Discussione:
Consiglio Fuji mirrorless per uso lenti vintage
(troppo vecchio per rispondere)
Marcunz
2020-10-28 09:03:34 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

attualmente ho una canon 700d, con 15-135 del kit più un paio di lenti vintage che - per i miei gusti - mi divertono e mi danno molte più soddisfazioni del barattolone.
In questo senso però la Canon comincia a starmi un po' stretta perché la messa a fuoco è complicata (e quasi sempre sbagliata), gli ISO sempre troppo bassi perché se li alzo sopra gli 800 viene uno schifo e il peso sproporzionato rispetto agli obiettivi che uso.
Il kit lo uso solo in condizioni standard per foto che potrei fare con un telefonino o con flash, ma dove voglio dare un po' di luce diversa, profondità di campo o sfidare le luci della notte solo i due piccoli vintage fissi da 50 e 29mm mi danno piacere nel fotografare.

Perciò, sentito anche un amico che ha fatto il mio stesso iter e un fotograto professionista che la usa per piacere al posto del mostro da lavoro, mi sono convinto a passare ad una mirrorless fuji apsc. Non son un appassionato che possa spendere centinaia di euro per lenti supersofisticate e mi accontento di qualche vintage da poche decine di euro dei mercatini o di ex analogici che le danno via per fare spazio in casa.

L'idea era di prenderla usata, vendendo appunto la Canon con il suo kit + il flash che ho stimato complessivamente sui 400-500€.

Fatta questa premessa, ho visto sul sito fuji che sono usciti tanti modelli per me che ero rimasto a xt-20, 10, 100... e poco più.

Quali mi potete consigliare per un budget appunto di 400-500€?
E cosa perderei rispetto ad aumentare di budget per una più nuova approfittando dei tassi zero di questi mesi?

Grazie a tutti!



p.s. in passato mi era stato consigliato anche una FF Sony, ma come budget andrei lungo e sono in una fase personalissima di embargo verso la Sony dopo che mi ha trattato molto male con uno stereo che si è rotto poco dopo la scadenza della garanzia.
sandro
2020-10-28 21:32:57 UTC
Permalink
Post by Marcunz
p.s. in passato mi era stato consigliato anche una FF Sony, ma come
budget andrei lungo e sono in una fase personalissima di embargo
verso la Sony dopo che mi ha trattato molto male con uno stereo che
si è rotto poco dopo la scadenza della garanzia.
Poca logica, eh...

Premesso che difficilmente con 500e riesci a prendere una FF anche
d'annata (e che a quel punto forse diventa pure sconveniente rispetto ad
una APSC piu' recente), qualsiasi Sony A-6xxx ti soddisferebbe
pienamente, credo.

D'altra parte, per un'ottica vintage vedrei molto bene una fotocamera
"vintage". Per cui, anche se solo per questo futile motivo e non certo
per l'ipotesi di guasti a tempo come quello in cui sei inciampato,
suggerirei di cercare in casa Fuji.



sandro
Marcunz
2020-10-31 16:45:00 UTC
Permalink
Post by sandro
suggerirei di cercare in casa Fuji.
Quale mi suggerisci? Xt2- xt-20, x100... e-20 e compagnia cantando?
Marco Ricci
2020-10-31 21:24:45 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 28 ottobre 2020 alle 22:33:01 UTC+1 sandro ha scritto:> Il 28/10/2020 10.03, Marcunz ha scritto: > > suggerirei di cercare in casa Fuji. Quale mi suggerisci? Xt2- xt-20, x100... e-20 e compagnia cantando?
Premesso che se è per usarle con lenti vintage, prenderei una
full frame, sostanzialmente quello che devi valutare sono qualità
di immagine, del mirino (ammesso che non la usi solo via lcd) e
ergonomia generale.
Un aspetto potenzialmente importante e anche la stabilizzazione.
Cercherei una xh1 usata se vuoi spendere poco, e vuoi
sostanzialmente il miglior corpo (anche de più ingombrante delle
altre, sostanzialmente una xt2 stabilizzata, con miglior mirino,
otturatore e costruzione) che fuji ha prodotto.
In alternativa valuta una xs10 appena uscita.
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Marco Ricci
2020-10-31 21:41:11 UTC
Permalink
Avendole avute praticamente tutte (xpro 1 e 2 e xt 1/2/4, xe 1/2)
imho la macchina più interessante, con tutti i suoi difetti, ma
con un sapore unico è la xpro 1, che con lenti vintage (l'af è
lontanissimo dalle xt3 e xt4 attuali) ci può stare, anche se
manca di aiuti al fuoco manuale come lo split focus (introdotto
poi, con i sensori con af a fase e in seguito passato da bn a
colori sui modelli più recenti).
Le xpro sono corpi splendidi, e il mirino ottico è intéressante.

Se vuoi usarla anche con lenti fuji una xpro2 è una bella
macchina, anche se le xt 2/3/4 sono più flessibili (uso video,
tethering, hdmi, etc).

Come ti dicevo sopra una xh1 puoi trovarla a poco (a tratti la
vendevano nuova a 800 euro) anche se l'af è decisamente inferiore
a xt3 e xt4, resta una bella macchina con un buon stabilizzatore
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Marcunz
2020-11-01 16:27:05 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
Avendole avute praticamente tutte (xpro 1 e 2 e xt 1/2/4, xe 1/2)
imho la macchina più interessante, con tutti i suoi difetti, ma
con un sapore unico è la xpro 1, che con lenti vintage (l'af è
lontanissimo dalle xt3 e xt4 attuali) ci può stare, anche se
manca di aiuti al fuoco manuale
Considera che a me interessa essenzialmente per il vintage e che il limite maggiore che ho con la Canon attuale (che a me andrebbe bene per tutto il resto) è proprio il fatto che il buco la messa a fuoco 5 su 10. L'altra cosa che vorrei migliorare è la sensibilità agli iso.

La xpro1 andrebbe bene in questo senso o meglio provare altro?
Post by Marco Ricci
Se vuoi usarla anche con lenti fuji una xpro2 è una bella
macchina, anche se le xt 2/3/4 sono più flessibili (uso video,
tethering, hdmi, etc).
Come ti dicevo sopra una xh1 puoi trovarla a poco (a tratti la
vendevano nuova a 800 euro) anche se l'af è decisamente inferiore
a xt3 e xt4, resta una bella macchina con un buon stabilizzatore
di nuovo come sopra, se gli xt2 o xt20 usate vanno meglio per l'af....

Invece della serie E che mi dici? Sono uscite ora?

Grazie dei consigli nel frattempo!
Marcunz
2020-11-01 16:39:09 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
Avendole avute praticamente tutte (xpro 1 e 2 e xt 1/2/4, xe 1/2)
tipo questa che ne pensi?
https://www.subito.it/fotografia/fotocamera-fujifilm-x-t20-silver-ancona-358644359.htm

l'idea che mi ero fatto era un budget simile vendendo la mia Canon con suo obiettivo.
A quel punto avrei due lenti vintage un 50mm e un 29mm al quale dovrei aggiungere solo uno zoom tuttofare senza pretese.
Marco Ricci
2020-11-01 18:25:01 UTC
Permalink
Il giorno domenica 1 novembre 2020 alle 17:27:08 UTC+1 Marcunz ha scritto:> Il giorno sabato 31 ottobre 2020 alle 22:41:20 UTC+1 Marco Ricci ha scritto: > > > > > > Avendole avute praticamente tutte (xpro 1 e 2 e xt 1/2/4, xe 1/2) tipo questa che ne pensi?https://www.subito.it/fotografia/fotocamera-fujifilm-x-t20-silver-ancona-358644359.html'idea che mi ero fatto era un budget simile vendendo la mia Canon con suo obiettivo.A quel punto avrei due lenti vintage un 50mm e un 29mm al quale dovrei aggiungere solo uno zoom tuttofare senza pretese.
Seguirei un'asta tipo questa
https://www.ebay.it/itm/164484705494

Tieni anche conto che senza andare nel vintage hai marche cinesi
che fanno lenti manuali native e anche ultra luminose
(7artisans, mitakon, etc) a prezzi ragionevoli
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Marco Ricci
2020-11-02 08:53:13 UTC
Permalink
In alternativa questo per la xt3 è un ottimo prezzo.

https://www.kijiji.it/annunci/fotografia/livorno-annunci-portoferr
aio/macchina-fotografica-fujifilm-x-t3/155128442

Macchina piu recente con af decisamente migliore, ma non stabilizzata
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Marcunz
2020-11-03 09:48:34 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
In alternativa questo per la xt3 è un ottimo prezzo.
https://www.kijiji.it/annunci/fotografia/livorno-annunci-portoferr
aio/macchina-fotografica-fujifilm-x-t3/155128442
Macchina piu recente con af decisamente migliore, ma non stabilizzata
Perfetta grazie... mi rimane solo di piazzare la mia Canon :-))))

(se dovessi scendere di budget quindi posso pensare anche alla x-t2 antesignana?)
Marco Ricci
2020-11-03 11:59:48 UTC
Permalink
La xt3 ha un evf migliore ed è generalmente una macchina migliore
(più reattiva, bottoni con un feedback più piacevole)
Da preferire la xh1 alla xt2, miglior evf miglior costruzione,
miglior otturatore, stesso sensore.
La xt3 ha un sensore più recente, la resa fotografica è molto
simile, ma ha un af a fase su tutta l'area del sensore, ed
essendo più rapido permette migliori modi video, af più veloce,
evf con miglior risoluzione, etc..

Per l'uso lenti vintage prediligerei una macchina stabilizzata
(xh1, ma da non spenderci più di 500/550 euro) per l'uso di
lenti fuji, sicuramente la xt3 ha una marcia in più, soprattutto
con l'ultimo fw 4.0 appena uscito, che la porta allo stesso
livello della xt4 (come af)
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Marco Ricci
2020-11-01 18:18:53 UTC
Permalink
Il giorno sabato 31 ottobre 2020 alle 22:41:20 UTC+1 Marco Ricci ha scritto:> > > Avendole avute praticamente tutte (xpro 1 e 2 e xt 1/2/4, xe 1/2) > imho la macchina più interessante, con tutti i suoi difetti, ma > con un sapore unico è la xpro 1, che con lenti vintage (l'af è > lontanissimo dalle xt3 e xt4 attuali) ci può stare, anche se > manca di aiuti al fuoco manuale Considera che a me interessa essenzialmente per il vintage e che il limite maggiore che ho con la Canon attuale (che a me andrebbe bene per tutto il resto) è proprio il fatto che il buco la messa a fuoco 5 su 10. L'altra cosa che vorrei migliorare è la sensibilità agli iso.La xpro1 andrebbe bene in questo senso o meglio provare altro?> Se vuoi usarla anche con lenti fuji una xpro2 è una bella > macchina, anche se le xt 2/3/4 sono più flessibili (uso video, > tethering, hdmi, etc). > > Come ti dicevo sopra una xh1 puoi trovarla a poco (a tratti la > vendevano nuova a 800 euro) anche se l'af è decisamente inferiore > a xt3 e xt4, resta una bella macchina con un buon stabilizzatoredi nuovo come sopra, se gli xt2 o xt20 usate vanno meglio per l'af....Invece della serie E che mi dici? Sono uscite ora?Grazie dei consigli nel frattempo!
Beh, se usi lenti vintage il fuoco lo fai mauale, come ti dicevo
la xpro 1 non ha una delle modalità di focus assist (rispetto a
xt2, xt20ne successive) che è lo split prism (una specie di
stigmometro digitale) .
La xt2 /xh1 e successive hanno anche Una modalità dove
contemporaneamente vedi l'immagine globale e un 'picture in
picture ' della sola area di fuoco zoomata il dual display
https://www.dpreview.com/forums/thread/4264187.

In generale una mirrorless è molto più adatta di una reflex
digitale con mirino ottico per il fuoco manuale.


Se la trovi a buon prezzo una xh1 potrebbe essere ottima per il
tuo utilizzo (se ti sta bene croppare le ottiche vintage
).
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
sandro
2020-11-02 17:15:48 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Post by sandro
suggerirei di cercare in casa Fuji.
Quale mi suggerisci? Xt2- xt-20, x100... e-20 e compagnia cantando?
Non le conosco benissimo, Marco e' nel mondo Fuji da tempo e ti sapra'
assistere meglio.
Posso pero' consigliarti quelli che per me sono i "necessori" per
accedere ad un certo risultato, con ottiche 35mm:
- un buon EVF, perche' tutto dipende da quel che vedi, quindi un mirino
elettronico di qualita' e' indispensabile
- un sistema assistito di messa a fuoco, che puo' essere il semplice
ingrandimento al volo, piu' il focus peaking o lo split focus
- la stabilizzazione sul sensore, non proprio indispensabile ma se c'e'
e' meglio

Senza questi aiutini, l'uso di ottiche 35mm rischia di diventare poco
soddisfacente, e un costoso Leitz d'annata porta a casa immagini
peggiori di uno zoommetto kit con lenti da fondo di bicchiere.

In ogni caso, la mia opinione e' che la nitidezza generale di una
immagine catturata con ottiche 35mm difficilmente raggiungera' quella di
ottiche proprietarie, quelle di cui la fotocamera sa tutto, e che per
questo motivo e' in grado di correggere per il miglior risultato possibile.
Cio' che posso vedere, confrontando il risultato di uno Zeiss di
quarant'anni fa con un'ottica di oggi, e' una nostalgica "pasta" di
colore, magari imperfetta accoppiata all'elettronica, ma intramontabile,
alla quale non so rinunciare.
Roba per ultracinquantenni rincoglioniti, insomma. ;)



sandro
Ask Aholik
2020-10-30 16:33:23 UTC
Permalink
Post by Marcunz
Perciò, sentito anche un amico che ha fatto il mio stesso iter e un fotograto professionista che la usa per
piacere al posto del mostro da lavoro, mi sono convinto a passare ad una mirrorless fuji apsc.
con le APSC il FOV e' ridotto se usi ottiche pensate per un 35mm analogico. Per avere un'equivalenza di FOV dovresti usare una full frame. Tieni conto che un obiettivo "vintage" da 28mm sulla tua APSC ti dara' un FOV comparabile ad uno da 50mm. L'APSC e' ideale per fare foto con obiettivi telescopici in cui il soggetto prende solo parte del FOV, in questo caso avere una FF o un APSC e' completamente indifferente. Ad esempio, se devi fotografare la luna con un 500mm vintage, la luna occupera' meno di 1/3 del tuo APSC.

Le Fuji non le ho mai provate, pero' se e' per prendere APS-C la linea NEX della sony e' eccellente (IMHO). La NEX-3C e' la piu' vecchia, fa delle bellissime foto, il difetto e' che non la si puo' usare col telecomando. Poi c'e' la NEX-5 (nelle sue varianti 5R e 5N) con le quali puoi usare il lelecomando infrarossi e hanno lo schermo touch, e la NEX-6 e NEX-7 che hanno il mirino, entrambe ottime fotocamere. Comprandole usate sono tutte nel tuo budget. Con le lenti vintage uso esclusivamente la messa a fuoco manuale, quindi non saprei dirti se son meglio o peggio rispetto alla tua 700D.
Post by Marcunz
p.s. in passato mi era stato consigliato anche una FF Sony, ma come budget andrei lungo e sono in una
fase personalissima di embargo verso la Sony dopo che mi ha trattato molto male con
uno stereo che si è rotto poco dopo la scadenza della garanzia.
se la compri usata, la sony non intasca (quantomeno non direttamente). Pero' non so se con una sony FF riesci a stare nel budget, magari una Sony A7 molto usata riesci a trovarla. E questo e' il passo che vorrei fare io adesso, sto ragionando per una Sony A7S a 12megapixels, anche se sono molto tentato da aumentare il budget e comprare la A7ii o persino la A7iii, credo con ottiche vintage la A7ii o A7iii non portino grandi migliorie. O sbaglio? Se c'e' qualcuno che le ha confrontate, i commenti son mooooolto ben accetti ;-)
Loading...