Discussione:
Helios 44-2 58mm f2 innesto a vite m42
(troppo vecchio per rispondere)
Larry
2012-11-19 10:18:45 UTC
Permalink
il suddetto obiettivo si può montare su full frame canon?

Grazie
Tafano
2012-11-19 10:40:30 UTC
Permalink
Post by Larry
il suddetto obiettivo si può montare su full frame canon?
Grazie
Certo! Io lo monto sulla 400d ma deve andare anche su fullframe, in
origine andava su pellicola.
Ottima lente a prezzo irrisorio, ma ti consiglio di usare il paraluce.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Tafano
2012-11-19 10:42:55 UTC
Permalink
Post by Tafano
Post by Larry
il suddetto obiettivo si può montare su full frame canon?
Grazie
Certo! Io lo monto sulla 400d ma deve andare anche su fullframe, in
origine andava su pellicola.
Ottima lente a prezzo irrisorio, ma ti consiglio di usare il paraluce.
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona
che lo usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare
col mio.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Larry
2012-11-19 10:51:59 UTC
Permalink
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona che
lo usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare col
mio.
Quando leggo offerte del genere: Helios 44-2 2/58mm Preset lens for Pentax
M42 fit

Anche se c'è scritto "for Pentax" a me basta sapere che "M42 fit" andrà bene
anche su full frame canon?
Tafano
2012-11-19 11:15:33 UTC
Permalink
Post by Larry
Post by Tafano
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona
che lo usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare
col mio.
Quando leggo offerte del genere: Helios 44-2 2/58mm Preset lens for
Pentax M42 fit
Anche se c'è scritto "for Pentax" a me basta sapere che "M42 fit" andrà
bene anche su full frame canon?
Ripeto, con l'adattatore dovrebbe andare bene, ma visto che qualcuno
dice di no conviene provare, io ho due adattatori e la lente in
questione e sto a Roma.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Finrod
2012-11-19 10:59:53 UTC
Permalink
Post by Tafano
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona
che lo usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare
col mio.
intanto provate a guardare qui (no full frame però):
http://galactinus.net/vilva/retro/eos350d_helios44-2.html

S
Larry
2012-11-19 11:48:27 UTC
Permalink
Post by Finrod
http://galactinus.net/vilva/retro/eos350d_helios44-2.html
Intanto già che ci sono vi chiedo questo: Obiettivo Zeiss Jena 135 mm 2.8

funge su full frame??
edi'®
2012-11-19 15:14:44 UTC
Permalink
Post by Larry
Intanto già che ci sono vi chiedo questo: Obiettivo Zeiss Jena 135 mm 2.8
funge su full frame??
A quanto ne so, qualsiasi obiettivo M42 si può montare su adattatore
Canon EF (perdendo gli eventuali automatismi, va da sé...)

E.D.
Kuotopoko Makuoto
2012-11-19 21:05:00 UTC
Permalink
Post by Larry
Intanto già che ci sono vi chiedo questo: Obiettivo Zeiss Jena 135 mm 2.8
funge su full frame??
Dal punto di vista del tiraggio senz'altro.
Dal punto di vista dell'eventuale interferenza meccanica con lo
specchio non saprei.
Qualora l'eventuale interferenza meccanica possa essere dovuta al
pistoncino di chiusura diaframma, montato su diversi obiettivi a vite,
mi pare d'aver capito che esistano anelli adattatori EOS EF - M42x1 che
riducono tale "rischio".

Riguardo al tuo 135 mm, se ha un'apertura max di f/2.8, ipotizzo che
sia, in effetti, un Oreston prodotto dalla Meyer-Optik di Goerlitz, e
marchiato CZJ.
Il Sonnar 135 mm prodotto da Carl Zeiss Jena mi pare avesse apertura
massima f/3.5.

Tra i due, chi se ne intende, dice che il Sonnar e' migliore.

Ci sono comunque diversi estimatori del vecchio Oreston con diaframma a
15 lamelle.
Io ho un Prakticar 135/2.8 che altro non e' se non l'ultima
re-incarnazione dell'Oreston, con baionetta Praktica-B e diaframma a 6
lamelle.
Mi e' sempre sembrato, pur in assenza di un nome "blasonato", un
obiettivo dal rapporto costo / qualita' assai conveniente.
Larry
2012-11-20 01:40:14 UTC
Permalink
Post by Kuotopoko Makuoto
Qualora l'eventuale interferenza meccanica possa essere dovuta al
pistoncino di chiusura diaframma, montato su diversi obiettivi a vite, mi
pare d'aver capito che esistano anelli adattatori EOS EF - M42x1 che
riducono tale "rischio".
Complimenti per la competenza al riguardo! (sto cercando di farmi una
cultura)

Allora, per quanto riguarda il passo a vite mi sembra di capire che sia
fondamentale l'anello adattatore EOS EF - M42x1.

Quindi, mi confermi che ci sono diversi tipi di 135mm.

Zeiss Jena 135 f/2.8 (un discreto mediotele, dicono che sia praticamente un
Pentacon?); in questo caso anche se marcato Jena tu ipotizzi che sia stato
prodotto a Goerlitz?

Zeiss Jena DDR Sonnar MC f/3.5 (Il migliore a detta di molti intenditori,
anche per via del trattamento antiriflesso indicato dalla scritta MC in
rosso!)

Quindi parliamo di obiettivi Zeiss a vite (Aus Jena).

Poi ci sono: 135/2.8 SONNAR e 135/2 PLANAR (quest'ultimo sicuramente il
migliore tra i due) e qui parliamo di obiettici C/Y (sistema Contax) con
trattamento antiriflesso T* (ma non mi interessano). Dove sono stati
fabbricati?

PENTACON Objektiv Lens 135/2.8 (M42) che dovrebbe essere molto simile allo
Zeiss Jena 135 f/2.8 ed in questo caso, grazie all'anello M42, può andare su
full frame eos...mentre la versione Prakticar dovrebbe indicare il tipo di
baionetta che ne impedisce l'uso su eos Canon. DOvrebbero esistere 4
versioni di questo obiettivo: "pre-set zebra", "black finish" "auto" e
"electric".

Per quanto riguarda il numero di lamelle, non è detto che maggiore sia
meglio, se l'obiettivo viene usato a TA, confermi? Addirittura il Pentacon a
6 lamelle (il più recente) dovrebbe essere più nitido di quello a 15 lamelle
(che cmq viene chiamato bokeh monster)

Non vorrei andare fuori discorso, ma l'HELIOS 44m-4 2/58 dovrebbe essere
compatibile con full frame Canon (sempre con anello adattatore).
Kuotopoko Makuoto
2012-11-21 00:11:43 UTC
Permalink
Post by Larry
Poi ci sono: 135/2.8 SONNAR e 135/2 PLANAR (quest'ultimo sicuramente il
migliore tra i due) e qui parliamo di obiettici C/Y (sistema Contax) con
trattamento antiriflesso T* (ma non mi interessano). Dove sono stati
fabbricati?
Per rispondere ai tuoi quesiti occorrerebbe conoscere dettagliatamente
(non e' certo il mio caso) la storia dei marchi Carl Zeiss e Zeiss
Ikon.

Qui troverai molte risposte:

http://corporate.zeiss.com/history/en_de/corporate-history.html
http://www.zeisshistorica.org/companies.html
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia01.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia02.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia03.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia04.htm

Storicamente, la culla delle ottiche Carl Zeiss e' a Jena, mentre
quella delle fotocamere Zeiss Ikon e' a Dresda.

Al termine della seconda guerra mondiale, Jena, prima di passare
definitivamente nella zona di influenza sovietica, e' in mano
americana.
Sotto questa "amministrazione" americana, diversi tecnici Zeiss vengono
rilocati ad Ovest, ad Oberkochen, nei pressi di Stoccarda, per
attivarvi un nuovo sito produttivo.
Con la suddivisione delle due Germanie e la nazionalizzazione delle
industrie ad Est, la Zeiss "occidentale" di Oberkochen diventa
un'entita' a se' stante, indipendente da Jena.

I decenni successivi trascorrono con produzioni indipendenti di ottiche
e fotocamere, ad Ovest e a Est, accompagnate dalle dispute su quale
delle due "Zeiss" avessero il diritto di utilizzare i marchi "Carl
Zeiss" e "Zeiss Ikon".

Se non erro, nei mercati occidentali, solo la Zeiss di Oberkochen
poteva utilizzare il marchio "Carl Zeiss"; i cugini dell'Est lo
potevano utilizzare solo nei mercati che ricadevano nell'orbita
sovietica.
Cio' spiega perche' le ottiche prodotte a Jena, e dedicate ai mercati
occidentali fossero marchiate, ad esempio, "Aus Jena", e non "Carl
Zeiss Jena".

I prodotti di Oberkochen hanno raggiunto livelli qualitativi al top (e
prezzi allineati): nella fattispecie, i 135/2.8 SONNAR e 135/2 PLANAR
dovrebbero essere opera dalla Zeiss occidentale di Oberkochen.
Riguardo alla loro produzione effettiva, potrebbero anche essere
fabbricati in Giappone.
La Zeiss di Oberkochen concesse infatti alla Yashica giapponese, di
utilizzare il suo marchio "Contax" (dal nome di una macchina a
telemetro Zeiss Ikon d'anteguerra), per una serie di reflex di
prestigio, equipaggiabili con ottiche progettate a Oberkochen, alcune
delle quali, se non erro, costruite su licenza in Giappone.

Ad Est, invece, le attivita' ottiche e fotografiche vennero
nazionalizzate e centralizzate, se non erro, in due kombinat.
Il VEB Carl Zeiss Jena era l'erede dell'industria ottica di Jena,
mentre il VEB Pentacon riuniva tutti i costruttori di fotocamere
rimasti ad Est (Zeiss Ikon, Ihagee, ecc.), ma anche un costruttore di
ottiche come Meyer Optik.

Per farla breve: una storia affascinante, ma anche un gran casino :-) .
Post by Larry
PENTACON Objektiv Lens 135/2.8 (M42) che dovrebbe essere molto simile allo
Zeiss Jena 135 f/2.8 ed in questo caso, grazie all'anello M42, può andare su
full frame eos...mentre la versione Prakticar dovrebbe indicare il tipo di
baionetta che ne impedisce l'uso su eos Canon. DOvrebbero esistere 4 versioni
di questo obiettivo: "pre-set zebra", "black finish" "auto" e "electric".
Credo che, da un punto di vista ottico, l'obiettivo sia sempre il
medesimo di derivazione Meyer Optik.
Pero', magari sbaglio...
Post by Larry
Per quanto riguarda il numero di lamelle, non è detto che maggiore sia
meglio, se l'obiettivo viene usato a TA, confermi? Addirittura il Pentacon a
6 lamelle (il più recente) dovrebbe essere più nitido di quello a 15 lamelle
(che cmq viene chiamato bokeh monster)
Puo' essere: io ho solo un onesto Prakticar 135 f/2.8, con baionetta
Parktica B e diaframma a 6 lamelle, che ha sempre fatto il suo dovere
sulla BC-1 a pellicola.
Post by Larry
Non vorrei andare fuori discorso, ma l'HELIOS 44m-4 2/58 dovrebbe essere
compatibile con full frame Canon (sempre con anello adattatore).
Beh, certo, l'anello adattatore e', in ogni caso, necessario.

Peter & Pan ©
2012-11-19 14:27:19 UTC
Permalink
Post by Tafano
Post by Larry
il suddetto obiettivo si può montare su full frame canon?
Grazie
Certo! Io lo monto sulla 400d ma deve andare anche su fullframe, in
origine andava su pellicola.
Ottima lente a prezzo irrisorio, ma ti consiglio di usare il paraluce.
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona che lo
usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare col
mio.
Il problema, al limite, potrebbe essere se lo si monta su DX.
Riguardo alla tua ultima domanda, tieni presente che il full frame è
praticamente lo stesso formato del 35 mm. per cui non vedo perchè
ottiche nate per l'analogico non possano funzionare su una FX a meno
che, nel caso dell' Helios, il raccordo vite/baionetta Canon non
comporti problemi di tiraggio. Poi se c'è qualche novità, sarei curioso
di saperlo.
Naturalmente perdi gli automatismi.
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Larry
2012-11-19 18:04:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Naturalmente perdi gli automatismi.
A tal proposito e qui che si parla di esposizione in stop-down? Cioè, con un
obiettivo f/2.8 avrò un certo tipo ti luce per la messa a fuoco, poi al
momento dello scatto diaframmo al diametro che ho scelto (e nel frattempo lo
setto subito in Av così la camera decide l'esposizione)??
Peter & Pan ©
2012-11-19 18:29:08 UTC
Permalink
Post by Larry
Post by Peter & Pan ©
Naturalmente perdi gli automatismi.
A tal proposito e qui che si parla di esposizione in stop-down? Cioè, con un
obiettivo f/2.8 avrò un certo tipo ti luce per la messa a fuoco, poi al
momento dello scatto diaframmo al diametro che ho scelto (e nel frattempo lo
setto subito in Av così la camera decide l'esposizione)??
Personalmente, quando uso questi raccordi, Ottiche Leitz su Nex-7,
inquadro e metto a fuoco alla massima apertura o ad un'apertura che mi
garantisca una buona luminosità, poi sposto la ghiera dei diaframmi
fino a quando la camera non mi segnala la giusta esposizione.
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Kuotopoko Makuoto
2012-11-19 19:04:12 UTC
Permalink
STOP
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona che lo
usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare col
mio.
Forse puoi fare riferimento a questi 2 link:

http://www.panoramaplanet.de/comp/index.html

http://forum.mflenses.com/5d-mark-ii-lens-compatibility-chart-t15761,highlight,compatibility.html

Da un punto di vista del tiraggio, ovviamente, non c' alcun problema.
La baionetta EF di Canon ha il vantaggio (a differenza, ad esempio, di
Nikon) di avere un valore di tiraggio basso (= 44.0 mm), inferiore a
quello dell'attacco a vite M42x1 (= 45.46 mm):

http://www.graphics.cornell.edu/~westin/misc/mounts-by-register.html


Grazie a tale basso valore di tiraggio, e' agevole la realizzazione di
anelli adattatori, che consentono la messa a fuoco all'infinito, senza
la necessita' di lente correttiva.

Pero', in base a quanto riportato nel primo link, l'utilizzo
dell'Helios sulla Canon EOS 5D sembra dare problemi di interferenza
meccanica.
Nel senso che, quando l'obiettivo e' focheggiato all'infinito, la sua
estremita' posteriore va a sbattere contro lo specchio della 5D.
Non se se con modelli diversi di Canon FF vi sia questo problema.
Larry
2012-11-20 23:27:18 UTC
Permalink
qualcuno su internet dice che non va bene, avevo letto però di persona che
lo usavano con soddisfazione su ff.
aspetta commenti di prima mano, intanto se sei a Roma possiamo provare col
mio.
Credo che il problema sia che aps-c ha lo specchio più piccolo del
fullframe...quindi se metto a fuoco a infinito potrebbe non funzionare..
Loading...