Post by LapisNeroDevo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Un documento pdf onlain della questura dice: larghezza 35-40 mm (a
sentimento? e l'altezza?)
Un sito dell'associazione fotografi sarcazzo dice: 40x33 mm (esticazzi!)
Digitalpix offre il "servizio speciale" fototessera per passaporto: 40x40 mm
(...nel dubbio)
Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene tutto
checcefrega), ma possibile che non ci sia uno standard definito?
Caratteristiche generali
Nel caso si debbano presentare più foto per la stessa persona, queste
devono essere uguali
La foto deve essere recente (non più di sei mesi).
La dimensione della foto deve essere 40-45mm di altezza per 32-35mm
di larghezza. La
dimensione della foto tessera è definita dalla dimensione del riquadro
del cartellino dove va
affissa la foto per l’acquisizione automatica della stessa, da parte
del software. 2
La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata (Fig.1
). Nel chip del passaporto,
infatti, verrà registrata l’immagine della foto così come si presenta.
È opportuno quindi evitare
di registrare immagini di qualità non accettabili, trattandosi di un
documento di riconoscimento.
Stampata su carta di alta qualità e risoluzione; si consiglia carta
di tipo opaco ( Fig.2 ). È un
suggerimento per ottenere una qualità dello foto tale da poterla
elaborare con il software
automatico senza particolari problemi di acquisizione.
Inquadratura e posizione
Lo sfondo deve essere uniforme di preferenza grigio chiaro crema o
celeste, oppure bianco. In
questo modo si ottimizzano i parametri di contrasto ottenendo quindi
una qualità dell’immagine
migliore e facile da elaborare dai sistemi automatici.
La foto deve riportare solo il soggetto. Non sono ammessi altri
oggetti e altri soggetti ( Fig.3 ).
La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle,
in modo che l’altezza della
testa sia il 60%-90% dell’altezza della foto. In questo modo si ottiene
una foto ben centrata, che
non risulta né troppo “vicina” né troppo lontana ( Fig.4 ).
Il viso non deve essere inclinato né lateralmente né verticalmente e
non sono ammesse
posizioni artistiche (cioè, viso girato, spalle alzate..etc..). Inoltre
il viso deve essere fronte alla
macchina e lo sguardo deve essere rivolto verso l’obbiettivo ( Fig.5 ).
L’immagine viene
richiesta di topo “frontale”perché tale sarà la scansione eseguita dai
sistemi automatici.
La testa deve essere centrata verticalmente ( Fig.6 ).
L’espressione deve essere neutra, ed il soggetto deve avere la bocca
chiusa e gli occhi ben
visibili ed aperti.
Messa a fuoco, colori, luminosità e contrasto
Non ci devono essere ombre sul viso o sullo sfondo ( Fig.7 ).
Eventuali ombre potrebbero
alterare il confronto con l’immagine che sarà scansionata in modo
automatico in fase di
riconoscimento.
La foto deve essere a fuoco e chiaramente distinguibile ( Fig.8 ).
Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione/o
sottoesposizione ( Fig.9 ). In tal modo
si ottiene una qualità della foto tale da poterla elaborare con il
software automatico senza
particolari problemi di acquisizione.
La profondità di campo deve essere tale da mostrare chiaramente sia
la parte frontale del viso
(dal capo della testa al mento) sia entrambi i lati del volto (da
orecchio ad orecchio). Infatti sia
la fronte che il mento, come entrambe le orecchie, sono importanti
riferimenti utilizzati per il
riconoscimento automatico.
Gli occhi devono essere ben visibili. Non sono ammesse foto con occhi
rossi ( Fig.10 ). Anche
gli occhi sono dei riferimenti del viso importanti nella fase di
riconoscimento automatico.
La foto deve avere un contrasto e una luminosità appropriate in modo
che siano ben definite le
caratteristiche del viso. Ciò permette di avere una ottimale
risoluzione dei lineamenti e delle
parti del viso utilizzati come riferimento in fase di riconoscimento
automatico.
La foto deve essere a colori, e questi devono essere naturali. Non
sono ammesse foto con
colorazioni diverse da quelle reali ( Fig.11 ). Nel caso contrario
potrebbe risultare alterata la
risposta del sistema automatico in fase di riconoscimento.
Lo sfondo deve essere uniformemente illuminato.
Ornamenti, occhiali e coperture
Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi. Se per motivi
religiosi si ha l’obbligo
di portare copricapo, bisogna comunque mostrare chiaramente il viso (
Fig.12a e Fig.12b ).
Eventuali copricapi o veli possono coprire il viso del soggetto non
permettendo così la
possibilità di poter riconoscere il soggetto stesso.
Gli occhi non devono essere coperti da capelli ( Fig.13 ).
Non sono ammessi occhiali con lenti colorate. Le lenti devono essere
trasparenti in modo che gli
occhi siano ben visibili ( Fig.14 ). Bisogna sempre fare in modo che
gli occhi risultino ben
visibili sia per un riconoscimento visivo, sia perché gli occhi sono
parametri di riferimento
importanti in fase di riconoscimento automatico.
La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi ( Fig.15 )
Bambini
Per bambini di età inferiore a 11 anni, l’altezza della testa deve
essere compresa tra 20 mm
e 32 mm
Per bambini di età inferiore a 6 anni l’espressione non deve essere
necessariamente neutra o
con bocca chiusa e sguardo rivolto alla camera.
Per bambini di età inferiore a 6 mesi sono ammesse foto con occhi
chiusi