Discussione:
foto luna con catadiottrico samyang 500mm+2x
(troppo vecchio per rispondere)
gius ang
2010-08-22 22:01:10 UTC
Permalink
Ho poi comprato il catadiottrico della
Samyang dato il costo accessibile, insieme al moltiplicatore
2x.
Questa e' la foto della luna di un paio di gg fa'.

http://picasaweb.google.com/fotogius/FOTO#5508338913086575202

Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Qualche aggiustamento del contrasto con FS.
Nel complesso non mi sembra tanto malvagio.
La parola agli esperti.
Saluti
Giusang
Uguccione
2010-08-22 22:04:38 UTC
Permalink
molto bella
--
www.danilovigni.com
CPS GOLD membership 150209784
Eta Beta
2010-08-22 22:23:32 UTC
Permalink
Post by gius ang
http://picasaweb.google.com/fotogius/FOTO#5508338913086575202
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Qualche aggiustamento del contrasto con FS.
Nel complesso non mi sembra tanto malvagio.
Considerando che sei a 1 metro di focale con la densita' della 450D
possiamo dire che come lettura del dettaglio il complesso non fa'
miracoli, io proverei senza extender, tanto l'ottica (evidentemente)
non risolve abbastanza.

Ad esempio questa e' come viene a 420mm (ef300F4+extender 1.4xII)
sulla meno densa 1000D (crop al 100%):
Loading Image...
--
/* Eta Beta */
gius ang
2010-08-22 22:39:52 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Considerando che sei a 1 metro di focale con la densita' della 450D
possiamo dire che come lettura del dettaglio il complesso non fa'
miracoli, io proverei senza extender, tanto l'ottica (evidentemente)
non risolve abbastanza.
Ad esempio questa e' come viene a 420mm (ef300F4+extender 1.4xII)
http://www.michelecea.it/tmp/Moon.jpg
Si hai centrato perfettamente il problema e' un'ottica modesta, ma per
quello che costa (90€). Il mio post era solo per mostrare i limiti di
questo tipo di ottica e sentire i pareri di chi ne' sa' di piu', per
cercare magari di sfruttarla meglio di come ho fatto.
Provero' senza moltiplicatore vediamo cosa ne esce. ;)
Salvatore B
2010-08-22 23:15:45 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Post by gius ang
http://picasaweb.google.com/fotogius/FOTO#5508338913086575202
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Qualche aggiustamento del contrasto con FS.
Nel complesso non mi sembra tanto malvagio.
Considerando che sei a 1 metro di focale con la densita' della 450D
possiamo dire che come lettura del dettaglio il complesso non fa'
miracoli, io proverei senza extender, tanto l'ottica (evidentemente)
non risolve abbastanza.
Ad esempio questa e' come viene a 420mm (ef300F4+extender 1.4xII)
http://www.michelecea.it/tmp/Moon.jpg
--
/* Eta Beta */
ciao Eta Beta
che ottica hai usato precisamente ?
godurioso come scatto !! complimenti!
ciao
S B
Colin82
2010-08-23 14:29:36 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by Eta Beta
Ad esempio questa e' come viene a 420mm (ef300F4+extender 1.4xII)
che ottica hai usato precisamente ?
Tiro ad indovinare...Canon 300f4 vecchio modello e tc 1.4?
Colin
--
Il tutto, imho!
Uguccione
2010-08-23 14:52:54 UTC
Permalink
Post by Colin82
Canon 300f4 vecchio modello e tc 1.4?
Bravo!!!
Hai imparato a leggere prima di mia figlia :-)
--
www.danilovigni.com
CPS GOLD membership 150209784
Eta Beta
2010-08-24 08:30:27 UTC
Permalink
Post by Colin82
Tiro ad indovinare...Canon 300f4 vecchio modello e tc 1.4?
E' lui, tra l'altro a causa della sua eta' si sono imbrattate di
lubrificante le lamelle del diaframma, e sono cosi' rallentate da
risultare inutilizzabile.

Volevo mandarlo in assistenza, ma poi ho pensato, a che pro, non esiste
un motivo al mondo per chiudere il diaframma, anzi, se si potesse
allargare un po' :-)
Uguccione
2010-08-24 10:25:09 UTC
Permalink
anzi, se si potesse allargare un po' :-)
Con altri 3.000 euro dovrebbero allargarsi di un cincinino :-)
--
www.danilovigni.com
CPS GOLD membership 150209784
Eta Beta
2010-08-24 10:48:49 UTC
Permalink
On Tue, 24 Aug 2010 12:25:09 +0200, "Uguccione"
Post by Uguccione
anzi, se si potesse allargare un po' :-)
Con altri 3.000 euro dovrebbero allargarsi di un cincinino :-)
Eh, non credere che il tuo 300F2.8 non mi faccia gola (moooolta gola),
ma gia' faccio fatica (mooooolta fatica) a portarmi tutto l'ambaradan
dietro in montagna, figuriamoci se mi prendo pure quel cannone,
resterebbe sempre a casa :-(

Pero' devo dire che si comporta molto bene e gia' a F4 ottengo
discreti risultati, tutto sommato non credo che con il 2.8 nel tipo di
fotografia che faccio ne trarrei vantaggi significativi...
--
/* Eta Beta */
Uguccione
2010-08-24 11:45:27 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Eh, non credere che il tuo 300F2.8 non mi faccia gola (moooolta gola),
ma gia' faccio fatica (mooooolta fatica) a portarmi tutto l'ambaradan
dietro in montagna, figuriamoci se mi prendo pure quel cannone,
resterebbe sempre a casa :-(
In primavera ho provato a portarlo in giro per i boschetti qui in zona (con
dislivelli risibili) e su uno zaino poco imbottito, quindi poco pesante, era
abbastanza trasportabile.
Se gli spallacci son fatti discretamente e c'è l'allaccio in vita alla fine
sono circa 5-6 kg molto ben distribuiti.
--
www.danilovigni.com
CPS GOLD membership 150209784
Artitrenta
2010-08-22 22:52:20 UTC
Permalink
Post by gius ang
Ho poi comprato il catadiottrico della
Samyang dato il costo accessibile, insieme al moltiplicatore
2x.
Questa e' la foto della luna di un paio di gg fa'.
http://picasaweb.google.com/fotogius/FOTO#5508338913086575202
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Qualche aggiustamento del contrasto con FS.
Nel complesso non mi sembra tanto malvagio.
La parola agli esperti.
Saluti
Giusang
e' storta.

:-)


imho per la fotografia astronomica e' piu' importante da dove fotografi
piuttosto che con cosa fotografi...
(comunque 1/30 a 1000mm anche con un cavalletto granitico e' un tempo
critico)
Larsenio
2010-08-22 23:06:26 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
imho per la fotografia astronomica e' piu' importante da dove fotografi
piuttosto che con cosa fotografi...
(comunque 1/30 a 1000mm anche con un cavalletto granitico e' un tempo
critico)
A 1000mm direi che 1/30s è vagamente lento :)
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
gius ang
2010-08-22 23:28:35 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by Artitrenta
imho per la fotografia astronomica e' piu' importante da dove fotografi
piuttosto che con cosa fotografi...
(comunque 1/30 a 1000mm anche con un cavalletto granitico e' un tempo
critico)
A 1000mm direi che 1/30s è vagamente lento :)
Bye
Non dimenticate che stiamo parlando di un catadiottrico a diaframma
fisso f8 quindi i tempi sono dettati dal compromesso
esposizione/movimento della luna.
Larsenio
2010-08-23 11:20:00 UTC
Permalink
Post by gius ang
Non dimenticate che stiamo parlando di un catadiottrico a diaframma
fisso f8 quindi i tempi sono dettati dal compromesso
esposizione/movimento della luna.
Bé no, col 2x diventa F16 e lui può giocare solo con tempi e iso.. deve
salire di iso ;)
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
[iMac 20" ***@2,66]
gius ang
2010-08-23 20:41:34 UTC
Permalink
Post by Larsenio
Post by gius ang
Non dimenticate che stiamo parlando di un catadiottrico a diaframma
fisso f8 quindi i tempi sono dettati dal compromesso
esposizione/movimento della luna.
Bé no, col 2x diventa F16 e lui può giocare solo con tempi e iso.. deve
salire di iso ;)
Bye
Esatto e se salgo troppo con gli iso esce un'immagine troppo rumorosa.
Devo provare a tenerla un po' sottoesposta?
Domanda da niubbo se compenso l'esposizione con l'apposita funzione cosa
succede? cioe' scatto con l'esposizione -1 e poi compensa via software
in qualche modo o cosa?
Colin82
2010-08-23 14:30:37 UTC
Permalink
Post by Artitrenta
e' piu' importante da dove fotografi
piuttosto che con cosa fotografi...
Cioè?
Colin.
--
Il tutto, imho!
IgnazioGSS©
2010-08-23 16:35:47 UTC
Permalink
Post by Colin82
Cioè?
Colin.
Forse intendeva dire che e' importante l'inquinamento luminoso della
tua zona. Se sei in città le foto astronomiche sono comunque piu'
difficoltose a causa del bagliore delle luci della città che coprono
le luci del cielo.
Artitrenta
2010-08-23 22:08:34 UTC
Permalink
Post by IgnazioGSS©
Post by Colin82
Cioè?
Colin.
Forse intendeva dire che e' importante l'inquinamento luminoso della
tua zona. Se sei in città le foto astronomiche sono comunque piu'
difficoltose a causa del bagliore delle luci della città che coprono
le luci del cielo.
infatti. Galileo vedeva cose del cosmo con un'ottica infima nel 1500 che
oggi in situazioni urbanizzate non sono visibili con un takahashi
IgnazioGSS©
2010-08-23 13:45:38 UTC
Permalink
Post by gius ang
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Mi pare leggermente mossa (1000mm sono tanti e a quell'ingrandimento
il moto terrestre richiede tempi brevi). Ti suggerirei un tempo piu'
breve e niente duplicatore.
Questa l'ho fatta con un Samyang a specchio 500mm f/6.3 e Canon 500D.

Loading Image...

Questa pure

Loading Image...

Questa con Canon 550D e un Sigma 70-300 f/4 APO DG

http://www.facebook.com/photo.php?pid=1114428&l=24a23603fe&id=1056644179
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1109676&l=8cdb91f727&id=1056644179
danilob
2010-08-23 18:08:39 UTC
Permalink
Post by IgnazioGSS©
Questa l'ho fatta con un Samyang a specchio 500mm f/6.3 e Canon 500D.
http://www.ipuddu.it/altri/Luna_500mm_IMG_7163-ab.jpg
Questa pure
http://www.ipuddu.it/altri/Luna1080.JPG
Questa con Canon 550D e un Sigma 70-300 f/4 APO DG
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1114428&l=24a23603fe&id=1056644179
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1109676&l=8cdb91f727&id=1056644179
Ottime. Che cavalletto? O forse me l'avevi già detto? ;-)
IgnazioGSS©
2010-08-23 18:46:59 UTC
Permalink
Post by danilob
Ottime. Che cavalletto? O forse me l'avevi già detto? ;-)
Grazie :)
Boh, non ricordo, comunque niente di particolare, un cavalletto che
si chiama "Evolution video tripod 900A" e tantissima attenzione.
Skrycchio
2010-08-23 19:39:05 UTC
Permalink
Post by IgnazioGSS©
si chiama "Evolution video tripod 900A" e tantissima attenzione.
Il mio e' fatto a Palermo e si chiama 800A e attenzione ce ne vuole davvero
tanta, ma vuoi mettere la soddisfazione alla fine!
IgnazioGSS©
2010-08-23 21:10:35 UTC
Permalink
Post by Skrycchio
Il mio e' fatto a Palermo e si chiama 800A e attenzione ce ne vuole davvero
tanta, ma vuoi mettere la soddisfazione alla fine!
Secondo me la parte piu' critica con questi teleobiettivi e' la messa
a fuoco, basta un minimo sfioramento e sei fuori fuoco. Io riesco ad
aggirare questo problema mettendo il live view a x10 per controllare i
dettagli (ci vuole qualche secondo prima che l'immagine si fermi) e
con l'autoscatto e il blocco specchio si riesce a fare qualcosa di
buono. Ovviamente meglio fare piu' scatti per beccare la messa a fuoco
giusta.
Herik
2010-08-23 22:27:10 UTC
Permalink
Post by IgnazioGSS©
Io riesco ad
aggirare questo problema mettendo il live view a x10 per controllare i
dettagli
ecco, effettivamente a me manca per questo il LV :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
IgnazioGSS©
2010-08-23 23:09:10 UTC
Permalink
Post by Herik
ecco, effettivamente a me manca per questo il LV :)
Io il LV lo uso solo per quello (e per i video ovviamente) :)
Skrycchio
2010-08-24 09:11:07 UTC
Permalink
Secondo me la parte piu' critica con questi teleobiettivi e'...
Da bravo sardo non hai capito la battuta, interpretabile solo da un
siciliano.
IgnazioGSS©
2010-08-24 16:01:39 UTC
Permalink
Post by Skrycchio
Da bravo sardo non hai capito la battuta, interpretabile solo da un
siciliano.
Sinceramente non avevo capito neppure che ci fosse una battuta (a
parte il fatto che hai detto che era fabbricato a Palermo cosa che mi
sembrava un po' strana).
Puoi spiegare meglio?
gius ang
2010-08-23 20:38:06 UTC
Permalink
Post by IgnazioGSS©
Post by gius ang
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Mi pare leggermente mossa (1000mm sono tanti e a quell'ingrandimento
il moto terrestre richiede tempi brevi). Ti suggerirei un tempo piu'
breve e niente duplicatore.
Questa l'ho fatta con un Samyang a specchio 500mm f/6.3 e Canon 500D.
http://www.ipuddu.it/altri/Luna_500mm_IMG_7163-ab.jpg
Questa pure
http://www.ipuddu.it/altri/Luna1080.JPG
Questa con Canon 550D e un Sigma 70-300 f/4 APO DG
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1114428&l=24a23603fe&id=1056644179
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1109676&l=8cdb91f727&id=1056644179
Per il momento anche senza duplicatore non mi viene di meglio. Se alzo
gli iso compare molto rumore ed in post produzione non sono capace a
rimediare :P Bho per il mese prossimo mi ci metto con piu' impegno.

grazie a tutti per i consigli
IgnazioGSS©
2010-08-23 21:07:27 UTC
Permalink
Post by gius ang
Per il momento anche senza duplicatore non mi viene di meglio. Se alzo
gli iso compare molto rumore ed in post produzione non sono capace a
rimediare :P Bho per il mese prossimo mi ci metto con piu' impegno.
Prova ad andare in un punto molto buio, lontano dalla città e con poca
umidità. In montagna in una serata molto serena sarebbe l'ideale.
cyberdave
2010-08-26 11:06:56 UTC
Permalink
Post by gius ang
Ho poi comprato il catadiottrico della
Samyang dato il costo accessibile, insieme al moltiplicatore
2x.
Questa e' la foto della luna di un paio di gg fa'.
http://picasaweb.google.com/fotogius/FOTO#5508338913086575202
Cavalletto da supermercato, Canon EOS 450D
tempo 1/30 ; F fisso 8 ; moltiplicatore di focale 2X
Specchio bloccato e telecomando.
Qualche aggiustamento del contrasto con FS.
Nel complesso non mi sembra tanto malvagio.
La parola agli esperti.
Saluti
Giusang
beh, visto che l'argomento è di attualità e che mi piace assai
ne posto una anch'io

Loading Image...

ciao

Loading...