Discussione:
Consiglio su passaggio da Canon 10D a 20D
(troppo vecchio per rispondere)
Doctor Crusader
2004-09-28 23:22:00 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

nelle mie peripezie per passare nel modo più indolore possibile dalla
canon 10D alla 20D (monetariamente parlando), trovo molti possibili
compratori (non professionisti della fotografia ovviamente) che
storcono il naso all'idea di comprarmi solo il corpo macchina; la
frase che mi sento dire spesso è: "sì, ok, la macchina è stupenda, ma
io senza lente che ci faccio?". E la trattativa cade, oppure mi fanno
un'offerta ridicola.

io posseggo una sola lente, la canon 28-135 3.5/5.6 IS USM che, per
quanto abbia tutti i suoi bei difettucci di luminosità e nitidezza, fa
comunque il suo lavoro e che vorrei tenere, in quanto, anche se
ampliassi il parco lenti, un obiettivo "da vacanza" per tutte le
occasioni fa sempre comodo.

Allora ho avuto un'idea di cui vi chiedo un commento: e se comprassi
il kit canon 20D + 18-55 e vendessi questo obiettivo insieme alla 10D?
Ho sentito dire che non si tratta di un'ottica eccellente, oltretutto
non farebbe proprio al caso mio, al limite potrei in futuro dotarmi di
uno zoom grandangolare, ma non quello.

Innanzitutto vorrei sapere se è possibile utilizzare questo 18-55 in
bundle con la 10D. In caso positivo voi cosa fareste? Il mio 28-135 ha
al suo attivo circa 5000 scatti, è venuto in vacanza con me due volte,
ha visto il mare e la spiaggia diverse volte ma non mi pare che ne
abbia risentito (non sento i classici scricchiolii della sabbia nel
meccanismo di zoom), è sempre stato a distanza di sicurezza da spruzzi
di vario genere, al limite ha patito un po' il caldo dentro alla sua
borsa. Forse la cosa peggiore che gli ho fatto è stato tenerlo per un
paio di mesi senza vetrino davanti, quindi l'ho pulito qualche volta e
ho letto su questo ng che, per quanto lo si faccia delicatamente con
un pannetto apposito, si compromette il trattamento anti-riflesso che
è stato fatto sulla lente. Mi sapete dire qualcosa in merito?

In conclusione: faccio una stupidaggine a tenermi il 28-135 nello
stato in cui ve l'ho descritto e a vendere un 18-55 nuovo?

Grazie mille e scusatemi x la lunghezza del post.

Francesco
JoeBlack®
2004-09-28 23:38:03 UTC
Permalink
In data Tue, 28 Sep 2004 23:22:00 GMT, Doctor Crusader ha scritto:

Non sò rispondere alle tue domande, ma ero alla ricerca di una 10D, ormai
visto il photokina in corso preferisco aspettare il ribasso delle nuove, ma
giusto per curiosità, quanto chiedi per il solo corpo macchina?

Grazie ciao.
neveart
2004-09-28 23:50:19 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
Allora ho avuto un'idea di cui vi chiedo un commento: e se comprassi
il kit canon 20D + 18-55 e vendessi questo obiettivo insieme alla 10D?
Post by Doctor Crusader
Innanzitutto vorrei sapere se è possibile utilizzare questo 18-55 in
bundle con la 10D.
No, non e' compatibile, dovresti segarlo.
Zolla
2004-09-29 05:51:20 UTC
Permalink
On Tue, 28 Sep 2004 23:22:00 GMT, Doctor Crusader
Post by Doctor Crusader
In conclusione: faccio una stupidaggine a tenermi il 28-135 nello
stato in cui ve l'ho descritto e a vendere un 18-55 nuovo?
Il 18-55 EF-S non funziona sulla 10D che monta solo ottiche EF (al
contrario della 20D che monta anche le EF-S) quindi non puoi
rivenderlo con la 10D.

Inoltre io ti consiglio di tenerti il 28-135 se ne sei affezionato...
il 18-55 sicuramente non ha la stessa qualita' (e nemmeno la stessa
focale!).. e' una lente economica, e come lente economica deve fare i
conti con la qualita' che non puo' essere certo eccellente.

Al massimo piglia un 50mm e vendilo con la 10D :D
--
________________Zolla________________

"Non hai mai sentito dire che la
bellezza delle cose ama nascondersi?"
Gigetto
2004-09-29 13:09:04 UTC
Permalink
Compera un Sigma 18-50 3,5-5,6 DC, 120 euro, va bene sulla 10d.

Saluti.
Post by Zolla
On Tue, 28 Sep 2004 23:22:00 GMT, Doctor Crusader
Post by Doctor Crusader
In conclusione: faccio una stupidaggine a tenermi il 28-135 nello
stato in cui ve l'ho descritto e a vendere un 18-55 nuovo?
Il 18-55 EF-S non funziona sulla 10D che monta solo ottiche EF (al
contrario della 20D che monta anche le EF-S) quindi non puoi
rivenderlo con la 10D.
Inoltre io ti consiglio di tenerti il 28-135 se ne sei affezionato...
il 18-55 sicuramente non ha la stessa qualita' (e nemmeno la stessa
focale!).. e' una lente economica, e come lente economica deve fare i
conti con la qualita' che non puo' essere certo eccellente.
Al massimo piglia un 50mm e vendilo con la 10D :D
carloberg
2004-09-29 07:03:22 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
Ciao a tutti,
ciao doctor...
non voglio essere polemico, ma post come questo mi rendono "instabile", hai
una fantastica macchina fotografica anche per un uso professionale, non hai
un adeguato numero di obiettivi che la fotocamera richiede, evidentmente non
ne senti la necessità, le tue foto sono da quello che dici foto di vacanze
(con qualche paturnia di troppo - caldo sabbia sale), viaggi, e magari
ricordi famigliari, mi spieghi il perchè voler passare alla 20D????????
Ho sempre di più l'impressione che "vittime" del mercato non siano gli
acquirenti delle fantasmagoriche compattine e compattone multimegafunzione
ma chi vuole aggiornarsi con attrezzatura che già attualmente è enormemente
superiore a quelle che sono le reali necessità...
--
All The Best
http://users.libero.it/carloberg/
Carlo Bergamaschi
Eta Beta
2004-09-29 07:54:06 UTC
Permalink
Post by carloberg
Ho sempre di più l'impressione che "vittime" del mercato non siano gli
acquirenti delle fantasmagoriche compattine e compattone multimegafunzione
ma chi vuole aggiornarsi con attrezzatura che già attualmente è enormemente
superiore a quelle che sono le reali necessità...
Non fosse cosi', Ferrari fallirebbe in 10 minuti...

Tra l'altro senza l'apporto economico di questi lo sviluppo sarebbe
molto rallentato e non esisterebbe un mercato dell'usato decente.

/* Eta Beta */
carloberg
2004-09-29 09:10:23 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Non fosse cosi', Ferrari fallirebbe in 10 minuti...
vero...
Post by Eta Beta
Tra l'altro senza l'apporto economico di questi lo sviluppo sarebbe
molto rallentato e non esisterebbe un mercato dell'usato decente.
verissimo, ma ti assicuro che pure io sono una "soddisfatissima vittima" di
questa nostra società dei consumi, ma una 10D è, rimane e rimmarà ancora per
parecchio tempo una fotocamera esagerata per un uso amatoriale, che poi
Canon venda un apparecchio veramente eccezionale come la 20D ad un prezzo
che ritenere agressivo è ancora poco, lo conferma totalmente.
--
All The Best
http://users.libero.it/carloberg/
Carlo Bergamaschi
Doctor Crusader
2004-09-29 13:12:32 UTC
Permalink
Post by carloberg
Post by Doctor Crusader
Ciao a tutti,
ciao doctor...
non voglio essere polemico, ma post come questo mi rendono "instabile", hai
una fantastica macchina fotografica anche per un uso professionale, non hai
un adeguato numero di obiettivi che la fotocamera richiede, evidentmente non
ne senti la necessità, le tue foto sono da quello che dici foto di vacanze
(con qualche paturnia di troppo - caldo sabbia sale), viaggi, e magari
ricordi famigliari, mi spieghi il perchè voler passare alla 20D????????
Ho sempre di più l'impressione che "vittime" del mercato non siano gli
acquirenti delle fantasmagoriche compattine e compattone multimegafunzione
ma chi vuole aggiornarsi con attrezzatura che già attualmente è enormemente
superiore a quelle che sono le reali necessità...
mi aspettavo una risposta di questo genere, ma non volevo dilungarmi
troppo nel post principale, che già era comunque lungo.

che dire... da una parte non posso darti torto, ma del resto sto
cercando, come dicevo, di fare un "salto" economicamente contenuto,
non voglio spendere 500€ per intenderci, e comunque, se anche fosse,
non tolgo il pane di bocca ai miei figli (che non ho ;-)))

come già giustamente qualcuno ti ha risposto, sono anche i capricci
come il mio a muovere l'economia e a creare un buon mercato
dell'usato.

Parlando di un campo completamente diverso, tu allora come definiresti
un tizio che ogni anno si compra la Yamaha R1 1000 nuova e perde un
sacco di soldi (2-3mila euro, mica pizza e fichi!) vendendo un usato
che avrà si e no 5000km (chissà poi quest'anno, con l'effetto
Valentino...)? In questo caso non c'è neppure la scusa del salto
tecnologico, se trascuriamo un kilo in meno di peso della moto e 2
cavallucci in più. C'è un 2004 al posto di 2003, e qualche restyling
della carena.

Comunque sia, anche se non sono un professionista (amatore non mi pare
ancora però un sinonimo di "cazzone", o sbaglio?) e anche se le mie
sono solo foto di "vacanze" (e mi sembra di aver letto una puntina di
sufficienza in questo), ho comunque riscontrato un paio di limiti
nella 10D che mi piacerebbe poter superare. Due esempi? la 20D ha più
spot di autofocus, per me poi fa la differenza il flash in dotazione
che è molto più alto (come quello della 300), e quando hai un cannone
di 28-135 come il mio, buona parte della luce del flash viene coperta
(=vanificata) dalla lente. non considero i 2 mpixel in più perchè non
sono la ragione principale, anche se non li disdegno.

potrai dirmi che queste poche ragioni sono scarne e ininfluenti, io ti
posso rispondere che le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue.

E certi difetti li notano anche i poveri "amatori" che fanno solo foto
di "vacanze", almeno fino a quando permetteranno anche ai non
possessori di partita iva come noi di comprarsi una 20D ;-))))))
(scusa l'acidità ma anche tu mi hai reso un po' "instabile", come io
ho fatto con te)

Anche i miei eventuali compratori, come avrai potuto desumere, sono
degli amatori, nessun professionista pianterebbe una grana per la
mancanza della lente: non sono l'unico... ORRORE!!! ;-))))

Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno risposto riguardo
all'obbiettivo 18-55, effettivamente potrei davvero comprare la 20D
senza lente a questo punto e dotare la 10D in vendita di qualche lente
dignitosa usata, come un 50 fisso da 1.8 oppure un 24-80 che
sicuramente potrebbe riscuotere più consensi tra i miei acquirenti.

Francesco

P.S. Tanto per sdrammatizzare un pochino, voglio raccontarvi qualcosa
di spassoso, prendendo spunto dal discorso che facevo sul flash troppo
basso della 10D: so che farei meglio a comprarmi uno speedlite
decente, e lo farò. Purtroppo però la gente, soprattutto alle cene, ha
una paura fottuta delle macchine fotografiche con un look
professionale. Non so cosa pensino, sta di fatto che un mio amico con
una modesta fuji da 3 megapixel strappa delle foto naturalissime di
persone con sorrisi splendidi (nonostante abbia i noti problemi di
ritardo tipico delle compatte digitali tra pressione del dito e
scatto), con me la gente si nasconde sotto il tavolo, si irrigidisce,
mette una mano davanti al viso, mi prega di smetterla... Quando esco a
fotografare i casolari di campagna (da lontano!), quasi sempre esce il
tizio col forcone che mi chiede di che giornale sono e cosa voglio da
lui.
Una volta un mio amico, molto semplice e schietto, mi ha detto che ho
una macchina fotografica troppo grossa e scura, così la gente si sente
inquadrata da un obbiettivo "troppo serio e importante", si sente come
al centro della scena di un crimine o di un incidente stradale, per
quello si irrigidisce.

Anche per questo vorrei una digitale con un flash di serie un po' più
pratico, per poterlo usare senza spaventare la gente più di quanto
faccio ora: vI immaginate voi se mi vedono tirar fuori la mia macchina
"grossa e scura" con sopra una spanna di speedlite??? ;-)))))
Una ressa all'uscita del ristorante con contusi e calpestati!!! ;-)))
Stef_Ozzy
2004-09-29 13:15:10 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
Una ressa all'uscita del ristorante con contusi e calpestati!!! ;-)))
ROTFL

Stef_Ozzy
chris
2004-09-29 21:35:02 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
Parlando di un campo completamente diverso, tu allora come definiresti
un tizio che ogni anno si compra la Yamaha R1 1000 nuova e perde un
sacco di soldi (2-3mila euro, mica pizza e fichi!) vendendo un usato
che avrà si e no 5000km (chissà poi quest'anno, con l'effetto
Valentino...)? In questo caso non c'è neppure la scusa del salto
tecnologico, se trascuriamo un kilo in meno di peso della moto e 2
cavallucci in più. C'è un 2004 al posto di 2003, e qualche restyling
della carena.
ed un discorso di usura, manutenzione, rivendibilita' dell'usato ecc
ecc, che per una fotocamera vale molto marginalmente
Post by Doctor Crusader
potrai dirmi che queste poche ragioni sono scarne e ininfluenti, io ti
posso rispondere che le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue.
sicuramente, e pure i soldi sono tuoi, ma non posso non farti notare
come quei soldi sarebbe imho piu' sensato investirli in accessori
(flash, obiettivi e quanto altro) che nel passare da una 10d ad una 20d
Post by Doctor Crusader
Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno risposto riguardo
all'obbiettivo 18-55, effettivamente potrei davvero comprare la 20D
senza lente a questo punto e dotare la 10D in vendita di qualche lente
dignitosa usata, come un 50 fisso da 1.8 oppure un 24-80 che
sicuramente potrebbe riscuotere più consensi tra i miei acquirenti.
non so che acquirenti tu abbia trovato, ma mi pare curioso che si
facciano problemi a comprarsi una lente, ma allo stesso tempo essere
pronti a spendere un migliaio di euro in un corpo macchina
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Doctor Crusader
2004-09-29 13:23:55 UTC
Permalink
Post by carloberg
Post by Doctor Crusader
Ciao a tutti,
ciao doctor...
non voglio essere polemico, ma post come questo mi rendono "instabile", hai
una fantastica macchina fotografica anche per un uso professionale, non hai
un adeguato numero di obiettivi che la fotocamera richiede, evidentmente non
ne senti la necessità, le tue foto sono da quello che dici foto di vacanze
(con qualche paturnia di troppo - caldo sabbia sale), viaggi, e magari
ricordi famigliari, mi spieghi il perchè voler passare alla 20D????????
Ho sempre di più l'impressione che "vittime" del mercato non siano gli
acquirenti delle fantasmagoriche compattine e compattone multimegafunzione
ma chi vuole aggiornarsi con attrezzatura che già attualmente è enormemente
superiore a quelle che sono le reali necessità...
mi aspettavo una risposta di questo genere, ma non volevo dilungarmi
troppo nel post principale, che già era comunque lungo.

che dire... da una parte non posso darti torto, ma del resto sto
cercando, come dicevo, di fare un "salto" economicamente contenuto,
non voglio spendere 500€ per intenderci, e comunque, se anche fosse,
non tolgo il pane di bocca ai miei figli (che non ho ;-)))

come già giustamente qualcuno ti ha risposto, sono anche i capricci
come il mio a muovere l'economia e a creare un buon mercato
dell'usato.

Parlando di un campo completamente diverso, tu allora come definiresti
un tizio che ogni anno si compra la Yamaha R1 1000 nuova e perde un
sacco di soldi (2-3mila euro, mica pizza e fichi!) vendendo un usato
che avrà si e no 5000km (chissà poi quest'anno, con l'effetto
Valentino...)? In questo caso non c'è neppure la scusa del salto
tecnologico, se trascuriamo un kilo in meno di peso della moto e 2
cavallucci in più. C'è un 2004 al posto di 2003, e qualche restyling
della carena.

Comunque sia, anche se non sono un professionista (amatore non mi pare
ancora però un sinonimo di "cazzone", o sbaglio?) e anche se le mie
sono solo foto di "vacanze" (e mi sembra di aver letto una puntina di
sufficienza in questo), ho comunque riscontrato un paio di limiti
nella 10D che mi piacerebbe poter superare. Due esempi? la 20D ha più
spot di autofocus, per me poi fa la differenza il flash in dotazione
che è molto più alto (come quello della 300), e quando hai un cannone
di 28-135 come il mio, buona parte della luce del flash viene coperta
(=vanificata) dalla lente. non considero i 2 mpixel in più perchè non
sono la ragione principale, anche se non li disdegno.

potrai dirmi che queste poche ragioni sono scarne e ininfluenti, io ti
posso rispondere che le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue.

E certi difetti li notano anche i poveri "amatori" che fanno solo foto
di "vacanze", almeno fino a quando permetteranno anche ai non
possessori di partita iva come noi di comprarsi una 20D ;-))))))
(scusa l'acidità ma anche tu mi hai reso un po' "instabile", come io
ho fatto con te)

Anche i miei eventuali compratori, come avrai potuto desumere, sono
degli amatori, nessun professionista pianterebbe una grana per la
mancanza della lente: non sono l'unico... ORRORE!!! ;-))))

Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno risposto riguardo
all'obbiettivo 18-55, effettivamente potrei davvero comprare la 20D
senza lente a questo punto e dotare la 10D in vendita di qualche lente
dignitosa usata, come un 50 fisso da 1.8 oppure un 24-80 che
sicuramente potrebbe riscuotere più consensi tra i miei acquirenti.

Francesco

P.S. Tanto per sdrammatizzare un pochino, voglio raccontarvi qualcosa
di spassoso, prendendo spunto dal discorso che facevo sul flash troppo
basso della 10D: so che farei meglio a comprarmi uno speedlite
decente, e lo farò. Purtroppo però la gente, soprattutto alle cene, ha
una paura fottuta delle macchine fotografiche con un look
professionale. Non so cosa pensino, sta di fatto che un mio amico con
una modesta fuji da 3 megapixel strappa delle foto naturalissime di
persone con sorrisi splendidi (nonostante abbia i noti problemi di
ritardo tipico delle compatte digitali tra pressione del dito e
scatto), con me la gente si nasconde sotto il tavolo, si irrigidisce,
mette una mano davanti al viso, mi prega di smetterla... Quando esco a
fotografare i casolari di campagna (da lontano!), quasi sempre esce il
tizio col forcone che mi chiede di che giornale sono e cosa voglio da
lui.
Una volta un mio amico, molto semplice e schietto, mi ha detto che ho
una macchina fotografica troppo grossa e scura, così la gente si sente
inquadrata da un obbiettivo "troppo serio e importante", si sente come
al centro della scena di un crimine o di un incidente stradale, per
quello si irrigidisce.

Anche per questo vorrei una digitale con un flash di serie un po' più
pratico, per poterlo usare senza spaventare la gente più di quanto
faccio ora: vI immaginate voi se mi vedono tirar fuori la mia macchina
"grossa e scura" con sopra una spanna di speedlite??? ;-)))))
Una ressa all'uscita del ristorante con contusi e calpestati!!! ;-)))
Si3Ge
2004-09-29 20:41:44 UTC
Permalink
non voglio spendere 500 per intenderci, e comunque, se anche fosse,
non tolgo il pane di bocca ai miei figli (che non ho ;-)))
come già giustamente qualcuno ti ha risposto, sono anche i capricci
come il mio a muovere l'economia e a creare un buon mercato
dell'usato.
potrai dirmi che queste poche ragioni sono scarne e ininfluenti, io ti
posso rispondere che le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue.
Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno risposto riguardo
all'obbiettivo 18-55, effettivamente potrei davvero comprare la 20D
senza lente a questo punto e dotare la 10D in vendita di qualche lente
dignitosa usata, come un 50 fisso da 1.8 oppure un 24-80 che
sicuramente potrebbe riscuotere più consensi tra i miei acquirenti.
Mitico! Sei una persona molto più equilibrata di quello che credevo.
Complimenti.
Nel post che ho fatto sotto, ti ho giudicato un po' troppo duramente. Spero
non ne avrai male.
Cmq, rileggendoti fra un annetto di esperienza capirai perché l'ho fatto...
:-)
Questi di sopra sono idee secondo me molto migliori!
P.S. Tanto per sdrammatizzare un pochino, voglio raccontarvi qualcosa
di spassoso, prendendo spunto dal discorso che facevo sul flash troppo
basso della 10D: so che farei meglio a comprarmi uno speedlite
decente, e lo farò. Purtroppo però la gente, soprattutto alle cene, ha
una paura fottuta delle macchine fotografiche con un look
professionale. Non so cosa pensino, sta di fatto che un mio amico con
una modesta fuji da 3 megapixel strappa delle foto naturalissime di
persone con sorrisi splendidi (nonostante abbia i noti problemi di
ritardo tipico delle compatte digitali tra pressione del dito e
scatto), con me la gente si nasconde sotto il tavolo, si irrigidisce,
mette una mano davanti al viso, mi prega di smetterla... Quando esco a
fotografare i casolari di campagna (da lontano!), quasi sempre esce il
tizio col forcone che mi chiede di che giornale sono e cosa voglio da
lui.
Una volta un mio amico, molto semplice e schietto, mi ha detto che ho
una macchina fotografica troppo grossa e scura, così la gente si sente
inquadrata da un obbiettivo "troppo serio e importante", si sente come
al centro della scena di un crimine o di un incidente stradale, per
quello si irrigidisce.
Sottoscrivo pienamente con firma di sangue!

Ciao, Mikele

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tiz
2004-09-29 07:54:13 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Doctor Crusader" <***@FORBIDDENlibero.it>
Newsgroups: it.arti.fotografia.digitale
Sent: Wednesday, September 29, 2004 1:22 AM
Subject: Consiglio su passaggio da Canon 10D a 20D
Post by Doctor Crusader
Ciao a tutti,
nelle mie peripezie per passare nel modo più indolore possibile dalla
canon 10D alla 20D (monetariamente parlando), trovo molti possibili
compratori (non professionisti della fotografia ovviamente) che
storcono il naso all'idea di comprarmi solo il corpo macchina; la
frase che mi sento dire spesso è: "sì, ok, la macchina è stupenda, ma
io senza lente che ci faccio?". E la trattativa cade, oppure mi fanno
un'offerta ridicola.
ROTFL
Post by Doctor Crusader
io posseggo una sola lente, la canon 28-135 3.5/5.6 IS USM che, per
quanto abbia tutti i suoi bei difettucci di luminosità e nitidezza, fa
comunque il suo lavoro e che vorrei tenere, in quanto, anche se
ampliassi il parco lenti, un obiettivo "da vacanza" per tutte le
occasioni fa sempre comodo.
Ma che te ne fai di una 20D se già non sfrutti la 10D?!?
Hai i soldi da spendere? Benissimo... OTTICHE!!!
SynergiA
2004-09-29 09:56:23 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
Ciao a tutti,
Prima valuterei il motivo percui vuoi passare a 20D
Se lo fai solo per "voglia del nuovo" allora il consiglio
di TIZ è degno di interesse.
Spendi i soldi per un'ottica aggiuntiva.

Altrimenti fai come ti pare.
Per curiosità, quanto chiedi per il solo corpo?
JoeBlack®
2004-09-29 19:16:20 UTC
Permalink
Post by SynergiA
Altrimenti fai come ti pare.
Per curiosità, quanto chiedi per il solo corpo?
a quanto pare non vuole dirlo :|
Doctor Crusader
2004-09-29 19:36:43 UTC
Permalink
Post by JoeBlack®
Post by SynergiA
Altrimenti fai come ti pare.
Per curiosità, quanto chiedi per il solo corpo?
a quanto pare non vuole dirlo :|
scusate, la piega che aveva preso il discorso qualche post fa mi ha
fatto dimenticare la vostra richiesta. :|

chiedo 950 euro solo corpo, con tutta la dotazione della confezione
originale (1 batteria + caricabatteria +manuali...)

gli scatti che la macchina ha sulle spalle sono meno di 5000, non è
mai caduta, non mi ha mai dato problemi. inoltre, avendo solo
un'ottica, l'ho smontata solo un paio di volte, per provarne altre.

Francesco
seamaster
2004-09-30 07:40:48 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
chiedo 950 euro solo corpo, con tutta la dotazione della confezione
originale (1 batteria + caricabatteria +manuali...)
di dove sei?
**************
seamaster (MO)
Canon EOS 300D & EOS 3
Canon EF 17-40mm L f.4 USM * EF 70-200mm L f.4 USM
Canon EF 85mm f.1,8 USM * EF 50mm f.1,8 II
Canon EF 28-90mm (mai usato in vendita a 120euro se qualcuno lo vuole si faccia avanti)
Canon EX 550
Doctor Crusader
2004-09-30 13:18:57 UTC
Permalink
On Thu, 30 Sep 2004 09:40:48 +0200, seamaster
Post by seamaster
Post by Doctor Crusader
chiedo 950 euro solo corpo, con tutta la dotazione della confezione
originale (1 batteria + caricabatteria +manuali...)
di dove sei?
**************
seamaster (MO)
Canon EOS 300D & EOS 3
Canon EF 17-40mm L f.4 USM * EF 70-200mm L f.4 USM
Canon EF 85mm f.1,8 USM * EF 50mm f.1,8 II
Canon EF 28-90mm (mai usato in vendita a 120euro se qualcuno lo vuole si faccia avanti)
Canon EX 550
sono di parma.

Ciao

Si3Ge
2004-09-29 19:51:36 UTC
Permalink
Post by Doctor Crusader
In conclusione: faccio una stupidaggine a tenermi il 28-135 nello
stato in cui ve l'ho descritto e a vendere un 18-55 nuovo?
Ti dico qualche cosa molto ridicola:
1) Che personalmente trovo una cosa ridicola che Canon venda in bundle il
18-55 con la 20D, come per adescare gli smanettoni-non-fotografi che, al
posto della compattona, essendosi ancora più evoluti, vanno cercando una
macchinetta con aspetto più professionale della 300D (che ommioddio, così
grigia è troppo da smanettone sfigato, loro non sono smanettoni sfigati!) da
tenere fissa in modalità iperautomatica con macchina semovente che ti segue
e scatta lei e fa il caffé in modalità EZ-TTL-XML.
2) Che è ancora una cosa più ridicola che uno, pur sapendone i problemi, si
compri la 20D in kit, perché significa comprare una macchina da 8 megapixel
e usarne 5-6 (a occhio).
3) Che trovo ancora più ridicolo cambiare una 10D con una 20D visto che in
vita si sono usate sempre ottiche che vanno bene per sfruttare 5-6 megapixel
e nemmeno pure. Posso capire che un problema del genere ce l'abbia chi usi
solo ottiche serie L (e nemmeno tutte) e alcuni rarissimi casi di ottiche
non L. Non credo che la 20D abbia queste esagerate funzioni in più della
10D. E seppure le abbia, sinceramente non ho mai capito a cosa servono
22.056 punti di autofocus in più e matrice in 72.543 zone diverse, se una
macchina serve per fare foto e punto. Sarebbe uno spreco immane di megapixel
e soldi, se non hai ottiche decenti.
4) Un consiglio da amico: vendi la 10D e l'obiettivo a un buon prezzo magari
ad uno di questi famelici che ti hanno risposto, e comprati una canon A95 o
altre della serie compatta, che costano molto meno, e spesso hanno un
rapporto sensore-lente ottimale.
:-D

Ciao, Mik

P.S. Non vorrei esser sembrato troppo duro.
Spero tu non sia un troll ben mascherato... :-))

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
JoeBlack®
2004-09-29 20:18:05 UTC
Permalink
Post by Si3Ge
4) Un consiglio da amico: vendi la 10D e l'obiettivo a un buon prezzo magari
ad uno di questi famelici che ti hanno risposto,
Famelico a chi? guarda che te sbranooooooo :) lol
DGiT
2004-09-29 20:50:34 UTC
Permalink
a me invece pare che il discorso sia molto più semplice..
e cioè:

ho i soldi e pertanto compro quello che mi pare e piace, e tutti gli ultimi
ritrovati della tecnologia, se esce la 20D, mi tolgo la 10D acquistata due
giorni fa e compro la 20D anche se la userò sempre in modalità automatica e
senza nemmeno affiancarci un flash esterno decente o un obiettivo serie L,
chi si compra la CBR Valentino Rossi, lo fa per fare lo sborone in giro,
mica va a fare le gare, idem che si compra la Ferrari, lo fa per sentirsi un
simbolo e per farsi riconsocere quando passa poer le vie della città.
Se io avessi taaaaaaanti soldi comprerei la 1ds e TUTTI gli obiettivi della
serie L, poi comprerei anche la nuova LEICA con dorso digitale, poi
comprerei anche tutti gli obiettivi LEICA esistenti e me li porterei TUTTI
dietro sulle spalle del mio schiavo personale.
Non so ancora bene cosa devo farci, ma intanto la compro, mi tolgo lo sfizio
e poi si vede, se mi rompo il cazzo di usarla, prima di tornare
dall'Oktoberfest, la butto dalla finestra del mio albergo 5 stelle HILTON..
prendo l'aereo, vado a New York da B&H e compro tutto il negozio, ci sarà
pur dentro qualcosa che mi piace..

Non credo sia da colpevolizzare che vuole acquistare una macchina
professionale pur non sapendo bene come si usa... sicuramente se è animatro
da passione vera per la fotografia non potrà che appassionarsi sempre di
più, imparando a fotografare molto più in fretta di chi usa le
supercompattone..

ciao - Giuseppe
Si3Ge
2004-09-29 21:00:29 UTC
Permalink
Post by DGiT
Non credo sia da colpevolizzare che vuole acquistare una macchina
professionale pur non sapendo bene come si usa... sicuramente se è
animatro
Post by DGiT
da passione vera per la fotografia non potrà che appassionarsi sempre di
più, imparando a fotografare molto più in fretta di chi usa le
supercompattone..
Beh, le prosumer hanno comunque molte funzioni manuali, come le
professionali...
Io personalmente ho la 300D, so cosa manca in termini di funzioni colorate
con faccine e gambe semoventi (che sulle prosumer ci stanno fin troppo), non
me ne frega nulla, fotografo uguale; il sensore calza e avanza pure troppo
per le mie (misere) ottiche.
Smanetto un po' troppo su PS e lo ammetto, ma ho la digitale anche per
quello... :-)
Ovvio che se avessi avuto i miliardi di euro, ora stavo giusto buttando via
la 1Ds per comprare la 1Ds mark 2. Ovviamente per metterci il 18-55 del kit
della 300D... :-))))
A cosa servono le L, visto che sono così pesanti, mah? E poi col colore
bianco passano per ottiche da compatta sfigata o da 300D. O per attrezzi
sanitari.
Poi avrei anche un portatile di quelli da 10000 euro che fanno anche il
caffé e disegnano l'arcobaleno sul muro quando to arriva posta, perchè hanno
fasci laser colorati, giusto perchè fa figo avere portatili con bella linea;
dimenticavo una jeep wrangler (sogniii) con pompa di benzina personale per
rifornirla; la medio formato col back no, perchè non esce sui siti internet
e in tv e quindi nessuno la conosce: non fa la sua bella figura, potrebbero
pensare che, essendo così cubettosa, sia un modello vecchio e per giunta
analogico...
:-)

Ciao, Mikael

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...