Discussione:
Formato fototessera per passaporto?
(troppo vecchio per rispondere)
LapisNero
2012-01-26 18:51:27 UTC
Permalink
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?

Un documento pdf onlain della questura dice: larghezza 35-40 mm (a
sentimento? e l'altezza?)

Un sito dell'associazione fotografi sarcazzo dice: 40x33 mm (esticazzi!)

Digitalpix offre il "servizio speciale" fototessera per passaporto:
40x40 mm (...nel dubbio)

Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene
tutto checcefrega), ma possibile che non ci sia uno standard definito?
perrins
2012-01-26 18:56:24 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Un documento pdf onlain della questura dice: larghezza 35-40 mm (a
sentimento? e l'altezza?)
Un sito dell'associazione fotografi sarcazzo dice: 40x33 mm (esticazzi!)
35x40 mm vanno benone.
nel caso si potrebbe sempre ritagliare, l'importante è inquadrare
correttamente. controlla quella che hai sulla CI.

questo era fatto bene
http://www.fotografi.org/fototessera/default.htm
Yorgos
2012-01-26 19:09:57 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
4x4 cm,
come scritto chiaramente nel modulo di richiesta scaricabile dal sito
www.poliziadistato.it
--
Bye, Yorgos
Normandie: http://goo.gl/DCS4S
To send me an e-mail, please change anthzùya with alice
K
2012-01-26 19:41:49 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Sarai anche un temperacazzi, ma non come la questura per quanto riguarda le
foto per passaporto!
Post by LapisNero
Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene
tutto checcefrega), ma possibile che non ci sia uno standard definito?
http://questure.poliziadistato.it/file/13139_8731.pdf
e siccome non e' definita l'altezza della foto, vedi:
http://img.poliziadistato.it/docs/passaporto2.pdf

Ciao.
Luigi.
Herik
2012-01-26 20:02:08 UTC
Permalink
Post by LapisNero
ma possibile che non ci sia uno standard definito?
c'è eccome, è il 40x40.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
_merlinO_
2012-01-26 21:40:05 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Un documento pdf onlain della questura dice: larghezza 35-40 mm (a
sentimento? e l'altezza?)
Un sito dell'associazione fotografi sarcazzo dice: 40x33 mm (esticazzi!)
Digitalpix offre il "servizio speciale" fototessera per passaporto: 40x40 mm
(...nel dubbio)
Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene tutto
checcefrega), ma possibile che non ci sia uno standard definito?
Caratteristiche generali

 Nel caso si debbano presentare più foto per la stessa persona, queste
devono essere uguali
 La foto deve essere recente (non più di sei mesi).
 La dimensione della foto deve essere 40-45mm di altezza per 32-35mm
di larghezza. La
dimensione della foto tessera è definita dalla dimensione del riquadro
del cartellino dove va
affissa la foto per l’acquisizione automatica della stessa, da parte
del software. 2
 La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata (Fig.1
). Nel chip del passaporto,
infatti, verrà registrata l’immagine della foto così come si presenta.
È opportuno quindi evitare
di registrare immagini di qualità non accettabili, trattandosi di un
documento di riconoscimento.
 Stampata su carta di alta qualità e risoluzione; si consiglia carta
di tipo opaco ( Fig.2 ). È un
suggerimento per ottenere una qualità dello foto tale da poterla
elaborare con il software
automatico senza particolari problemi di acquisizione.

Inquadratura e posizione

 Lo sfondo deve essere uniforme di preferenza grigio chiaro crema o
celeste, oppure bianco. In
questo modo si ottimizzano i parametri di contrasto ottenendo quindi
una qualità dell’immagine
migliore e facile da elaborare dai sistemi automatici.
 La foto deve riportare solo il soggetto. Non sono ammessi altri
oggetti e altri soggetti ( Fig.3 ).
 La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle,
in modo che l’altezza della
testa sia il 60%-90% dell’altezza della foto. In questo modo si ottiene
una foto ben centrata, che
non risulta né troppo “vicina” né troppo lontana ( Fig.4 ).
 Il viso non deve essere inclinato né lateralmente né verticalmente e
non sono ammesse
posizioni artistiche (cioè, viso girato, spalle alzate..etc..). Inoltre
il viso deve essere fronte alla
macchina e lo sguardo deve essere rivolto verso l’obbiettivo ( Fig.5 ).
L’immagine viene
richiesta di topo “frontale”perché tale sarà la scansione eseguita dai
sistemi automatici.
 La testa deve essere centrata verticalmente ( Fig.6 ).
 L’espressione deve essere neutra, ed il soggetto deve avere la bocca
chiusa e gli occhi ben
visibili ed aperti.

Messa a fuoco, colori, luminosità e contrasto

 Non ci devono essere ombre sul viso o sullo sfondo ( Fig.7 ).
Eventuali ombre potrebbero
alterare il confronto con l’immagine che sarà scansionata in modo
automatico in fase di
riconoscimento.
 La foto deve essere a fuoco e chiaramente distinguibile ( Fig.8 ).
 Non devono essere presenti effetti di sovraesposizione/o
sottoesposizione ( Fig.9 ). In tal modo
si ottiene una qualità della foto tale da poterla elaborare con il
software automatico senza
particolari problemi di acquisizione.
 La profondità di campo deve essere tale da mostrare chiaramente sia
la parte frontale del viso
(dal capo della testa al mento) sia entrambi i lati del volto (da
orecchio ad orecchio). Infatti sia
la fronte che il mento, come entrambe le orecchie, sono importanti
riferimenti utilizzati per il
riconoscimento automatico.
 Gli occhi devono essere ben visibili. Non sono ammesse foto con occhi
rossi ( Fig.10 ). Anche
gli occhi sono dei riferimenti del viso importanti nella fase di
riconoscimento automatico.
 La foto deve avere un contrasto e una luminosità appropriate in modo
che siano ben definite le
caratteristiche del viso. Ciò permette di avere una ottimale
risoluzione dei lineamenti e delle
parti del viso utilizzati come riferimento in fase di riconoscimento
automatico.
 La foto deve essere a colori, e questi devono essere naturali. Non
sono ammesse foto con
colorazioni diverse da quelle reali ( Fig.11 ). Nel caso contrario
potrebbe risultare alterata la
risposta del sistema automatico in fase di riconoscimento.
 Lo sfondo deve essere uniformemente illuminato.

Ornamenti, occhiali e coperture

 Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi. Se per motivi
religiosi si ha l’obbligo
di portare copricapo, bisogna comunque mostrare chiaramente il viso (
Fig.12a e Fig.12b ).
Eventuali copricapi o veli possono coprire il viso del soggetto non
permettendo così la
possibilità di poter riconoscere il soggetto stesso.
 Gli occhi non devono essere coperti da capelli ( Fig.13 ).
 Non sono ammessi occhiali con lenti colorate. Le lenti devono essere
trasparenti in modo che gli
occhi siano ben visibili ( Fig.14 ). Bisogna sempre fare in modo che
gli occhi risultino ben
visibili sia per un riconoscimento visivo, sia perché gli occhi sono
parametri di riferimento
importanti in fase di riconoscimento automatico.
 La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi ( Fig.15 )

Bambini

 Per bambini di età inferiore a 11 anni, l’altezza della testa deve
essere compresa tra 20 mm
e 32 mm
 Per bambini di età inferiore a 6 anni l’espressione non deve essere
necessariamente neutra o
con bocca chiusa e sguardo rivolto alla camera.
 Per bambini di età inferiore a 6 mesi sono ammesse foto con occhi
chiusi
_merlinO_
2012-01-26 22:23:52 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene tutto
checcefrega), ma possibile che non ci sia uno standard definito?
In Italia andrà anche bene tutto, ma il passaporto è internazionale e
le foto devono rispettare degli standard piuttosto restrittivi.
Attualmente vengono digitalizzate e date in pasto a un software che fa
dei calcoli biometrici per consentire il riconoscimento volti (è così
possibile identificare automaticamente la persona nei video, foto, ecc.
in caso di emergenza) e questi dati sono inseriti in un chip
all'interno dei passaporti di ultima generazione cosidetti
"elettronici".
Marco Ricci
2012-01-26 23:23:03 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Lo so che non gliene fregherà un.... a nessuno (tanto in Italia va bene
Io ho rifatto il passaporto biometrico uma settimana fa. Le foto
erano 45*35 ma in ogni caso le riprendono con lo scanner e stampano
in digitale, per cui penso cambi poco
--
www.riccimarco.com
Phantom 65
2012-01-27 06:16:10 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Quale sia il formato corretto non lo so. Io tempo fa devo aver misurato una
fototessera fatta da un fotografo e poi mi sono fatto questa mascherina
Loading Image...
Va riempita con tutte le facce che vuoi e fatta stampare 10x15.
Delle foto poi ritagliate non si è mai lamentato nessuno compreso la polizia
che ha fatto alcuni passaporti della mia famiglia.... poi carte di identità
e altri documenti.
Con un programma per fotoritocco prepari la fotografia nelle giuste
proporzioni, ritagli e la copi nei vari spazi a disposizione.
Il bello è che con i 10 centesimi o poco più che servono per farla stampare
hai potenzialmente 4 foto tue e 4 di una seconda persona. Vengono benissimo
anche perchè puoi fare tutte le pose che vuoi e scegliere quella migliore,
ci lavori un po', magari scontornando il soggetto (se dietro non avevi una
superficie uniforme... meglio se bianca) e poi mandi tutto in stampa.
Ciao
mimmettino
2012-01-27 08:33:59 UTC
Permalink
Post by LapisNero
Devo farmi le foto per il passaporto e sono un temperacazzi: qual è il
formato corretto per le fototessera?
Io, per essere sicuro di riprendere ogni dettaglio, mi sono fatto un
autoritratto in RAW con luce naturale proveniente da una finestra alla mia
sinistra e con un pannello riflettente sotto per attenuare un pò le ombre
(ci
ho messo anche una lievissima spruzzata di flash) con la Nikon D3s,
convertito
con Cs5 profilo portrait e poi ho stampato in 50x70 cm (su carta opaca).

Me l'hanno dovuta ridurre, non fare lo stesso sbaglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
wizard
2012-01-27 09:46:13 UTC
Permalink
Post by mimmettino
50x70 cm
Me l'hanno dovuta ridurre,
embè! :)
--
wizard
Continua a leggere su narkive:
Loading...