Discussione:
scanner diapositive
(troppo vecchio per rispondere)
adunger
2009-01-07 15:50:12 UTC
Permalink
Sto cercando uno scanner x diapositive (non mi interessa professionale, mi
basta una qualità sufficiente) e penso che l'epson perfection v500 photo
scanner abbia un buon rapporto qualità prezzo.
C'e' anche il Canon CanoScan 8800F.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Ciao grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aquildue
2009-01-07 16:02:07 UTC
Permalink
Post by adunger
Sto cercando uno scanner x diapositive (non mi interessa professionale, mi
basta una qualità sufficiente) e penso che l'epson perfection v500 photo
scanner abbia un buon rapporto qualità prezzo.
C'e' anche il Canon CanoScan 8800F.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Ciao grazie
Caro adunger,

io ho il vecchio Epson 1250 Perfection Photo che è un ottimo scanner per
le stampe ma pessimo per le diapositive. Ti consiglio di prendere uno
scanner dedicato se devi digitalizzare le diapositive: questi generici
non vanno bene.

Aquildue
Dmitry
2009-01-07 16:44:35 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando adunger mi ha
Post by adunger
Sto cercando uno scanner x diapositive (non mi interessa
professionale, mi basta una qualità sufficiente) e penso che
l'epson perfection v500 photo scanner abbia un buon rapporto
qualità prezzo. C'e' anche il Canon CanoScan 8800F.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
io ho entrambi ed entrambi per le dia fanno semplicemente schifo o
meglio sono 'mediocri'. Va un pò meglio profilandoli (uso vuescan con
un tablet IT8 Kodak) ma rimangono due scanner piani ...

ottimo invece il 8800F per le scansioni piani, magistrale, imho.

Se vuoi un buon scanner per dia pensa ai nilon LS5000, non hai
alternative in quella fascia di prezzo.
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
Dmitry
2009-01-07 16:47:35 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Dmitry mi ha
Post by Dmitry
io ho entrambi ed entrambi per le dia fanno semplicemente schifo o
meglio sono 'mediocri'. Va un pò meglio profilandoli (uso vuescan
con un tablet IT8 Kodak) ma rimangono due scanner piani ...
dimenticavo, il V500 all'apparenza offre immagini più nitidi, ma in
realtà applica semplicemente una notevole maschera di contrasto (nelle
impostazioni di default) che per un occhio vigile è semplicemente
insopportabile. Meglio sfocate che così, imho.
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
Filippo
2009-01-07 22:44:08 UTC
Permalink
Post by Dmitry
dimenticavo, il V500 all'apparenza offre immagini più nitidi, ma in
realtà applica semplicemente una notevole maschera di contrasto (nelle
impostazioni di default) che per un occhio vigile è semplicemente
insopportabile. Meglio sfocate che così, imho.
ciao, ma togliendo l'impostazione che applica il contrasto a entrambi
gli scanner quale risulta migliore? per i trasparenti e per le stampe?
Filippo
Dmitry
2009-01-08 05:20:45 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Filippo mi ha
Post by Filippo
ciao, ma togliendo l'impostazione che applica il contrasto a
entrambi gli scanner quale risulta migliore? per i trasparenti e
per le stampe? Filippo
in fatti io ad esempio preferisco lavorare senza la maschera di
contrasto dello scanner e semmai aggiugerne un pochini dopo con PS.

Secondo me come resa tonale il canon, il V500 è un pò freddo e tende a
dare dominanti magenta (parlo delle dia).

Ti consiglierei cmq il v500 per i trasparenti ed il 8800f per le stampe
anche se la scelta migliore sarebbe avere per i trasparenti un Nikon
Coolscan 5000, imho.
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
Dmitry
2009-01-08 05:22:53 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Dmitry mi ha
Post by Dmitry
Secondo me come resa tonale il canon, il V500 è un pò freddo e
tende a dare dominanti magenta (parlo delle dia).
preciso che le mia dia sono tutte fatte con rpv velvia50 che di per se
tende al magenta, solo che con il canon viene corretto bene, con il
V500 no ma è pur vero che puoi farlo pure dopo in post produzione.
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
Filippo
2009-01-08 11:42:07 UTC
Permalink
Post by Dmitry
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Dmitry mi ha
Post by Dmitry
Secondo me come resa tonale il canon, il V500 è un pò freddo e
tende a dare dominanti magenta (parlo delle dia).
preciso che le mia dia sono tutte fatte con rpv velvia50 che di per se
tende al magenta, solo che con il canon viene corretto bene, con il
V500 no ma è pur vero che puoi farlo pure dopo in post produzione.
--
Ciao, Dmitry
No X-Privat? No party !
quindi il V500, se lo preferisci per i trasparenti ha una definizione
migliore?
mentre per le stampe la resa tonale del canon "pesa" più della
migliore definizione del V500?
Dmitry
2009-01-08 19:27:19 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Filippo mi ha
Post by Filippo
quindi il V500, se lo preferisci per i trasparenti ha una definizione
migliore?
difficile dirlo 'a occhii', però pare di si..
Post by Filippo
mentre per le stampe la resa tonale del canon "pesa" più della
migliore definizione del V500?
il 8800F rende dei colori molto buoni, imho, è velocissimo, è solido,
ben più dell'Epson V500 che sotto questo aspetto dà molto
dell'apparecchio amatoriale.
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
DR
2009-01-08 22:56:02 UTC
Permalink
Post by Dmitry
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando Dmitry mi ha
Post by Dmitry
io ho entrambi ed entrambi per le dia fanno semplicemente schifo o
meglio sono 'mediocri'. Va un pò meglio profilandoli (uso vuescan
con un tablet IT8 Kodak) ma rimangono due scanner piani ...
dimenticavo, il V500 all'apparenza offre immagini più nitidi, ma in
realtà applica semplicemente una notevole maschera di contrasto (nelle
impostazioni di default) che per un occhio vigile è semplicemente
insopportabile. Meglio sfocate che così, imho.
Io ho uno scausissimo Canon 4400F e devo dire che le scansioni dei
negativi uscite cosi' come da settaggi di default sono semplicemente non
guardabili.
Dopo molto smanettamento sono arrivato a dei settaggi che mi permettono
di tirarne fuori dei 6MP piu' che decenti (si inizia dal disabilitare
tutte le cazzate di post software che tende a fare da solo il driver).
Francamente perche' usino quei settaggi di default non riesco a
spiegarmelo. Poi penso che e' Canon e mi do' una risposta...

Ciao,
Davide.
Herik
2009-01-07 16:50:36 UTC
Permalink
Post by adunger
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Mi aggancio qui: qualcuno ha provato quelli della plustek?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
maurino
2009-01-07 23:15:20 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by adunger
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Mi aggancio qui: qualcuno ha provato quelli della plustek?
c'è una prova del 7500 su "fotografia reflex" di un paio di mesi fa, mi
pare. Ne parla bene, specie in rapporto al prezzo. Solo la risoluzione
appare un po' "pompata" equivale a circa quella dichiarata dai nikon,
che è la metà. Comunque sembra un buon acquisto. Un po' lenti per un uso
professionale.
Forse lo compro. nel senso che se comprerò uno scanner da dia-negativi,
comprerò quello.

mauro
Dmitry
2009-01-08 05:21:39 UTC
Permalink
Stavo sgranocchiando il mio tronketto di legno, quando maurino mi ha
Post by maurino
Forse lo compro. nel senso che se comprerò uno scanner da
dia-negativi,
comprerò quello.
se proprio non vuoi comprare un nikon, valuta anche i reflecta rps
7200, che non è malaccio..
--
Ciao, Dmitry

No X-Privat? No party !
Herik
2009-01-08 06:56:39 UTC
Permalink
Post by maurino
Forse lo compro. nel senso che se comprerò uno scanner da dia-negativi,
comprerò quello.
anche io pensavo a quello, magari in società con dei colleghi, grazie
per le info.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Filippo
2009-01-08 11:49:23 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Herik
Post by adunger
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Mi aggancio qui: qualcuno ha provato quelli della plustek?
c'è una prova del 7500 su "fotografia reflex" di un paio di mesi fa, mi
pare. Ne parla bene, specie in rapporto al prezzo. Solo la risoluzione
appare un po' "pompata" equivale a circa quella dichiarata dai nikon,
che è la metà. Comunque sembra un buon acquisto. Un po' lenti per un uso
  professionale.
Forse lo compro. nel senso che se comprerò uno scanner da dia-negativi,
  comprerò quello.
mauro
parlano solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità prezzo,
sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai migliori
scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
professionali che costano migliaia di euro)
come si pone?
Filippo
2009-01-08 11:54:31 UTC
Permalink
volevo dire:
parlanDo solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità
prezzo,
sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai
migliori
scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
professionali che costano migliaia di euro)
come si pone?
La prova lo confronta al V750?
Herik
2009-01-08 13:37:09 UTC
Permalink
Post by Filippo
parlanDo solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità
prezzo,
sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai migliori
scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
professionali che costano migliaia di euro)
come si pone?
oggi leggevo un po' questo sito, guarda che differenza fra un dedicato e
un altro..:

http://www.filmscanner.info/
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Dmitry
2009-01-08 13:51:14 UTC
Permalink
Post by Filippo
parlanDo solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità
prezzo,
sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai migliori
scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
professionali che costano migliaia di euro)
come si pone?
La prova lo confronta al V750?
scusa eh... si parlava di scanner, il v500 e il 8800F, che costano
grossomodo 200 euro.. Il V750 credo sia minimo sui 700 ...buttati via
perchè per le stampe basta un 8800F e per i trasparenti cmq con il V750
hai uno scanner che va bene solo per uso casalingo.. Allora tanto vale
investire bene 1200 euro e comprarsi il Nikon, ihmo.

Ma son punti di vista eh :)
Filippo
2009-01-08 15:56:11 UTC
Permalink
Post by Dmitry
 parlanDo solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità
prezzo,
 sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai
migliori
 scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
 professionali che costano migliaia di euro)
 come si pone?
La prova lo confronta al V750?
scusa eh... si parlava di scanner, il v500 e il 8800F, che costano
grossomodo 200 euro.. Il V750 credo sia minimo sui 700 ...buttati via
perchè per le stampe basta un 8800F e per i trasparenti cmq con il V750
hai uno scanner che va bene solo per uso casalingo.. Allora tanto vale
investire bene 1200 euro e comprarsi il Nikon, ihmo.
Ma son punti di vista eh :)
c'è anche il nikon LS V (o LS50) che si trova a 700 euro, la qualità è
la stessa del 5000, è solo più lento
Filippo
2009-01-08 15:58:06 UTC
Permalink
Post by Filippo
Post by Dmitry
 parlanDo solo di qualità, lasciando perdere il rapporto qualità
prezzo,
 sicuramente perderà il confronto con il nikon, ma rispetto ai
migliori
 scanner piani, vedi EPSON v750 che sembra sia il top (a parte quelli
 professionali che costano migliaia di euro)
 come si pone?
La prova lo confronta al V750?
scusa eh... si parlava di scanner, il v500 e il 8800F, che costano
grossomodo 200 euro.. Il V750 credo sia minimo sui 700 ...buttati via
perchè per le stampe basta un 8800F e per i trasparenti cmq con il V750
hai uno scanner che va bene solo per uso casalingo.. Allora tanto vale
investire bene 1200 euro e comprarsi il Nikon, ihmo.
Ma son punti di vista eh :)
c'è anche il nikon LS V (o LS50) che si trova a 700 euro, la qualità è
la stessa del 5000, è solo più lento- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
eccolo qui:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=1422&art=DG948
Dmitry
2009-01-08 16:17:34 UTC
Permalink
Post by Filippo
c'è anche il nikon LS V (o LS50) che si trova a 700 euro, la qualità è
la stessa del 5000, è solo più lento
non direi che sia la stessa qualità, numero di bit e bot a parte :)
Filippo
2009-01-08 21:45:44 UTC
Permalink
Post by Dmitry
Post by Filippo
c'è anche il nikon LS V (o LS50) che si trova a 700 euro, la qualità è
la stessa del 5000, è solo più lento
non direi che sia la stessa qualità, numero di bit e bot a parte :)
Sicuramente il LS 50 sarà un giocattolino rispetto al 5000, però
intendevo dire qualità dell'immagine finale, ho visto la prova del
9000 sul sto segnalato da Herik (grazie per la segnalazione)

http://www.filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan9000ED.html

dove dice che si ottengono in pratica gli stessi risultati con il 50,
5000, e 9000, dal punto di vista dell'immagine finale

Apppro posito, avete visto che le varie prove sono tradotte
1 - alcune solo in tedesco
2 - alcune solo in tedesco e inglese
3 - alcune solo in tedesco e inglese francese e spagnolo

e per ultimo:

4 - alcune solo in tedesco e inglese francese e spagnolo e ITALIANO

bah...
Herik
2009-01-08 22:01:32 UTC
Permalink
Post by Dmitry
Allora tanto vale
investire bene 1200 euro e comprarsi il Nikon, ihmo.
io a questo punto mi son messo a cercare un minolta negli USA, mi paiono
belle macchine, qualche esperienza?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Windof
2009-01-09 14:48:57 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Dmitry
Allora tanto vale
investire bene 1200 euro e comprarsi il Nikon, ihmo.
io a questo punto mi son messo a cercare un minolta negli USA, mi paiono
belle macchine, qualche esperienza?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Io ho preso da poco un 5400 prima serie e mi trovo molto bene. La qualità è
molto elevata. Tra l'altro, dalle recensioni pareva fosse lento, impiega
circa un minuto per la scansione, ma con tutto il tempo necessario per la
post produzione di una foto, un minuto è un'inezia.
Herik
2009-01-09 15:01:30 UTC
Permalink
Post by Windof
Io ho preso da poco un 5400 prima serie e mi trovo molto bene. La qualità è
molto elevata. Tra l'altro, dalle recensioni pareva fosse lento, impiega
circa un minuto per la scansione, ma con tutto il tempo necessario per la
post produzione di una foto, un minuto è un'inezia.
eh, proprio quello, paremmi un gran bell'oggetto e pure poco ingombrante
:)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
azrosso
2009-01-16 11:07:03 UTC
Permalink
Post by adunger
Sto cercando uno scanner x diapositive (non mi interessa professionale, mi
basta una qualità sufficiente) e penso che l'epson perfection v500 photo
scanner abbia un buon rapporto qualità prezzo.
C'e' anche il Canon CanoScan 8800F.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Ciao grazie
--
IO MI SONO COMPERATO UN NIKON.
lo so che è caro... ( 5000 euro) ma è il solo apparecchio che
scanerizza le dia in automatico ed in automatico toglie polvere,
corregge ecc.
Sono a disposizione per scannerizzare privatamente dia intelaiate e in
striscia e d anche negativi. a prezzi ragionevoli. sono di Torino.
gianni azrosso su gmail com
--
azrosso
------------------------------------------------------------------------
azrosso's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=9246
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=315810
Continua a leggere su narkive:
Loading...