Discussione:
[Repost] Come ruotare foto verticali senza perdere qualità
(troppo vecchio per rispondere)
Nemo
2003-10-07 09:45:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho una Coolpix 4300.
Quando scatto delle foto verticali ho
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo (in modo da poterlo
visualizzare correttamente con software
quali ACDSee o direttamente sulla televisione),
mantenendo i metadati e allo stesso tempo
*non perdendo in qualità*.
Quale software di permette di fare ciò?
Con Nikon View 6 si può fare con un semplice
click destro, e le dimensioni del file
rimangono *quasi* inalterate: di norma
il file salvato differisce di pochi kb
(al massimo una 40ina, su file che sono
di norma intorno ai 1000/1200 kb).
Posso dunque essere sicuro di non perdere
*NULLA* in qualità, utilizzando Nikon
View 6 per "raddrizzare" semplicemente
le immagini?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi.

Nemo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wintermute
2003-10-07 10:42:34 UTC
Permalink
Post by Nemo
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo *non perdendo in qualità*.
Irfanview è gratuito ed ha una funzione "jpeg lossless rotation".

http://www.irfanview.com

ciao, W.
Campioni
2003-10-07 10:50:04 UTC
Permalink
Raga, scusate l'ignoranza ma perchè si perde qualità?
Se effettuo la rotazione con il viewer di XP o Paint shop pro o altro che
cambia?
Grazie
Post by Wintermute
Post by Nemo
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo *non perdendo in qualità*.
Irfanview è gratuito ed ha una funzione "jpeg lossless rotation".
http://www.irfanview.com
ciao, W.
Eglio Sassi
2003-10-07 12:11:18 UTC
Permalink
Il problema sta che l'immagine viene presa, ruotata e risalvata... questa
fa si che ci sia un'altro salvataggio JPG... quindi c'è sempre una perdita.
Post by Campioni
Raga, scusate l'ignoranza ma perchè si perde qualità?
Se effettuo la rotazione con il viewer di XP o Paint shop pro o altro che
cambia?
Grazie
Post by Wintermute
Post by Nemo
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo *non perdendo in qualità*.
Irfanview è gratuito ed ha una funzione "jpeg lossless rotation".
http://www.irfanview.com
ciao, W.
--
Stefano Braconi - "Eglio Sassi"
http://terence.altervista.org


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wintermute
2003-10-07 12:16:03 UTC
Permalink
Post by Campioni
Raga, scusate l'ignoranza ma perchè si perde qualità?
Se mastichi l'inglese:
http://www.faqs.org/faqs/jpeg-faq/

ciao, W.
Luca Scarpat
2003-10-07 18:14:35 UTC
Permalink
Post by Wintermute
Post by Nemo
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo *non perdendo in qualità*.
Irfanview è gratuito ed ha una funzione "jpeg lossless rotation".
http://www.irfanview.com
ciao, W.
Scusa anch'io uso questo programma ma non ho trovato questa opzione. Mi
guidi nei menu per trovarla?

Grazie.

Cordiali saluti.

Luca


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.522 / Virus Database: 320 - Release Date: 29/09/2003
Wintermute
2003-10-08 12:57:32 UTC
Permalink
On Tue, 7 Oct 2003 20:14:35 +0200, "Luca Scarpat"
Post by Luca Scarpat
Scusa anch'io uso questo programma ma non ho trovato questa opzione. Mi
guidi nei menu per trovarla?
Nella versione 3.80, corredata di tutti i plugins, nel menu Options.

Ciao, W.
Slider
2003-10-07 15:12:59 UTC
Permalink
usi acsee...
non perdi qualità xchè non la gira realmente ma semplicemnete dice nell'exif
di leggerla ruotata... cosi con ogni programma che la apri la vedi ruotata,
main realtà non lo è...
Post by Nemo
Ciao a tutti,
da qualche tempo ho una Coolpix 4300.
Quando scatto delle foto verticali ho
l'esigenza di ruotare il file JPG di
90° e salvarlo (in modo da poterlo
visualizzare correttamente con software
quali ACDSee o direttamente sulla televisione),
mantenendo i metadati e allo stesso tempo
*non perdendo in qualità*.
Quale software di permette di fare ciò?
Con Nikon View 6 si può fare con un semplice
click destro, e le dimensioni del file
rimangono *quasi* inalterate: di norma
il file salvato differisce di pochi kb
(al massimo una 40ina, su file che sono
di norma intorno ai 1000/1200 kb).
Posso dunque essere sicuro di non perdere
*NULLA* in qualità, utilizzando Nikon
View 6 per "raddrizzare" semplicemente
le immagini?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi.
Nemo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Il ConTe
2003-10-07 18:14:36 UTC
Permalink
Post by Slider
usi acsee...
non perdi qualità xchè non la gira realmente ma semplicemnete dice nell'exif
di leggerla ruotata... cosi con ogni programma che la apri la vedi ruotata,
main realtà non lo è...
esattamente come fa il viewer di xp
i***@tiscalinet.it
2003-10-08 00:08:37 UTC
Permalink
E se uno gira solo quelle che gli servono (ovviamente per stampe di
qualità, a video la differenza è del tutto ininfluente)con photoshop
(anche LE o altri prg) e poi salva il file in formato non compresso o
compresso senza perdita di dati? In questo modo mantiene il file
originale e per quelli da stampare non ha perdita di qualità.

Ivan
Mario Busana
2003-10-09 02:17:52 UTC
Permalink
Post by Il ConTe
esattamente come fa il viewer di xp
Mica è vero... te lo dice pure che perdi qualità...
Fabrizio
2003-10-09 08:24:45 UTC
Permalink
Il viewer di XP ruota le immagini correttamente solo quando non sono
troppo grandi.. Oltre una certa dimensione, introduce una perdita di
qualità. Mi dispiace non poter essere più preciso, ma questo è quanto
ricordo di aver letto nei forum di dpreview.com. Quindi è sempre
meglio usare programmi come ACDSee o irfanview..

Fab
Post by Mario Busana
Post by Il ConTe
esattamente come fa il viewer di xp
Mica è vero... te lo dice pure che perdi qualità...
Nemo
2003-10-07 19:42:55 UTC
Permalink
Post by Slider
Post by Nemo
mantenendo i metadati e allo stesso tempo
*non perdendo in qualità*.
usi acsee...
non perdi qualità xchè non la gira realmente
ma semplicemnete dice nell'exif di leggerla
ruotata... cosi con ogni programma che la
apri la vedi ruotata, main realtà non lo è...
A dire il vero, ho provato ora a ruotare una stessa
immagine con Nikon View 5 e con ACDsee 5.0.
Risultato: partendo da un file originario di 954 kb,
ho ottenuto:
- con Nikon View 5 un file di 947 kb
- con ACDsee 5.0 un file di 927 kb
ACDsee (a meno di funzioni di Nikon View
5 o 6 di cui non conosco la presenza) ha il
vantaggio di permettermi di mantenere la
data e l'ora del file originario, mentre Nikon
View, risalvandomelo, mi aggiorna la data e
l'ora del JPG ad oggi.
I metadati invece sono mantenuti da tutti e due
i programmi.
Ma la domanda, forse un po' troppo purista,
resta: possibile che un file di 947 o 927 kb sia
*qualitativamente identico* ad uno originario di
954 kb? Penso al fatto che tenderei ad archiviare
definitvamente il file ruotato (in modo da agevolare
visioni future), e cancellerei in modo irrecuperabile
il file originario.
Grazie mille a chi saprà chiarire il dubbio.
Grazie a te e agli altri per le vostre risposte.

Nemo

PS: per favore, potresti quotare un po' meglio?
I tuoi messaggi ne guadagnerebbero in
leggibilità.
Ema
2003-10-07 21:40:49 UTC
Permalink
Post by Nemo
ACDsee (a meno di funzioni di Nikon View
5 o 6 di cui non conosco la presenza) ha il
vantaggio di permettermi di mantenere la
data e l'ora del file originario, mentre Nikon
View, risalvandomelo, mi aggiorna la data e
l'ora del JPG ad oggi.
Porca l'oca...hai ragione!
quindi ora come ora mi aggiungo alla tua richiesta e spero che qualcuno ci
illumini!
Non credo sia una domanda da puristi...sembra una stupidata ma alla fine se
stiamo a mantenere i dati originali quando lavoriamo con
photoshop...salviamo in tiff...ecc ecc....ma per una semplice rotazione di
90° perdiamo qualche dato non mi va proprio!

Quindi meglio informarsi...

Attendiamo fiduciosi....
Hornet
2003-10-09 08:42:01 UTC
Permalink
Post by Ema
Post by Nemo
ACDsee (a meno di funzioni di Nikon View
5 o 6 di cui non conosco la presenza) ha il
vantaggio di permettermi di mantenere la
data e l'ora del file originario, mentre Nikon
View, risalvandomelo, mi aggiorna la data e
l'ora del JPG ad oggi.
Porca l'oca...hai ragione!
quindi ora come ora mi aggiungo alla tua richiesta e spero che qualcuno ci
illumini!
Non credo sia una domanda da puristi...sembra una stupidata ma alla fine se
stiamo a mantenere i dati originali quando lavoriamo con
photoshop...salviamo in tiff...ecc ecc....ma per una semplice rotazione di
90° perdiamo qualche dato non mi va proprio!
Quindi meglio informarsi...
Attendiamo fiduciosi....
Con cPicture 1.5.1.20, un software molto interessante, freeware, che
permette di fare diverse operazioni lossless
(http://www.cpicture.de/en/index.html), ho fatto la seguente prova:
foto originale: 1.261.340 bytes
foto ruotata 90°: 1.259.301 bytes (persi 2.039 bytes)
rigirata la foto già girata (tornata normale!): 1.261.356 (16 bytes in
più dell'originale e 2.055 in più di quella ruotata!)

Conclusione... boh!
Giovanni
Ema
2003-10-10 21:43:22 UTC
Permalink
Post by Hornet
foto originale: 1.261.340 bytes
foto ruotata 90°: 1.259.301 bytes (persi 2.039 bytes)
rigirata la foto già girata (tornata normale!): 1.261.356 (16 bytes in
più dell'originale e 2.055 in più di quella ruotata!)
Conclusione... boh!
ROTFL

La mia conclusione e' che sia ACDSee, sia nikon view, sia il programma da te
testato NON fanno perdere info ruotando l'immagine.
Cambia solo qualche bytes probabilmente perch'e viene toccata qualche
informazione...metadati o quant'altro...ma credo che si possa stare
tranquilli

In fondo per girarla sta benedetta immagine bisognera' pure toccare
qualcosa...
zeta
2003-10-11 08:40:41 UTC
Permalink
Post by Hornet
foto originale: 1.261.340 bytes
foto ruotata 90°: 1.259.301 bytes (persi 2.039 bytes)
rigirata la foto già girata (tornata normale!): 1.261.356 (16 bytes in
più dell'originale e 2.055 in più di quella ruotata!)
Conclusione... boh!
Ciao,
Fermo restando il livello di compressione, la perdita di qualità del formato
jpeg non si esprime in perdita di pixel! Si esprime in termini di "rumore"
(perdita di definizione) ogni volta che la foto viene salvata. Il numero di
pixel esprime solo l'area dell'immagine, che ovviamente resta uguale.

Il metodo migliore per vedere se c'è perdita di qualità ruotando l'immagine
è compiere l'operazione più volte (4-5); ti assicuro che anche l'occhio più
inesperto troverebbe a questo punto, se ve ne sono, delle perdite di
qualità.

Ciao,
zeta
Ema
2003-10-11 14:59:54 UTC
Permalink
Post by zeta
(perdita di definizione) ogni volta che la foto viene salvata. Il numero di
pixel esprime solo l'area dell'immagine, che ovviamente resta uguale.
Beh, mica ho parlato di pixel io...parlavo di bytes del file originale
rispetto al file finale.
Post by zeta
Il metodo migliore per vedere se c'è perdita di qualità ruotando l'immagine
è compiere l'operazione più volte (4-5); ti assicuro che anche l'occhio più
che casualmente e' la prova che ho fatto oggi!
Volevo vedere se ruotando l'immagine 4 volte sempre nello stesso senso e
tornando alla immagine nell'orientamento originale il file fosse
identico...e cosi' non avviene.
C'e' da dire che no nsi vede alcun peggioramento dell'immagine...almeno col
mio occhio e dopo aver fatto circa 10 rotazioni consecutive di prova

A logica quindi avrei pensato che una modifica dei dati c'e' e come.

A quel punto ho deciso di informarmi un po' ed ecco un paio id siti
interessanti:

http://jpegclub.org/losslessapps.html
Tutti i programmi senza perdita

e
http://www.faqs.org/faqs/jpeg-faq/part2/section-15.html
i codici (che pare siano free) per manipolare i file jpg senza perdere
info...

c'e' da farsi una cultura mica da poco....pero' il succo e' questo:
jpeg lossless rotation non e' altro che un algoritmo che modifica il
file...quindi il risultato e' diverso in termini di bytes. Ma non modifica
nulla in termini di rumore e di qualita'.
Non e' un processo invertibile e nemmeno ciclico (4 rotazioni di 90° non
fanno tornare al file originale) ma e' comunque cio' di cui avevamo bisogno
nelle domande poste nel thred...o almeno credo!

A questo punto...le ruoto e le salvo cosi'...amen!

Grazie a tutti per le risposte...

Loading...