.
Un mio amico finanziere mi ha detto che le fatture con partita iva e
quelle con codice fiscale, all'apparenza sono uguali, ma hai fini
fiscali e di legge sono molto diverse.
In tutti i casi non vedo perchè se compro una cosa e la metto in fattura
deve diminuire la durata dellla garanzia.
Resta il fatto che il secondo anno di garanzia, dove la casa madre non
estende la garanzia ai due anni, deve farla il negoziante.
Pensa se devo vendere una macchina con un ricarico di circa il 5% e devo
pure metterci la garanzia per un prodotto che non ho fabbrucato.
Non venitemi a dire di non vendere quella marca perchè chi si comporta
così sono prorpio le case più importanti.
Esempio Apple garantisce i suoi prodotti ben 6 mesi.
Ho venduto un macbook da € 1650 e ho guadagnato la strabiliante cifra di
€ 30 pagando €20 di spese di spedizione. (se tu lo prendi all'Apple
store le spese di spedizione te le regala
Post by x1pixel
ti ringrazio senz'altro per il contributo. Ciao
--
x1pixel
Ciao, spero sia una discussione costruttiva
Lord Rayden
2006-10-28 18:04:01 UTC
Permalink
"x1pixel" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f16g2000cwb.googlegroups.com...
"Ho acquistato stasera una fotocamera digitale da regalare, in un grosso
centro commerciale convenzionato expert."

Ma farti mettere il timbro e la data di acquisto sul certificato di garanzia
no? ;-)
x1pixel
2006-10-29 00:17:26 UTC
Permalink
Post by x1pixel
Ho acquistato stasera una fotocamera digitale da regalare, in un grosso
centro commerciale convenzionato expert.
Arrivato a casa, mi accorgo che sullo scontrino si fa riferimento
unicamente a "fotocamera digitale di 6 Mp" . Nella confezione
nient'altro.
..omissis..
Post by x1pixel
consigli?
.....
Ringrazio tutti per le risposte esaurienti, anche da parte di alcuni
commercianti.
E' un piacere verificare il coinvolgimento (non la semplice
solidarietà) che si ingenera all'occorrenza, in questo ng. Sarà poco?
Non direi proprio. Una reale, concreta risorsa umana.
--
x1pixel

Loading...