Discussione:
etere etilico
(troppo vecchio per rispondere)
sagO
2004-08-16 11:31:02 UTC
Permalink
siccome in "paura e delirio a las vegas" ne parlano bene, dove posso
procurarmelo?

Scherzi a parte, ho visto, in dei thread sulla pulizia del sensore della
D70, che lo si utilizza per bagnare il "panno" da passare sul sensore
per togliere i granelli di polvere.
siccome, da bravo pirla ho soffiato aria sul sensore per togliere 3
granelli che mi davano fastidio, ora mi ritrovo con 232 granelli di
polvere sul sensore, ho deciso di passare alle "maniere forti", ma mi
manca solo 'sto benedetto ETERE ETILICO, sono andato in farmacia e ho
chiesto "etere etilico", il farmacista ha sgranato gli occhi e mi ha
detto che non lo vendono, ho poi scoperto che e' davvero considerato un
narcotico...
mah, non saprei proprio, se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo...
grazie.
alessandro
@lberto
2004-08-16 11:40:57 UTC
Permalink
Post by sagO
Scherzi a parte, ho visto, in dei thread sulla pulizia del sensore della
D70, che lo si utilizza per bagnare il "panno" da passare sul sensore
per togliere i granelli di polvere.
siccome, da bravo pirla ho soffiato aria sul sensore per togliere 3
granelli che mi davano fastidio, ora mi ritrovo con 232 granelli di
polvere sul sensore, ho deciso di passare alle "maniere forti", ma mi
manca solo 'sto benedetto ETERE ETILICO, sono andato in farmacia e ho
chiesto "etere etilico", il farmacista ha sgranato gli occhi e mi ha
detto che non lo vendono, ho poi scoperto che e' davvero considerato un
narcotico...
mah, non saprei proprio, se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo...
grazie.
alessandro
Cambia farmacia oppure sostanza. Ad esempio l'alcool etilico ad uso
alimentare va benissimo (da me sperimentato + volte con successo) per la
pulizia del sensore.
@lberto
Sante
2004-08-16 13:07:08 UTC
Permalink
Post by @lberto
Post by sagO
Scherzi a parte, ho visto, in dei thread sulla pulizia del sensore della
D70, che lo si utilizza per bagnare il "panno" da passare sul sensore
per togliere i granelli di polvere.
siccome, da bravo pirla ho soffiato aria sul sensore per togliere 3
granelli che mi davano fastidio, ora mi ritrovo con 232 granelli di
polvere sul sensore, ho deciso di passare alle "maniere forti", ma mi
manca solo 'sto benedetto ETERE ETILICO, sono andato in farmacia e ho
chiesto "etere etilico", il farmacista ha sgranato gli occhi e mi ha
detto che non lo vendono, ho poi scoperto che e' davvero considerato un
narcotico...
mah, non saprei proprio, se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo...
grazie.
alessandro
Cambia farmacia oppure sostanza. Ad esempio l'alcool etilico ad uso
alimentare va benissimo (da me sperimentato + volte con successo) per la
pulizia del sensore.
@lberto
Va bene anche l'alcool isopropilico ??



Sante

My first camera : Kodak Instamatic 277X
Molder
2004-08-16 15:14:36 UTC
Permalink
Post by Sante
Va bene anche l'alcool isopropilico ??
No non e' puro come quello etilico
al massimo si potrebbe usare del metanolo ma bisogna prestare molta
attenzione durante l'uso....e' nocivo per l'uomo
Motorcyclesaur
2004-08-16 23:42:07 UTC
Permalink
Post by Molder
No non e' puro come quello etilico
Questa poi...
Motorcyclesaur
2004-08-16 23:41:02 UTC
Permalink
Post by Sante
Va bene anche l'alcool isopropilico ??
Secondo me dovresti stare attento a quali solventi, alcoli ed isomeri metti
a contatto con il sensore e, soprattutto, a come maneggi certe sostanze.

A parte alla loro tossicita` ***da non trascurare*** se usi il solvente
sbagliato rischi di fare danni irreparabili (o riparabili solo pagando cifre
sostanziose).

Se proprio vuoi comprare qualcosa di efficace in farmacia, compra una
peretta da clistere di volume medio, la quale dovrebbe essere sufficiente
per a generare un soffio abbastanza forte da eliminare la polvere che
affligge il sensore. Magari togli la pila per evitare che cariche elettriche
varie attirino la polvere che sollevi con il soffio.
canyon
2004-08-17 06:24:56 UTC
Permalink
Motorcyclesaur ha scritto:

Magari togli la pila per evitare che cariche elettriche
Post by Motorcyclesaur
varie attirino la polvere che sollevi con il soffio.
Se togli la batteria non puoi sollevare lo specchio e aprire le tendine,
basta attivare la funzione pulizia nel menu della fotocamera e il sistema
farà solo queste operazioni, come primo rimmedio la peretta da clistere va
benissimo se poi il problema persiste si può passare alle maniere forti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sagO
2004-08-17 07:38:52 UTC
Permalink
Post by canyon
Se togli la batteria non puoi sollevare lo specchio e aprire le tendine,
basta attivare la funzione pulizia nel menu della fotocamera e il sistema
farà solo queste operazioni, come primo rimmedio la peretta da clistere va
benissimo se poi il problema persiste si può passare alle maniere forti
infatti, cmq sia io, con l'aria compressa, ho solo peggiorato la situazione.
ho anche letto in giro che se ne sconsiglia vivamente l'utilizzo proprio
perche' si rischia di mettere in circolo altro pulviscolo che per la
legge di murphy andra' tutta a depositarsi inesorabilmente sul sensore.

ciao,
alessandro.
Motorcyclesaur
2004-08-17 17:21:39 UTC
Permalink
Post by sagO
infatti, cmq sia io, con l'aria compressa, ho solo peggiorato la situazione.
ho anche letto in giro che se ne sconsiglia vivamente l'utilizzo proprio
perche' si rischia di mettere in circolo altro pulviscolo che per la
legge di murphy andra' tutta a depositarsi inesorabilmente sul sensore.
Non solo. L'aria compressa, a meno che non sia azoto ripulito da umidita` ed
impurita` varie ed ottenuto con i metodi piu` raffinati - quindi decisamente
costoso - puo` sparare dell'umidita` sull superficie del sensore o del
filtro che lo protegge causando macchie che potrebbero non venire piu` via.
Motorcyclesaur
2004-08-17 17:21:39 UTC
Permalink
Post by canyon
Se togli la batteria non puoi sollevare lo specchio e aprire le tendine,
Che pirla... a questo non avevo pensato.
Molder
2004-08-16 11:59:30 UTC
Permalink
--
Post by sagO
siccome in "paura e delirio a las vegas" ne parlano bene, dove posso
procurarmelo?
Scherzi a parte, ho visto, in dei thread sulla pulizia del sensore della
D70, che lo si utilizza per bagnare il "panno" da passare sul sensore
per togliere i granelli di polvere.
siccome, da bravo pirla ho soffiato aria sul sensore per togliere 3
granelli che mi davano fastidio, ora mi ritrovo con 232 granelli di
polvere sul sensore, ho deciso di passare alle "maniere forti", ma mi
manca solo 'sto benedetto ETERE ETILICO, sono andato in farmacia e ho
chiesto "etere etilico", il farmacista ha sgranato gli occhi e mi ha
detto che non lo vendono, ho poi scoperto che e' davvero considerato un
narcotico...
mah, non saprei proprio, se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo...
grazie.
alessandro
Puoi acquistare anche l'alcool etilico 99°
non usare quello con gradazioni inferiori
potresti "sporcare" di piu' il sensore
sagO
2004-08-16 16:53:33 UTC
Permalink
ach, ormai ho usato quello a 95°, avevano solo quello e su di un NG ho
letto che vanno bene dai 95° in su'.
cmq sia ho ordinato l'etere etilico, per le pulizie future....
pensavo anche di sostituire il pennello con un "feltrino" a supporto
della carta di riso...il pennello tende e "gonfiare" mentre penso che un
feltrino (sottile tipo 1 mm) mantenga meglio la forma, sia cmq
flessibile e non rischi di "forare" la carta con una setola...non so,
non si sa mai.
hai esperienze al riguardo?

ciao,
alessandro
NOx
2004-08-16 17:10:53 UTC
Permalink
ottimo l'etere etilico, anche se imho è meglio l'isopropanolo (te lo dico
dal punto di vista di un chimico...l'etere etilico sniffalo o usalo con il
boccettino aperto in un ambiente chiuso...poi mi dici che mal di testa che
ti viene, altro che metanolo! P.S: il metanolo è pericoloso quasi
esclusivamente se lo bevi, dato che porta a problemi alla vista....diventi
cieco, ma cmq ne devi bere prima...!!!)
NOx
Post by sagO
ach, ormai ho usato quello a 95°, avevano solo quello e su di un NG ho
letto che vanno bene dai 95° in su'.
cmq sia ho ordinato l'etere etilico, per le pulizie future....
pensavo anche di sostituire il pennello con un "feltrino" a supporto
della carta di riso...il pennello tende e "gonfiare" mentre penso che un
feltrino (sottile tipo 1 mm) mantenga meglio la forma, sia cmq
flessibile e non rischi di "forare" la carta con una setola...non so,
non si sa mai.
hai esperienze al riguardo?
ciao,
alessandro
sagO
2004-08-16 18:56:21 UTC
Permalink
Post by NOx
ottimo l'etere etilico, anche se imho è meglio l'isopropanolo (te lo dico
dal punto di vista di un chimico...l'etere etilico sniffalo o usalo con il
boccettino aperto in un ambiente chiuso...poi mi dici che mal di testa che
ti viene, altro che metanolo!
eh, ero anche curioso di testare questo "effetto collaterale", come
dicevo, in "paura e delirio a Las Vegas" ne parlano molto bene...
Sai mica se il protossido di azoto va bene lo stesso per pulire il sensore?

;)

alessandro
Alex
2004-08-16 22:43:02 UTC
Permalink
Post by sagO
Post by NOx
ottimo l'etere etilico, anche se imho è meglio l'isopropanolo (te lo dico
dal punto di vista di un chimico...l'etere etilico sniffalo o usalo con il
boccettino aperto in un ambiente chiuso...poi mi dici che mal di testa che
ti viene, altro che metanolo!
eh, ero anche curioso di testare questo "effetto collaterale", come
dicevo, in "paura e delirio a Las Vegas" ne parlano molto bene...
Sai mica se il protossido di azoto va bene lo stesso per pulire il sensore?
;)
alessandro
Mi sapreste dire in che modo sollevate lo specchio per arrivare poi al
sensore ? un amico mi ha detto che occorre un alimentatore specifico,
di cosa si tratta esattamente ?
Grazie !

Francesco
Continua a leggere su narkive:
Loading...