Post by LarryPoi ci sono: 135/2.8 SONNAR e 135/2 PLANAR (quest'ultimo sicuramente il
migliore tra i due) e qui parliamo di obiettici C/Y (sistema Contax) con
trattamento antiriflesso T* (ma non mi interessano). Dove sono stati
fabbricati?
Per rispondere ai tuoi quesiti occorrerebbe conoscere dettagliatamente
(non e' certo il mio caso) la storia dei marchi Carl Zeiss e Zeiss
Ikon.
Qui troverai molte risposte:
http://corporate.zeiss.com/history/en_de/corporate-history.html
http://www.zeisshistorica.org/companies.html
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia01.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia02.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia03.htm
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia04.htm
Storicamente, la culla delle ottiche Carl Zeiss e' a Jena, mentre
quella delle fotocamere Zeiss Ikon e' a Dresda.
Al termine della seconda guerra mondiale, Jena, prima di passare
definitivamente nella zona di influenza sovietica, e' in mano
americana.
Sotto questa "amministrazione" americana, diversi tecnici Zeiss vengono
rilocati ad Ovest, ad Oberkochen, nei pressi di Stoccarda, per
attivarvi un nuovo sito produttivo.
Con la suddivisione delle due Germanie e la nazionalizzazione delle
industrie ad Est, la Zeiss "occidentale" di Oberkochen diventa
un'entita' a se' stante, indipendente da Jena.
I decenni successivi trascorrono con produzioni indipendenti di ottiche
e fotocamere, ad Ovest e a Est, accompagnate dalle dispute su quale
delle due "Zeiss" avessero il diritto di utilizzare i marchi "Carl
Zeiss" e "Zeiss Ikon".
Se non erro, nei mercati occidentali, solo la Zeiss di Oberkochen
poteva utilizzare il marchio "Carl Zeiss"; i cugini dell'Est lo
potevano utilizzare solo nei mercati che ricadevano nell'orbita
sovietica.
Cio' spiega perche' le ottiche prodotte a Jena, e dedicate ai mercati
occidentali fossero marchiate, ad esempio, "Aus Jena", e non "Carl
Zeiss Jena".
I prodotti di Oberkochen hanno raggiunto livelli qualitativi al top (e
prezzi allineati): nella fattispecie, i 135/2.8 SONNAR e 135/2 PLANAR
dovrebbero essere opera dalla Zeiss occidentale di Oberkochen.
Riguardo alla loro produzione effettiva, potrebbero anche essere
fabbricati in Giappone.
La Zeiss di Oberkochen concesse infatti alla Yashica giapponese, di
utilizzare il suo marchio "Contax" (dal nome di una macchina a
telemetro Zeiss Ikon d'anteguerra), per una serie di reflex di
prestigio, equipaggiabili con ottiche progettate a Oberkochen, alcune
delle quali, se non erro, costruite su licenza in Giappone.
Ad Est, invece, le attivita' ottiche e fotografiche vennero
nazionalizzate e centralizzate, se non erro, in due kombinat.
Il VEB Carl Zeiss Jena era l'erede dell'industria ottica di Jena,
mentre il VEB Pentacon riuniva tutti i costruttori di fotocamere
rimasti ad Est (Zeiss Ikon, Ihagee, ecc.), ma anche un costruttore di
ottiche come Meyer Optik.
Per farla breve: una storia affascinante, ma anche un gran casino :-) .
Post by LarryPENTACON Objektiv Lens 135/2.8 (M42) che dovrebbe essere molto simile allo
Zeiss Jena 135 f/2.8 ed in questo caso, grazie all'anello M42, può andare su
full frame eos...mentre la versione Prakticar dovrebbe indicare il tipo di
baionetta che ne impedisce l'uso su eos Canon. DOvrebbero esistere 4 versioni
di questo obiettivo: "pre-set zebra", "black finish" "auto" e "electric".
Credo che, da un punto di vista ottico, l'obiettivo sia sempre il
medesimo di derivazione Meyer Optik.
Pero', magari sbaglio...
Post by LarryPer quanto riguarda il numero di lamelle, non è detto che maggiore sia
meglio, se l'obiettivo viene usato a TA, confermi? Addirittura il Pentacon a
6 lamelle (il più recente) dovrebbe essere più nitido di quello a 15 lamelle
(che cmq viene chiamato bokeh monster)
Puo' essere: io ho solo un onesto Prakticar 135 f/2.8, con baionetta
Parktica B e diaframma a 6 lamelle, che ha sempre fatto il suo dovere
sulla BC-1 a pellicola.
Post by LarryNon vorrei andare fuori discorso, ma l'HELIOS 44m-4 2/58 dovrebbe essere
compatibile con full frame Canon (sempre con anello adattatore).
Beh, certo, l'anello adattatore e', in ogni caso, necessario.