Discussione:
Recensione PC-Professionale
(troppo vecchio per rispondere)
massi69
2003-12-05 09:13:41 UTC
Permalink
Stamattina come ogni mese arriva sulla scrivania la bella copia di
PC-Professionale, onestamente era già li da un po ma coperta da un quinatale
di fogli non l'avevo vista, la apro e leggo la recensione delle macchine
digitale di questo mese.
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni, ma a
vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere considerate
"perifiriche di un computer" ?
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
DavideB
2003-12-05 09:30:37 UTC
Permalink
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni, ma a
vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere considerate
"perifiriche di un computer" ?
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno scanner.
Ciao,
Davide.
mek
2003-12-05 09:35:04 UTC
Permalink
Post by DavideB
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni,
ma a vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere
considerate "perifiriche di un computer" ?
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno
scanner. Ciao,
Davide.
secondo me è una stronzata... una periferica funziona come "estensione"
di un computer e non funziona mai da sola perchè è una parte periferica
di un sistema centrale.. no ?

--
mister
2003-12-05 09:36:14 UTC
Permalink
Post by mek
secondo me è una stronzata... una periferica funziona come "estensione"
di un computer e non funziona mai da sola perchè è una parte periferica
di un sistema centrale.. no ?
Potrebbe essere considerata preiferica nel momento in cui tu la usi
come useresti una pendrive usb...
--
Se mi conosci lo sai...
Se 'un mi conosci... sai una se## chi so'!!
massi69
2003-12-05 09:47:13 UTC
Permalink
Post by mister
Potrebbe essere considerata preiferica nel momento in cui tu la usi
come useresti una pendrive usb...
Ma non è più una macchina fotografica.....
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
capocomico
2003-12-05 09:53:42 UTC
Permalink
Post by mek
secondo me è una stronzata... una periferica funziona come "estensione"
di un computer e non funziona mai da sola .....
E tutte le stampanti multi funzione per te non sono periferiche?
Fanno stampe, fotocopie, fax a PC spento/inesistente.

Puo' essere usata da periferica un fotocamera? indubbiamente, ci sono
anche opzioni da WebCam, o i controlli remoti.... ma considerarla una
periferica passa un po' per il rotto della cuffia, anche perche' se
ci attacco es. una stampantina CP100 canon, la fotocamera diventa
computer...
--
mailing list possessori Minolta 7 7i 7hi
http://it.groups.yahoo.com/group/minoltad7/
Gruppo fotografi DLF Treviso
http://www.gruppofoto.org
DavideB
2003-12-05 10:55:59 UTC
Permalink
Post by mek
Post by DavideB
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni,
ma a vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere
considerate "perifiriche di un computer" ?
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno
scanner. Ciao,
Davide.
secondo me è una stronzata... una periferica funziona come "estensione"
di un computer e non funziona mai da sola perchè è una parte periferica
di un sistema centrale.. no ?
Si, ma le foto come le stampi?
Prima o poi la devi attaccare al computer (lasciamo stare quelli che
stampano direttamente da scheda di memoria, che credo siano pochissimi). E
se porti la scheda di memoria al fotografo, stai sicuro che la attacca lui
al computer.
E se le foto non le stampi, allora il discorso è ancora più evidente.
E come le salvi? Su cd, su dvd o su hard disk?
Per cui non funziona da sola nemmeno la fotocamera. E' strettamente legata
al pc.
Chiamarla periferica è sicuramente restrittivo, ma è anche quello.
Davide.
massi69
2003-12-05 11:11:54 UTC
Permalink
Post by DavideB
Post by DavideB
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno
scanner. Ciao,
Davide.
Si, ma le foto come le stampi?
Prima o poi la devi attaccare al computer (lasciamo stare quelli che
stampano direttamente da scheda di memoria, che credo siano
Si ma guarda che io posso attaccare al PC anche la F100 per scaricare i
tempi di scatto, lo possa fare anche con alcuni modelli di EOS.
Il problema e che le macchine fotografiche digitali sono macchine
fotografiche non accessori di computer e per giudicarle dovrebbe avvicinarsi
dei fotografi non degli informatici, altrimenti fanno come su PC-Prof dove
le "testano al massimo livello di zoom digitale"
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
_merlinO_
2003-12-05 11:13:41 UTC
Permalink
Il 05 Dic 2003, 12:11, "massi69" <***@SISPAMMITUTTO.it> ha scritto:

[...]
Post by massi69
Si ma guarda che io posso attaccare al PC anche la F100 per scaricare i
tempi di scatto, lo possa fare anche con alcuni modelli di EOS.
Il problema e che le macchine fotografiche digitali sono macchine
fotografiche non accessori di computer e per giudicarle dovrebbe avvicinarsi
dei fotografi non degli informatici, altrimenti fanno come su PC-Prof dove
le "testano al massimo livello di zoom digitale"
Be' la tecnologia sta andando verso un'integrazione sempre piu' spinta tra i
componenti, per cui io non vedo una linea di demarcazione cosi' netta tra
informatica e fotografia.
Con il digitale la fotografia passa sempre piu' attraverso al computer: dal
fotoritocco alla stampa, dall'archiviazione alla pubblicazione. Per questo
motivo non mi sembra assurdo che una rivista di informatica si occupi di
fotocamere. Che poi queste siano considerate alla stregua di periferiche o
oggetti a se stanti, poco importa.
Post by massi69
MAX
ciao
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
massi69
2003-12-05 11:24:12 UTC
Permalink
rivista di informatica si occupi di fotocamere. Che poi queste siano
considerate alla stregua di periferiche o oggetti a se stanti, poco
importa.
Ma il mio dubbio è più sottile, un informatico può giudicare una macchina
digitale ?
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
_merlinO_
2003-12-05 11:32:03 UTC
Permalink
Il 05 Dic 2003, 12:24, "massi69" <***@SISPAMMITUTTO.it> ha scritto:

[...]
Post by massi69
Ma il mio dubbio è più sottile, un informatico può giudicare una macchina
digitale ?
Be', non e' chiaro cosa s'intenda per informatico, perche' e' un ambito dai
contorni molto indefiniti. Per esempio: chi ha scritto Photoshop secondo te
saprebbe valutare la qualita' degli algoritmi usati da un certo modello di
fotocamera digitale?
Post by massi69
MAX
ciao
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Frank
2003-12-05 11:54:42 UTC
Permalink
Post by massi69
Ma il mio dubbio è più sottile, un informatico può giudicare una macchina
digitale ?
Rispondo con due altri dubbi: puo' un fotografo classico - uno che pensa che
tutto quello che si comporta diversamente dalla pellicola e' sbagliato o non
funziona - valutare in pieno una digitale?
E quanti ragionano ancora cosi'?

Ciao
Frank
massi69
2003-12-05 12:15:44 UTC
Permalink
Post by Frank
Rispondo con due altri dubbi: puo' un fotografo classico - uno che
pensa che tutto quello che si comporta diversamente dalla pellicola
e' sbagliato o non funziona - valutare in pieno una digitale?
Indubbiamente saprà valutare l'immagine che produce...
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
Marco Ricci
2003-12-05 12:30:30 UTC
Permalink
Post by massi69
Post by Frank
Rispondo con due altri dubbi: puo' un fotografo classico - uno che
pensa che tutto quello che si comporta diversamente dalla pellicola
e' sbagliato o non funziona - valutare in pieno una digitale?
Indubbiamente saprà valutare l'immagine che produce...
si, ma tu sei convinto che sappia cosa e dove guardare per tirarne fuori i
difetti?
e sei convinto che sappia limiti e situazioni in cui un ccd mostra la corda?
e magari che ne so la qualita' di compressione dell'algoritmo jpeg della
macchina, piuttosto che l'estensione dinamica del raw, se neppure sa dove
attaccare la macchina al computer?
massi69
2003-12-05 12:47:48 UTC
Permalink
Post by Marco Ricci
si, ma tu sei convinto che sappia cosa e dove guardare per tirarne
fuori i difetti?
SI !
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
Frank
2003-12-05 20:16:59 UTC
Permalink
"massi69" <***@SISPAMMITUTTO.it> ha scritto nel messaggio
news:a2%zb.8101>
SI !
Ti faranno senz'altro beato.
Adesso si tratta di capire se fra quelli che credono senza avere visto o
quelli che credono nonostante cio' che hanno visto (piu' fede in questi
ultimi, direi).

Ciao
Frank

wanji
2003-12-05 15:36:53 UTC
Permalink
Ma il mio dubbio č piů sottile, un informatico puň giudicare una macchina
digitale ?
vabbe', ma molti sono affascinati dall'oggetto, il prodotto tecnologico,
piu' che dalla fotografia. Alla fine e' una esaltazione della
tecnologia.
Ce ne sono tanti anche nella fotografia analogica... tutti quelli che
perdono il loro tempo in diatribe nikon vs canon, leica vs contax,
etc... sono convinto che considerino la macchina importante almeno
quanto la fotografia. Certo e' che non e' il massimo ma tante'...

w.
DavideB
2003-12-05 11:28:42 UTC
Permalink
Post by massi69
Si ma guarda che io posso attaccare al PC anche la F100 per scaricare i
tempi di scatto, lo possa fare anche con alcuni modelli di EOS.
Il problema e che le macchine fotografiche digitali sono macchine
fotografiche non accessori di computer e per giudicarle dovrebbe avvicinarsi
dei fotografi non degli informatici, altrimenti fanno come su PC-Prof dove
le "testano al massimo livello di zoom digitale"
Sì, sono d'accordo con te che un fotografo è più adatto di un informatico
per queste cose. Non c'è paragone. Non era questo il mio discorso.
Inoltre, come dici tu, la EOS a pellicola la puoi attaccare al pc per i
tempi di scatto e compagnia bella, ma è una funzione marginale. E' diverso.
Anche a me non piace chiamarla periferica, perchè e troppo restrittivo. Ma è
anche quello perchè senza il pc le sue potenzialità si annullano. Bisogna
prenderne atto.
Ciao,
Davide.
massi69
2003-12-05 09:42:08 UTC
Permalink
Post by DavideB
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro
conclusioni, ma a vostro parere le macchine fotografiche digitali
possono essere considerate "perifiriche di un computer" ?
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno
scanner. Ciao,
Davide.
Secondo me, le riviste di informatiche non dovrebbero recensire macchine
fotografiche come le riviste di fotografia non recensiscono computer.
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
skyclad
2003-12-05 09:45:17 UTC
Permalink
Post by massi69
Post by DavideB
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro
conclusioni, ma a vostro parere le macchine fotografiche digitali
possono essere considerate "perifiriche di un computer" ?
Volendo le puoi considerare allo stesso modo in cui consideri uno
scanner. Ciao,
Davide.
Secondo me, le riviste di informatiche non dovrebbero recensire macchine
fotografiche come le riviste di fotografia non recensiscono computer.
...e le riviste di fotografia non dovrebbero recensire le stampanti, o le
unità HD esterne... o gli scanner!
Ma lo fanno, chi bene e chi male...
Il fatto è che questo tipo di tecnologia sta diventando totalmente
trasversale e tutto può essere considerato una periferica di tutto!
massi69
2003-12-05 10:06:33 UTC
Permalink
Post by skyclad
...e le riviste di fotografia non dovrebbero recensire le stampanti,
o le unità HD esterne... o gli scanner!
C'e' una sottile differenza, nelle riviste di fotografia questi accessori
sono visti in ottica del fotografo, ma su Pc-Professionale con che ottica
sono viste, sopratutto quando parlano di utenti prosumer ?
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
Frank
2003-12-05 10:29:50 UTC
Permalink
Post by massi69
C'e' una sottile differenza, nelle riviste di fotografia questi accessori
sono visti in ottica del fotografo, ma su Pc-Professionale con che ottica
sono viste, sopratutto quando parlano di utenti prosumer ?
Secondo me il problema e' piu' generale: quanta comunicazione e'
sponsorizzata? Sulla carta stampata periodica, direi tutta (per i libri e'
diverso: non li si fa uscire, li si toglie dal mercato acquistandoli in
blocco, li si pubblicizza facendone un caso editoriale, ma sono interventi
indiretti).
Bene o male, le informazioni piu' attendibili si trovano in rete (assieme a
quel restante 95 per cento...).

Ciao
Frank
massi69
2003-12-05 10:39:27 UTC
Permalink
Post by Frank
Bene o male, le informazioni piu' attendibili si trovano in rete
(assieme a quel restante 95 per cento...).
Cambia poco i siti in rete che recensiscono macchine di cosa vivono ?
Di sponsor, di vendite on-line reindirizzate dal sito e via cosi,
esattamente come le riviste.
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
cardoso
2003-12-05 10:47:48 UTC
Permalink
Scusate, potete dirmi quali fotocamere hanno provato su pc-pro di dicembre?
la mia edicola ha solo il numero con allegato il libro.
Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cardoso
2003-12-05 10:48:02 UTC
Permalink
Scusate, potete dirmi quali fotocamere hanno provato su pc-pro di dicembre?
la mia edicola ha solo il numero con allegato il libro e mia madre non lo ha
preso
Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Frank
2003-12-05 11:12:19 UTC
Permalink
Post by massi69
Cambia poco i siti in rete che recensiscono macchine di cosa vivono ?
Di sponsor, di vendite on-line reindirizzate dal sito e via cosi,
esattamente come le riviste.
Verissimo, ma c'e' la verifica continua dei forum e dei NG.
Come dire, ci si sputtana in fretta.

Ciao
Frank
Idrogeno
2003-12-05 11:21:48 UTC
Permalink
Post by massi69
Stamattina come ogni mese arriva sulla scrivania la bella copia di
PC-Professionale, onestamente era già li da un po ma coperta da un quinatale
di fogli non l'avevo vista, la apro e leggo la recensione delle macchine
digitale di questo mese.
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni, ma a
vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere considerate
"perifiriche di un computer" ?
ma chi se ne frega!
considerala come una periferica del tuo cervello
massi69
2003-12-05 11:34:55 UTC
Permalink
Post by Idrogeno
ma chi se ne frega!
considerala come una periferica del tuo cervello
Dai tanto per scambiare due chiacchiere.....
--
MAX
http://www.birreonline.net
Chi beve birra campa cent'anni
DavideB
2003-12-05 11:34:33 UTC
Permalink
Post by Idrogeno
ma chi se ne frega!
considerala come una periferica del tuo cervello
Tu pensi di aver detto una stronzata...
In realtà è troppo forte come definizione! Periferica del tuo cervello!
Mi piace; in pratica qualcosa che ti permette di esprimere la tua
creatività, dove e quando vuoi :-). Ehehe
Davide.
Idrogeno
2003-12-05 11:41:27 UTC
Permalink
Post by DavideB
Post by Idrogeno
ma chi se ne frega!
considerala come una periferica del tuo cervello
Tu pensi di aver detto una stronzata...
no, io dicevo sul serio
blb
2003-12-05 12:18:35 UTC
Permalink
Ma è cosi importante la classificazione? Serve per fare foto, punto e basta.
Se riteniamo che il recensore non sia qualificato ( non necesariamente un
mostro di informatica sa qualcosa anche di ottica ) basta ignorare
bellamente la recensione...poi, che la si consideri una periferica di un pc
o meno, francamente "sti caxxi" :-P
chris
2003-12-05 13:49:45 UTC
Permalink
Post by massi69
Al di là delle considerazioni dell'articolo e delle loro conclusioni, ma a
vostro parere le macchine fotografiche digitali possono essere considerate
"perifiriche di un computer" ?
per me, no
e' al massimo una periferica della mia anima
--
ciao
chris
DavideB
2003-12-05 17:55:45 UTC
Permalink
Post by chris
per me, no
e' al massimo una periferica della mia anima
Questa l'hai copiata da Idrogeno!
XS-iV
2003-12-05 13:53:15 UTC
Permalink
Post by massi69
"perifiriche di un computer" ?
Non sono periferiche in senso stretto, o cmq andrebbe rivisto il significato
"storico" di "periferica per PC".
Sicuramente l'integrazione in ambito informatico è molto forte, ma
oggigiorno sempre più gli oggetti che portano dentro di se una certa
componente informatica, dalla fotocamera alla semplice lavatrice.

In futuro (nemmeno troppo lontano) quando il tuo frigorifero avrà un
indirizzo IP e potrai contattarlo via internet per regolare la temperatura
interna, si parlerà di figoriferi che sono periferiche per PC?
DavideB
2003-12-05 17:55:05 UTC
Permalink
Post by XS-iV
In futuro (nemmeno troppo lontano) quando il tuo frigorifero avrà un
indirizzo IP e potrai contattarlo via internet per regolare la temperatura
interna, si parlerà di figoriferi che sono periferiche per PC?
No, ma di fatto il frigorifero potrà funzionare anche senza il controllo del
pc (il freddo lo fà lo stesso); la macchina digitale senza il pc non serve
praticamente a nulla, dato che non potresti stampare, guardare o salvare le
foto.
Davide.
Loading...