Discussione:
batterie proprietarie Nikon
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Peca
2013-10-30 18:42:43 UTC
Permalink
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000 ed ho
avuto l'amara sorpresa di leggere il messaggio: "Impossibile utilizzare
questa batteria. Scegliere una batteria adatta a questa fotocamera".
Che razza di fregatura e' questa? Sono molto incazzato.
Avrei fatto bene a proseguire con la Pentax (avevo la MX) che accetta
anche batterie AA.
Questi aggeggi, senza energia, sono dei simpatici giocattoli.
Che faccio? Mi incazzo con Duracell? Vendo tutto, compreso l'obiettivo
55-200? L'ho comprata neppure un mese fa....

massimo
Claude
2013-10-31 07:53:22 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000 ed ho
avuto l'amara sorpresa di leggere il messaggio: "Impossibile utilizzare
questa batteria. Scegliere una batteria adatta a questa fotocamera".
Che razza di fregatura e' questa? Sono molto incazzato.
Avrei fatto bene a proseguire con la Pentax (avevo la MX) che accetta
anche batterie AA.
Questi aggeggi, senza energia, sono dei simpatici giocattoli.
Che faccio? Mi incazzo con Duracell? Vendo tutto, compreso l'obiettivo
55-200? L'ho comprata neppure un mese fa....
Le originali dovrebbero essere chippate. La duracell che hai preso non
ha il chip. La macchina dovrebbe funzionare senza segnare livello di
carica etc.
Massimo Peca
2013-10-31 19:16:39 UTC
Permalink
Post by Claude
Le originali dovrebbero essere chippate. La duracell che hai preso non
ha il chip. La macchina dovrebbe funzionare senza segnare livello di
carica etc.
grazie, credo sia proprio un trucco per far comprare batterie Nikon a 58
euro.
Da che mondo e' mondo tutte le apparecchiature elettriche/elettroniche
segnalano lo stato di carica delle batterie, indipendentemenete dal
produttore.
Adesso mi ritrovo una seconda batteria inutilizzabile.

massimo
Renato V.
2013-11-01 07:22:38 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Claude
Le originali dovrebbero essere chippate. La duracell che hai preso non
ha il chip. La macchina dovrebbe funzionare senza segnare livello di
carica etc.
grazie, credo sia proprio un trucco per far comprare batterie Nikon a 58
euro.
Da che mondo e' mondo tutte le apparecchiature elettriche/elettroniche
segnalano lo stato di carica delle batterie, indipendentemenete dal
produttore.
Adesso mi ritrovo una seconda batteria inutilizzabile.
massimo
Guarda caso il prezzo è lo stesso delle Originali Canon , quini le aziende
fanno anche cartello al riguardo..

saluti
RV
Michele eSSe
2013-11-01 08:21:22 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000 ed ho
avuto l'amara sorpresa di leggere il messaggio: "Impossibile utilizzare
questa batteria. Scegliere una batteria adatta a questa fotocamera".
Che razza di fregatura e' questa? Sono molto incazzato.
Avrei fatto bene a proseguire con la Pentax (avevo la MX) che accetta
anche batterie AA.
Questi aggeggi, senza energia, sono dei simpatici giocattoli.
Che faccio? Mi incazzo con Duracell? Vendo tutto, compreso l'obiettivo
55-200? L'ho comprata neppure un mese fa....
La drastica decisione di vendere tutto per una differenza di 29 euro, è
solo tua.
Nikon nelle sue scelte tecniche, discutibili, è libera di scegliere
quelle più opportune.
Però io mi incazzerei con Duracell che non indica che il prodotto non è
compatibile, se non lo è...
--
Ciao
Michele
Massimo Peca
2013-11-02 10:50:52 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
La drastica decisione di vendere tutto per una differenza di 29 euro, è
solo tua.
si, certo. La differenza economica e' una miseria, ma cosa accade tra un
po' di anni, quando la mia Nikon sara' "vecchia" e le batterie forse non
si troveranno piu'? Devo sostituirla necessariamente?
E' la stessa cosa che accade con i telefoni cellulari.
Ecco, sono queste cose che mi danno molto fastidio. Con le fotocamere a
pellicola questo non succedeva, Purtroppo (e per fortuna) il digitale ha
rivoluzionato il mondo dell'immagine, ma ha creato anche un consumismo
eccessivo, ingiustificato e sicuramente penalizzante per un normale
dilettante, anche se esigente, ma senza un portafoglio da nababbo.
Post by Michele eSSe
Nikon nelle sue scelte tecniche, discutibili, è libera di scegliere
quelle più opportune.
certo, ed io di scegliere una marca diversa. Purtroppo non l'ho fatto,
ma la prossima volta ci pensero' molto bene.
Post by Michele eSSe
Però io mi incazzerei con Duracell che non indica che il prodotto non è
compatibile, se non lo è...
questo e' scontato. Gli ho gia' mandato un messaggio con allegata una
foto dell'avviso che mi da la fotocamera.
Pero', vedo che anche altri siti Internet di materiale fotografico
propongono batterie non originali. Allora, mi chiedo: e' un problema
solo di Duracell (che ho scelto per l'affidabilita' del marchio) o e' di
tutti?

massimo
Michele eSSe
2013-11-02 18:36:12 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Michele eSSe
Nikon nelle sue scelte tecniche, discutibili, è libera di scegliere
quelle più opportune.
certo, ed io di scegliere una marca diversa. Purtroppo non l'ho fatto,
ma la prossima volta ci pensero' molto bene.
Guarda che la mia non era una difesa d' ufficio di nikon, ci mancherebbe.
Mi pare però che tutte le case, su prodotti non proprio consumer, usano
batterie proprietarie, perchè, per gli elementi al litio, decisamente
migliori in termini di autonomia peso e dimensioni, non c'è ancora uno
standard di fatto.
Mentre è pressoche normale che le fotocamere compatte abbiano le
classiche 2 stilo di facilissima reperibilità...
--
Ciao
Michele
Massimo Peca
2013-11-04 19:05:40 UTC
Permalink
Post by Michele eSSe
Guarda che la mia non era una difesa d' ufficio di nikon, ci mancherebbe.
non avevo dubbi, Ci mancherebbe. Si fa solo una chiacchierata.
Post by Michele eSSe
Mi pare però che tutte le case, su prodotti non proprio consumer, usano
batterie proprietarie, perchè, per gli elementi al litio, decisamente
migliori in termini di autonomia peso e dimensioni, non c'è ancora uno
standard di fatto.
non mi pare che sia proprio cosi', visto che sia Nikon (ad esempio dalla
D610 in su) che Canon su quasi tutte le loro fotocamere a pieno formato
(quindi di fascia alta) propongono le impugnatura che ospitano batterie
AA oppure quelle proprietarie. Certo, cosi' crescono il peso e le
dimensioni, ma questo fa capire che quando si usa l'attrezzo in modo
impegnativo, l'autonomia dell'alimentazione e' un fattore molto importante.
Ripeto: questi aggeggi senza corrente non servono a niente.
Post by Michele eSSe
Mentre è pressoche normale che le fotocamere compatte abbiano le
classiche 2 stilo di facilissima reperibilità...
c'e' una fascia di prezzo di fotocamere (la piu' diffusa) in cui questo
tipo di alimentazione viene esclusa. E questo mi fa pensare molto ad una
imposizione che esclude i motivi tecnici.

massimo
Marco Ricci
2013-11-04 19:44:41 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Michele eSSe
Mentre è pressoche normale che le fotocamere compatte abbiano le
classiche 2 stilo di facilissima reperibilità...
c'e' una fascia di prezzo di fotocamere (la piu' diffusa) in cui questo
tipo di alimentazione viene esclusa. E questo mi fa pensare molto ad una
imposizione che esclude i motivi tecnici.
le batterie propietarie al litio hanno maggiore autonomia, sono piu'
piccole e possono essere modellate in funzione della fotocamera.

considerato che le batterie delle compatte (originali) costano in genere
poche decine di euro non vedo davvero il problema..

ormai poi ci sono caricatori di ogni tipo, usb, solari, con batterie
supplementari, per auto..

direi che restare a secco, se si e' un minimo previdenti e' dura...
Claude
2013-11-03 08:23:16 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
certo, ed io di scegliere una marca diversa. Purtroppo non l'ho fatto,
ma la prossima volta ci pensero' molto bene.
Cioè fammi capire. Tu cambieresti corredo e andresti su altri, perchè
hai acquistato delle batterie Duracell che non funzionano sulla tua
Nikon?!?!

Quando avevo la 5d2 ho comprato delle compatibili senza chip e la
macchina dava il tuo stesso messaggio. Avrei dovuto dar via tutto perchè
nonostante (vabè è di prassi) Canon consigliasse accessori originali io
ho preso dei compatibili alla metà e non andavano?!?!
Post by Massimo Peca
Post by Michele eSSe
Però io mi incazzerei con Duracell che non indica che il prodotto non è
compatibile, se non lo è...
questo e' scontato. Gli ho gia' mandato un messaggio con allegata una
foto dell'avviso che mi da la fotocamera.
Pero', vedo che anche altri siti Internet di materiale fotografico
propongono batterie non originali. Allora, mi chiedo: e' un problema
solo di Duracell (che ho scelto per l'affidabilita' del marchio) o e' di
tutti?
Devi controllare che le non originali abbiano il chip. Ce ne sono in giro.

In ogni caso le tue funzionano o non vanno proprio? Perchè se non danno
la carica residua il male è solo avere la batteria di scorta carica
quando termina la cambi e finita lì non capisco il problema...
Massimo Peca
2013-11-04 19:24:39 UTC
Permalink
Post by Claude
Cioè fammi capire. Tu cambieresti corredo e andresti su altri, perchè
hai acquistato delle batterie Duracell che non funzionano sulla tua
Nikon?!?!
e' uno dei motivi. Quindi non e' l'unico.
Post by Claude
Quando avevo la 5d2 ho comprato delle compatibili senza chip e la
macchina dava il tuo stesso messaggio. Avrei dovuto dar via tutto perchè
nonostante (vabè è di prassi) Canon consigliasse accessori originali io
ho preso dei compatibili alla metà e non andavano?!?!
ripeto, per me ci sono altri motivi. Ma se Canon "consiglia", Nikon
"impone" e questo non mi piace.
Post by Claude
Devi controllare che le non originali abbiano il chip. Ce ne sono in giro.
non pensavo di dover fare prima un'indagine di mercato. Non sapevo
neppure che esistesse il problema. Ho creduto che fosse sufficiente
affidarsi ad una marca seria e conosciuta: Duracell.
Scusa, ma provengo dal mondo analogico e le uniche batterie che ho usato
in tutta la mia vita fotografica sono quelle a bottone per
l'esposimetro, che durano anni e la mia Pentax MX non mi ha mai detto
che voleva le batterie Pentax. Eppure di foto ne ho fatte migliaia.
Certo, oggi il mondo e cambiato, ma se guardo le cose essenziali, queste
meraviglie dell'elettronica sono fin troppo sofisticate per me.
Se potessi acquisterei la Leica M che, infatti ha pochissimi comandi
essenziali e un sensore delle dimensioni di quello a cui sono abituato:
24x36. Oggi, per averlo simile bisogna sborsare migliaia di euro. Non
c'e' confronto con l'analogico.
Post by Claude
In ogni caso le tue funzionano o non vanno proprio? Perchè se non danno
la carica residua il male è solo avere la batteria di scorta carica
quando termina la cambi e finita lì non capisco il problema...
la mia (Duracell) non funziona. Appena l'inserisco (carica. E' nuova) mi
appare il messaggio che ho descritto. Adesso ho solo la batteria
originale e ne vorrei una seconda,ed una terza, di scorta e non mi piace
l'idea di di dover spendere altri 120 euro circa. E' una parte cospicua
del prezzo della fotocamera.

massimo
Marco Ricci
2013-11-04 19:37:23 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
ripeto, per me ci sono altri motivi. Ma se Canon "consiglia", Nikon
"impone" e questo non mi piace.
neppure sulla 6D delle batterie di vecchia generazione dovrebbero andare.
Post by Massimo Peca
Post by Claude
Devi controllare che le non originali abbiano il chip. Ce ne sono in giro.
non pensavo di dover fare prima un'indagine di mercato. Non sapevo
neppure che esistesse il problema. Ho creduto che fosse sufficiente
affidarsi ad una marca seria e conosciuta: Duracell.
eh no, non basta..
se si vuol stare tranquilli meglio comprare accessori originali.
Post by Massimo Peca
Se potessi acquisterei la Leica M che, infatti ha pochissimi comandi
24x36. Oggi, per averlo simile bisogna sborsare migliaia di euro. Non
c'e' confronto con l'analogico.
non mi pare che una M6 costasse in proporzione molto meno di una M attuale.
le ottiche sono sempre quelle.

comunque ci sono delle full frame oggi a 1400 euro (reflex)
per il resto se non vuoi impararti chilometri di menu' e funzioni, e'
molto semplice, lavori in M e scatti in raw.
con economici adattatori puoi anche montare vecchie ottiche (nei limiti
del tiraggio dei vari sistemi) e lavorare in fuoco manuale e con ghiere
dei diaframi.

in alternativa comprati una fuji X, tutti i comandi importanti sono
accessibili alla vecchia maniera.
Post by Massimo Peca
originale e ne vorrei una seconda,ed una terza, di scorta e non mi piace
l'idea di di dover spendere altri 120 euro circa. E' una parte cospicua
del prezzo della fotocamera.
se duracell dice che e' compatibile, vedi almeno di essere rimborsato.
per il resto ci sono altre compatibili con il chip.

altrimenti comprale originali dove sono a buon prezzo.

2 batterie considerato che la macchina dovrebbe farne un migliaio con
una carica mi sembrano largamente sufficienti per uso amatoriale.
un'originale su amazon costa 43 euro spedita, con 14 euro in piu' ti
saresti evitato tutti i problemi.
Claude
2013-11-05 08:20:56 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
non pensavo di dover fare prima un'indagine di mercato. Non sapevo
neppure che esistesse il problema. Ho creduto che fosse sufficiente
affidarsi ad una marca seria e conosciuta: Duracell.
Scusa, ma provengo dal mondo analogico e le uniche batterie che ho usato
in tutta la mia vita fotografica sono quelle a bottone per
l'esposimetro, che durano anni e la mia Pentax MX non mi ha mai detto
che voleva le batterie Pentax. Eppure di foto ne ho fatte migliaia.
Indagine di mercato o no quella è la tendenza.

Pensa che Apple fa fatica ad accettare i cavetti compatibili e sta
cercando in tutti i modi di obbligarti a comprare quelli prodotti da loro.

Se compri le duracell a 29 euro, non dai i soldi a Nikon (o Canon,
perchè fanno lo stesso) per le loro batterie da 29 euro rimarchiate e
vendute a 58.
Bernardo Rossi
2013-11-03 08:28:09 UTC
Permalink
On Sat, 02 Nov 2013 11:50:52 +0100, Massimo Peca
Post by Massimo Peca
certo, ed io di scegliere una marca diversa. Purtroppo non l'ho fatto,
ma la prossima volta ci pensero' molto bene.
La prossima volta?
Ogni quanto tempo e' diventato normale cambiare la attrezzatura
fotografica al giorno d'oggi?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
father mckenzie
2013-11-03 11:05:34 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ogni quanto tempo e' diventato normale cambiare la attrezzatura
fotografica al giorno d'oggi?
se stai appresso alle novità... come le mutande
Per fortuna i soldi scarseggiano
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
Massimo Peca
2013-11-04 19:31:47 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
La prossima volta?
Ogni quanto tempo e' diventato normale cambiare la attrezzatura
fotografica al giorno d'oggi?
per me l'intervallo e' stato lungo. L'ultimo acquisto risale al 1979.
Oggi mi sono convertito al digitale, ma ho idea che i produttori ce la
mettono tutta per farci cambiare fotocamere.
Ad esempio, tra 15/20 anni (ma anche 5) trovero' ancora le batterie per
la mia nikon d5100? E se no, cosa ci faccio? La ripongo in vetrina
assieme alla Zorky 4K?
Pero', se me ne vado prima all'altro mondo, risolvo il problema.

PS. Che delusione economica vedere l'attacco degli obiettivi fatto di
plastica invece che di acciaio!

massimo
Marco Ricci
2013-11-04 19:54:10 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Bernardo Rossi
La prossima volta?
Ogni quanto tempo e' diventato normale cambiare la attrezzatura
fotografica al giorno d'oggi?
per me l'intervallo e' stato lungo. L'ultimo acquisto risale al 1979.
Oggi mi sono convertito al digitale, ma ho idea che i produttori ce la
mettono tutta per farci cambiare fotocamere.
Ad esempio, tra 15/20 anni (ma anche 5) trovero' ancora le batterie per
la mia nikon d5100? E se no, cosa ci faccio? La ripongo in vetrina
assieme alla Zorky 4K?
Pero', se me ne vado prima all'altro mondo, risolvo il problema.
mi sento di tranquillizzarti, con molta probabilita' la macchina in 15
anni si potrebbe rompere e risultare irreparabile per mancanza di pezzi
di ricambio.

comunque ho dato un occhio alla piu' vecchia reflex "commerciale" che mi
ricordi, la eos D30, uscita nel 2000, 13 anni fa, e le BP511 che
utilizzava si trovano a camionate su ogni sito di elettronica.
Post by Massimo Peca
PS. Che delusione economica vedere l'attacco degli obiettivi fatto di
plastica invece che di acciaio!
gia', immagino ti parli del 18/55 stabilizzato del kit, che comprato da
solo costa meno di 100 euro e che con buona probabilita' (conosco meno
il mondo nikon) sara' l'unica lente con attacco in plastica.

al solito, si ha per quel che si paga..
prendi una lente decente e vedrai che avra' l'attacco in metallo..
Claude
2013-11-05 07:11:01 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
al solito, si ha per quel che si paga..
prendi una lente decente e vedrai che avra' l'attacco in metallo..
nessuna delle mie lenti Nikon ha l'attacco in plastica :)
">[ale]
2013-11-05 08:54:06 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
Post by Massimo Peca
PS. Che delusione economica vedere l'attacco degli obiettivi fatto di
plastica invece che di acciaio!
gia', immagino ti parli del 18/55 stabilizzato del kit, che comprato da
solo costa meno di 100 euro e che con buona probabilita' (conosco meno
il mondo nikon) sara' l'unica lente con attacco in plastica.
Anche il 18-105 (sempre ottica fornita in kit con molte reflex DX) ha
l'attacco in plastica, e nel mio caso, meno male!
...mi si è ribaltato il cavalletto con la macchina sopra cadendo a terra
dalla parte dell'obiettivo, spaccando la baionetta di plastica.
Con poche decine di euro ho ricomprato il pezzo, sostituito in casa e
tutto rifunziona egregiamente.
Con la baionetta in metallo avrei probabilmente dovuto buttare sia corpo
macchina che obiettivo.
(ma è l'unica ottica con baionetta in plastica che ho... culo che quel
giorno avevo montato quella)
gfirmani
2013-11-01 18:00:28 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000 ed ho
avuto l'amara sorpresa di leggere il messaggio: "Impossibile utilizzare
questa batteria. Scegliere una batteria adatta a questa fotocamera".
Che razza di fregatura e' questa? Sono molto incazzato.
Avrei fatto bene a proseguire con la Pentax (avevo la MX) che accetta
anche batterie AA.
Questi aggeggi, senza energia, sono dei simpatici giocattoli.
Che faccio? Mi incazzo con Duracell? Vendo tutto, compreso l'obiettivo
55-200? L'ho comprata neppure un mese fa....
massimo
a tutte le originali affianco sempre una o due batterie non originali e
non ho mai avuto problemi. Probabile che le case non originali non
abbiano ancora trovato la soluzione per quel modello. Aspetta un pochino
e vedrai che risolvono
Andrea Rimicci
2013-11-08 13:02:43 UTC
Permalink
On Wed, 30 Oct 2013 19:42:43 +0100, Massimo Peca
Post by Massimo Peca
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000 ed ho
avuto l'amara sorpresa di leggere il messaggio: "Impossibile utilizzare
questa batteria<snip>
La batteria che hai comprato, guardando la scheda del produttore:
http://www.duracelldirect.it/pno/drnel14.html , sembra essere
compatibile per la coolpix P7000 e le D3100 solamente.

Posso capire l'usare prodotti di concorrenza per risparmiare qualche
lira, pero` e` molto importante accertarsi prima di acquistare, se il
prodotto e` davvero compatibile.

Comunque la lezione ti e` costata solo 29 euro, ci sono casi peggiori
te lo assicuro. Se della batteria te ne fai nulla, rivendila su ebay.
Oppure se hai lo scontrino e l'hai presa in un supermercato, potresti
addirittura riuscire a restituirla.
--
andrea - ri mi cci, name
Massimo Peca
2013-11-27 16:10:33 UTC
Permalink
Post by Andrea Rimicci
http://www.duracelldirect.it/pno/drnel14.html , sembra essere
compatibile per la coolpix P7000 e le D3100 solamente.
e no. Nikon non produce due tipi di EN-EL14 e mettere quella frase sul
sito Duracell non e' molto trasparente per il cliente.
Devo pensare che le P7000 e D3100 non controllano il tipo di batteria
che viene montata, al contrario della D5100?

Comunque, devo ringraziare Duracell, perche' dopo avergli scritto (due
volte) e fornito prove anche fotografiche del problema, mi hanno
rimborsato i 29 euro.
Post by Andrea Rimicci
Posso capire l'usare prodotti di concorrenza per risparmiare qualche
lira, pero` e` molto importante accertarsi prima di acquistare, se il
prodotto e` davvero compatibile.
gia' detto: scrivere in quel modo non mi sembra corretto.
Post by Andrea Rimicci
Comunque la lezione ti e` costata solo 29 euro, ci sono casi peggiori
te lo assicuro. Se della batteria te ne fai nulla, rivendila su ebay.
Oppure se hai lo scontrino e l'hai presa in un supermercato, potresti
addirittura riuscire a restituirla.
l'ho comprata sul sito di Duracell.

massimo

Michele eSSe
2013-11-21 12:42:31 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Ho avuto la simpatica sorpresa di inserire una batteria nuova Duracell
DRNEL 14 (29 euro) nella mia, altrettanto nuova, Nikon D51000....
Puo centrare qualcosa questo aggiornamento firmware ?

https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/58933
--
Ciao
Michele
k***@yahoo.it
2013-11-21 14:18:11 UTC
Permalink
E' la solita menata:
anch'io ho un'automobile recente che se si guasta deve andare per forza presso l'assistenza ufficiale che ha le schede elettroniche necessarie. Inoltre dopo qualche hanno che sarà uscita di produzione sarà difficilmente riparabile.
Anni fa le usatissime Mercedes diesel venivano riciclate nel terzo mondo per la loro semplicità costruttiva e facilità di riparazione. Oggi qualcuno acquisterebbe un 2000 diesel rumoroso, che consuma parecchio e che raggiunge a stento i 130 km/h, anche se facilmente, che non vuol dire economicamente, riparabile ?
Prima ancora, una volta risolto il problema dell'alimentazione del cavallo, il calesse era quasi indistruttibile e comunque poteva essere riparato all'infinito.
Non parliamo poi dell'andare a piedi.....
La tua macchina fotografica, oggi, è in grado di adattarsi e svolgere egregiamente compiti che la leica M (che per inciso ho posseduto, tanto per chiarire che non scrivo per sentito dire) neppure si sognava ed aveva un'autonomia di 36 fotogrammi. Ci si poteva portare una scorta di pellicole,costose, come oggi ci si porta le batterie di scorta, che sicuramente ingombrano meno di una decina di pellicole. Il costo di esercizio della Leica, come della Zenit, era molto elevato. Oggi è pressochè gratis. Anche le stampe costano meno. Le batterie non originali funzionano su quasi tutte le macchine fotografiche. Se sulla tua non funzionano ci avrai rimesso pochi euro.
Ho 65 anni, fotografo dal 1960 ed ho usato di tutto, anche il banco ottico.
Premesso questo posso affermare: "I bei tempi andati non sono mai esistiti.."
lorenzo
Continua a leggere su narkive:
Loading...