Discussione:
Pulsante di scatto della 5D
(troppo vecchio per rispondere)
alfanton
2005-08-23 07:35:24 UTC
Permalink
Ho notato che sulle specifiche non c'è scritto il famoso mezzo scatto per la
messa a fuoco, e poi si continua nel premere per scattare, ma bensì ho letto
"scatto soft".
Come potrebbe essere quindi questa messa a fuoco, un pò come la Nikon D100,
dove c'è una specie di soft scatto per mettere a fuoco?
Celio Vibenna
2005-08-23 07:53:29 UTC
Permalink
Post by alfanton
Come potrebbe essere quindi questa messa a fuoco, un pò come la Nikon D100,
dove c'è una specie di soft scatto per mettere a fuoco?
eh?
Sulla D100 ho due modi di mettere a fuoco prima dello scatto: o premendo
leggermente il pulsante di scatto, o premendo un pulsante sul retro
(AE-L/AF-L) se l'apposita funzione custom è settata per abilitare quel
tasto al blocco dell'esposizione e della messa a fuoco. Mi pare che sulla
20D sia lo stesso: cosa ci sarebbe di divero da una Canon?
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
alfanton
2005-08-23 08:19:22 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
eh?
Sulla D100 ho due modi di mettere a fuoco prima dello scatto: o premendo
leggermente il pulsante di scatto, o premendo un pulsante sul retro
(AE-L/AF-L) se l'apposita funzione custom è settata per abilitare quel
tasto al blocco dell'esposizione e della messa a fuoco. Mi pare che sulla
20D sia lo stesso: cosa ci sarebbe di divero da una Canon?
Sulla D100, non c'è quella specie di resistenza che si nota sotto il dito a
metà corsa, quindi mezzo scatto, messa a fuoco e poi continuando nella
corsa, scatti la foto...
Sulla 20D, c'è questa specie di resistenza che ti indica la messa a fuoco,
nella D100 non c'è, e quindi si parla di soft focus, così come dovrebbe
essere nella 5D.
Celio Vibenna
2005-08-23 08:26:20 UTC
Permalink
Post by alfanton
Sulla D100, non c'è quella specie di resistenza che si nota sotto il dito a
metà corsa, quindi mezzo scatto, messa a fuoco e poi continuando nella
corsa, scatti la foto...
ne hai provata una rotta...
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
alfanton
2005-08-23 08:28:52 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
ne hai provata una rotta...
Celio, no ne ho provato, ne ho una, possiedo sia Canon che Nikon ;-)
E la mia mette a fuoco appena sfioro col dito il pulsante.
Ho usato anche la D70 e se non ricordo male anche lì la stessa cosa.
Celio Vibenna
2005-08-23 08:33:30 UTC
Permalink
Post by alfanton
Celio, no ne ho provato, ne ho una, possiedo sia Canon che Nikon ;-)
Ok, ne hai una rotta :-)
Post by alfanton
E la mia mette a fuoco appena sfioro col dito il pulsante.
Non so che sensibilità abbia il tuo dito, ma tra la pressione per la messa
a fuoco e quella per lo scatto, sulla mia D100, una certa resistenza c'è.
Esattamente come per la 20D.
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
alfanton
2005-08-23 08:35:55 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Non so che sensibilità abbia il tuo dito, ma tra la pressione per la messa
a fuoco e quella per lo scatto, sulla mia D100, una certa resistenza c'è.
Esattamente come per la 20D.
Ti dico pure questo...
Quando ho messo in pugno una D100 avevo serie difficoltà con l'autofocus,
tant'è che a volte scattavo senza che la macchina avesse preventivamente
messo a fuoco, proprio perchè mancava questa certa resistenza che invece c'è
sulla 20D.
Gianni
2005-08-23 22:35:06 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Post by alfanton
Celio, no ne ho provato, ne ho una, possiedo sia Canon che Nikon ;-)
Ok, ne hai una rotta :-)
Post by alfanton
E la mia mette a fuoco appena sfioro col dito il pulsante.
Non so che sensibilità abbia il tuo dito, ma tra la pressione per la messa
a fuoco e quella per lo scatto, sulla mia D100, una certa resistenza c'è.
Esattamente come per la 20D.
Oddio...allora e' rotta pure la D100 di un mio amico, anche io ho avuto la
stessa sensazione di alfanton (ho una 300D)
Celio Vibenna
2005-08-24 07:47:54 UTC
Permalink
Post by Gianni
Post by Celio Vibenna
Non so che sensibilità abbia il tuo dito, ma tra la pressione per la messa
a fuoco e quella per lo scatto, sulla mia D100, una certa resistenza c'è.
Esattamente come per la 20D.
Oddio...allora e' rotta pure la D100 di un mio amico, anche io ho avuto la
stessa sensazione di alfanton (ho una 300D)
che vi devo dire, si vede che voi con la Canon siete abituati con un
feeling diverso sul pulsante di scatto, ma vi posso assicurare che la D100
ha due corse diverse per l'AF e lo scatto, come la D70.
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Gianni
2005-08-25 19:30:42 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Post by Gianni
Post by Celio Vibenna
Non so che sensibilità abbia il tuo dito, ma tra la pressione per la messa
a fuoco e quella per lo scatto, sulla mia D100, una certa resistenza c'è.
Esattamente come per la 20D.
Oddio...allora e' rotta pure la D100 di un mio amico, anche io ho avuto la
stessa sensazione di alfanton (ho una 300D)
che vi devo dire, si vede che voi con la Canon siete abituati con un
feeling diverso sul pulsante di scatto, ma vi posso assicurare che la D100
ha due corse diverse per l'AF e lo scatto, come la D70.
e' l'unica spiegazione, anche perche' mi pare strano che ci siano cosi'
tante D100 difettate O.O

Aaron80
2005-08-23 08:14:41 UTC
Permalink
Post by alfanton
Ho notato che sulle specifiche non c'è scritto il famoso mezzo scatto per la
messa a fuoco, e poi si continua nel premere per scattare, ma bensì ho letto
"scatto soft".
Come potrebbe essere quindi questa messa a fuoco, un pò come la Nikon D100,
dove c'è una specie di soft scatto per mettere a fuoco?
Sarà come il pulsante di scatto della serie 1... mentre con la 20D e altre
quando premi a metà senti che il pulsante ad un certo punto oppone una certa
resistenza alla pressione e se si preme ulteriormente viene effettuato lo
scatto con la serie 1 non c'è il "blocco" a metà corsa... la pressione dello
scatto risulta più fluida... appena lo si sfiora avviene la messa a fuoco e
quando lo si preme maggiormante scatta... ai fini pratici cambia poco e
nulla tra i 2 metodi...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Eta Beta
2005-08-23 09:12:17 UTC
Permalink
Post by Aaron80
Sarà come il pulsante di scatto della serie 1... mentre con la 20D e altre
quando premi a metà senti che il pulsante ad un certo punto oppone una certa
resistenza alla pressione e se si preme ulteriormente viene effettuato lo
scatto con la serie 1 non c'è il "blocco" a metà corsa... la pressione dello
scatto risulta più fluida... appena lo si sfiora avviene la messa a fuoco e
quando lo si preme maggiormante scatta... ai fini pratici cambia poco e
nulla tra i 2 metodi...
A parte che non avere il feedback del punto di messa a fuoco
renderebbe estremamente difficoltoso distinguere le due fasi in
moltissime condizioni, le 1 funzionano esattamente come qualsiasi
altra macchina fotografica che io abbia provato da quel punto di vista
negli ultimi 30 anni.

Prima parte di corsa morbida al cui fondo corsa viene effettuata la
messa a fuoco, aumentando il carico inizia la seconda parte di corsa
al cui fondo corsa meccanico viene effettuato lo scatto.

/* Eta Beta */
Aaron80
2005-08-23 10:08:05 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
A parte che non avere il feedback del punto di messa a fuoco
renderebbe estremamente difficoltoso distinguere le due fasi in
moltissime condizioni, le 1 funzionano esattamente come qualsiasi
altra macchina fotografica che io abbia provato da quel punto di vista
negli ultimi 30 anni.
Prima parte di corsa morbida al cui fondo corsa viene effettuata la
messa a fuoco, aumentando il carico inizia la seconda parte di corsa
al cui fondo corsa meccanico viene effettuato lo scatto.
/* Eta Beta */
...a differenza della 10D, 300D o 20D, ad esempio, non c'è una posizione di
blocco intermedio, c'è un leggero indurimento e basta ma non un "click"...
non è che comporti molto questa differenza ma ho sottomano sia una 300D che
una 1D e, ripeto, la differenza c'è... libero di crederci o meno...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
alfanton
2005-08-23 10:29:16 UTC
Permalink
Post by Aaron80
...a differenza della 10D, 300D o 20D, ad esempio, non c'è una posizione di
blocco intermedio, c'è un leggero indurimento e basta ma non un "click"...
non è che comporti molto questa differenza ma ho sottomano sia una 300D che
una 1D e, ripeto, la differenza c'è... libero di crederci o meno...
Quello che dico da una mattinata pure io!
Eta Beta
2005-08-23 11:54:41 UTC
Permalink
Post by Aaron80
...a differenza della 10D, 300D o 20D, ad esempio, non c'è una posizione di
blocco intermedio, c'è un leggero indurimento e basta ma non un "click"...
non è che comporti molto questa differenza ma ho sottomano sia una 300D che
una 1D e, ripeto, la differenza c'è... libero di crederci o meno...
Insomma, non e' questione di crederci o meno, ho avuto la 300D, e
funziona esattamente come la primissima autofocus Canon che ho (T80),
e l'ultima 1 che ho (1D Mark II), qualsiasi Nikon abbia provato
funziona come ho detto (F5, F100, D1), qualsiasi non autofocus che usa
lo stesso sistema per l'esposizione sulla prima parte di scatto
(chesso', la Canon A-1, ma anche la T90 ecc. ecc.).

Tranne, e quelle mi sono capitate a iosa facendo fotografia in
montagna in condizioni difficili, quelle non tropicalizzate a cui nel
tempo si e' sporcato il sistema di scatto fino a far appiccicare i
piani di appoggio del fondo corsa della molla della prima e seconda
parte di scatto.

In quel caso il distacco richiede una coppia aggiuntiva e puo'
sembrare un microswitch, in realta' e' il sistema sporco che tende ad
appiccicarsi sia nella posizione di riposo, sia nella seconda parte di
movimento.

Per curiosita' estrema e paura di scrivere cagate ho riverificato
tutte le mie macchione e funzionano esattamente come ho scritto, e ho
telefonato al caro amico che ha comprato la mia 300D, dopo un paio di
anni e decine di migliaia di foto continua a funzionare esattamente
come la mia 1D Mark II.

Di piu' non saprei che dire, qui ci sono molti possessori di 300D,
10d, 20d, 1D e 1Ds, magari possono aggiungere la loro esperienza, a
questo punto sono piuttosto curioso.

/* Eta Beta */
SR
2005-08-23 12:12:42 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Di piu' non saprei che dire, qui ci sono molti possessori di 300D,
10d, 20d, 1D e 1Ds, magari possono aggiungere la loro esperienza, a
questo punto sono piuttosto curioso.
resta il fatto che qui http://www.dpreview.com/articles/canoneos5d/ alla
riga Shutter release si parla di
Soft Touch per la 5d e Soft half-press then click shutter release per la 20D
(con "premio" al soft touch visto che la cella è verde quindi migliore della
20D)

E' una cosa che mi è saltata subito all'occhio e stavo per chiederla io
prima che Alfanton mi precedesse...


Rilancio allora con questo... il mirino dicono abbia un "0.71x
magnification" rispetto al 0.9x della 20d.... che significa ?

Considerando questa frase di Reichmann:
Anyone that shot film with an SLR prior to digital knows how frustrating
looking though the smaller and dimmer viewfinders of most 1.5X and 1.6x
digital cameras can be. Looking through the viewfinder of a full-frame
camera like the 5D, by comparison, is like taking a whiff of pure oxygen.
The image will be big, and bright, and yes, did I mention that it's full
frame?

vuol dire che comunque uno 0.7x su una FF fa vedere più grande di un 0.9x su
una APS ?

Sandro
alfanton
2005-08-23 12:34:40 UTC
Permalink
Post by SR
resta il fatto che qui http://www.dpreview.com/articles/canoneos5d/ alla
riga Shutter release si parla di
Soft Touch per la 5d e Soft half-press then click shutter release per la
20D (con "premio" al soft touch visto che la cella è verde quindi migliore
della 20D)
Se per soft touch intende la messa a fuoco Nikon (stile D100) non mi sembra
proprio che sia un vantaggio...anzi!
Te lo dice uno che ha sia la 20D che la D100.
Saluti
AL
Eta Beta
2005-08-23 12:41:46 UTC
Permalink
Post by SR
Post by Eta Beta
Di piu' non saprei che dire, qui ci sono molti possessori di 300D,
10d, 20d, 1D e 1Ds, magari possono aggiungere la loro esperienza, a
questo punto sono piuttosto curioso.
resta il fatto che qui http://www.dpreview.com/articles/canoneos5d/ alla
riga Shutter release si parla di
Soft Touch per la 5d e Soft half-press then click shutter release per la 20D
(con "premio" al soft touch visto che la cella è verde quindi migliore della
20D)
Appena mi capita una 300D (o 20D) tra le mani verifico, come dicevo la
1D2 e quelle di cui scrivevo sono indistinguibili.

Pero' mi pare di capire una cosa diversa, che la prima parte della
corsa sia identica, mentre la seconda sia realizzata da un microswitch
sulla 20D.
Post by SR
Sarà come il pulsante di scatto della serie 1... mentre con la 20D e altre
quando premi a metà senti che il pulsante ad un certo punto oppone una certa
resistenza alla pressione e se si preme ulteriormente viene effettuato lo
scatto con la serie 1 non c'è il "blocco" a metà corsa..
Ho la 1D Mark II e la T80 in mano e giuro che la prima parte di corsa
ha una certa consistenza ed effettua la messa a fuoco raggiungendo il
primo fondo corsa, poi per scattare bisogna effettuare la seconda, che
e' significativamente piu' dura.

Questo sia sul tasto per scattare in orizzontale che su quello per
scattare in verticale, quindi, direi, la mia non e' rotta, e dubito
fosse gia' rotta su entrambi i tasti fin da nuova allo stesso modo
della mia T80, anche lei, fin da nuova.

Ora ho provato pure la Ixus II per curiosita', ecco, quella sembra
azionare due micro per la prima e seconda parte, se si intende quello
allora e' possibile la 300D faccia una prima parte di corsa come le 1
e poi azioni un micro invece di effettuare un'altra parte piu' dura,
questo non me lo ricordo, ma comunque sono due fasi, esattamente come
nelle 1.

Si intende questo?

Perche' se si non ha senso scrivere che la serie 1 non ha il blocco a
meta' corsa, ce l'ha eccome, come tutte, magari con un feeling
leggermente diverso, questo non me lo ricordo, ma c'e' eccome.

/* Eta Beta */
Marco_F
2005-08-23 18:48:45 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Ho la 1D Mark II e la T80 in mano e giuro che la prima parte di corsa
ha una certa consistenza ed effettua la messa a fuoco raggiungendo il
primo fondo corsa, poi per scattare bisogna effettuare la seconda, che
e' significativamente piu' dura.
Ho la 20d. Vediamo se riesco a spiegarmi:
La prima parte di corsa il pulsante la fa con un leggerissimo scatto
iniziale come per vincere la resistenza di un micro molto leggero. Il
pulsante arriva su un finecorsa piuttosto preciso dove fa la messa a
fuoco. La costa successiva è più breve (a occhio 1/5) e ha lo scatto di
un micro molto più robusto del precedente e fa un "tic" ben avvertibile,
anzi un "tlek" plasticoso. ;-)

ciao
--
Marco
Eta Beta
2005-08-23 23:24:10 UTC
Permalink
On Tue, 23 Aug 2005 18:48:45 GMT, Marco_F
Post by Marco_F
La prima parte di corsa il pulsante la fa con un leggerissimo scatto
iniziale come per vincere la resistenza di un micro molto leggero. Il
pulsante arriva su un finecorsa piuttosto preciso dove fa la messa a
fuoco. La costa successiva è più breve (a occhio 1/5) e ha lo scatto di
un micro molto più robusto del precedente e fa un "tic" ben avvertibile,
anzi un "tlek" plasticoso. ;-)
Ok, ho capito la differenza.

Mistero chiarito, da come aveva scritto Aaron80 sembrava le 1 non
distinguessero le due fasi...

/* Eta Beta */
PandaR1
2005-08-23 13:07:02 UTC
Permalink
Post by SR
vuol dire che comunque uno 0.7x su una FF fa vedere più grande di un
0.9x su una APS ?
Perche' lo 0.9 dell'aps e' finto, lo devi dividere per 1.6 per dargli il
valore giusto, in quanto si riferisce ad un'ottica 50 mm, peccato che
quando ti indicano il valore della magnification si 'scordino' che il 50 mm
viene croppato sulle macchine aps, per cui 0.9/1.6=0.5625

Fabio PandaR1
SR
2005-08-23 13:16:52 UTC
Permalink
Post by PandaR1
Post by SR
vuol dire che comunque uno 0.7x su una FF fa vedere più grande di un
0.9x su una APS ?
Perche' lo 0.9 dell'aps e' finto, lo devi dividere per 1.6 per dargli il
valore giusto, in quanto si riferisce ad un'ottica 50 mm, peccato che
quando ti indicano il valore della magnification si 'scordino' che il 50 mm
viene croppato sulle macchine aps, per cui 0.9/1.6=0.5625
presumevo fosse così... ma allora tuti i discorsi "il 50 si avvicina piú di
tutti a quello che vede l'occhio umano" ? (non per niente è chiamato il
normale)
0.7x non mi sembra molto vicino a 1x...
PandaR1
2005-08-23 14:14:37 UTC
Permalink
Post by SR
presumevo fosse così... ma allora tuti i discorsi "il 50 si avvicina
piú di tutti a quello che vede l'occhio umano" ? (non per niente è
chiamato il normale)
Il cosiddetto normale per un certo formato viene convenzionalmente fissato
con la diagonale del formato stesso, quindi per il 35 mm e' di circa 43
millimetri, poi standardizzato su 50... chiaramente per l'aps e' diverso, e
grossomodo per i sensori con crop 1.5 e' 28 mm... il normale per il 6x6 e'
l'80 mm... e cosi' via... piu' vai verso formati grandi piu' il normale si
allunga...
Post by SR
0.7x non mi sembra molto vicino a 1x...
Questo non c'entra niente... il discorso sui gradi di visione simili a
quelli ad occhio nudo riguarda quello che viene visto dalla pellicola, non
sul viewfinder...

Fabio PandaR1
SR
2005-08-23 14:44:01 UTC
Permalink
Post by PandaR1
Post by SR
presumevo fosse così... ma allora tuti i discorsi "il 50 si avvicina
piú di tutti a quello che vede l'occhio umano" ? (non per niente è
chiamato il normale)
Il cosiddetto normale per un certo formato viene convenzionalmente fissato
Questo non c'entra niente... il discorso sui gradi di visione simili a
spiegazioni perfette ed esaurienti.... grazie mille
lorenzolessi
2005-08-23 13:44:07 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Per curiosita' estrema e paura di scrivere cagate ho riverificato
tutte le mie macchione e funzionano esattamente come ho scritto, e ho
telefonato al caro amico che ha comprato la mia 300D, dopo un paio di
anni e decine di migliaia di foto continua a funzionare esattamente
come la mia 1D Mark II.
se tu fossi davvero una persona precisa dovresti smontare le due macchine,
fotografarle, registrare il suono del pulsante e postare tutto.
oppure commissioni la cosa a un certo Benvenuti... :-)
(chissà che non l'abbia già fatto)
Post by Eta Beta
/* Eta Beta */
lorenzo
--
It takes a special talent to be a drunk. It takes endurance.
Endurance is more important than truth. - Buk.
Eta Beta
2005-08-23 23:29:00 UTC
Permalink
On Tue, 23 Aug 2005 13:44:07 GMT, lorenzolessi
Post by lorenzolessi
se tu fossi davvero una persona precisa dovresti smontare le due macchine,
fotografarle, registrare il suono del pulsante e postare tutto.
Ciao Lorenzo!

Se la mia funziona male l'avete rotta tu e Maurizio di sicuro :-)
Post by lorenzolessi
oppure commissioni la cosa a un certo Benvenuti... :-)
(chissà che non l'abbia già fatto)
Mi ha mandato qualche giorno fa' una foto della sua bimba sulla sua
nuova moto, pare che in prima vada piu' forte del mio suzuchino a
balla, se mette la seconda gli prende fuoco in casco e in terza supera
la velocita' di fuga dal campo gravitazionale terrestre...

Chissa' se l'ha gia' smontata :-)

/* Eta Beta */
lorenzolessi
2005-08-25 08:37:49 UTC
Permalink
Post by Eta Beta
Ciao Lorenzo!
Se la mia funziona male l'avete rotta tu e Maurizio di sicuro :-)
sarà stato lui, con le sue mani da (unico) nikonista... :-PP
Post by Eta Beta
Mi ha mandato qualche giorno fa' una foto della sua bimba sulla sua
nuova moto, pare che in prima vada piu' forte del mio suzuchino a
balla, se mette la seconda gli prende fuoco in casco e in terza supera
la velocita' di fuga dal campo gravitazionale terrestre...
ma LOL!
Post by Eta Beta
Chissa' se l'ha gia' smontata :-)
che dici? sicuramente avrà la carena sulla scrivania...
Post by Eta Beta
/* Eta Beta */
lorenzo
--
It takes a special talent to be a drunk. It takes endurance.
Endurance is more important than truth. - Buk.
Celio Vibenna
2005-08-25 09:13:30 UTC
Permalink
Post by lorenzolessi
Post by Eta Beta
Ciao Lorenzo!
Se la mia funziona male l'avete rotta tu e Maurizio di sicuro :-)
sarà stato lui, con le sue mani da (unico) nikonista... :-PP
Ma come, se qui dicono che le Nikon hanno i pulsanti troppo sensibili, vuol
dire che i Canonisti sono presse umane...
Post by lorenzolessi
Post by Eta Beta
Chissa' se l'ha gia' smontata :-)
che dici? sicuramente avrà la carena sulla scrivania...
La carena no, ma il motore sicuramente...
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
Loading...