M. Bilingo
2003-10-24 15:56:42 UTC
Sono sempre più stupito da quanta gente si faccia ingannare (è la parola
esatta) dal contrasto di una immagine, che certi costruttori
spregiudicatamente esaltano con tecniche software di sharpening,
scambiandola per nitidezza. Allora, se avete pazienza, andiamo per esempio
sul comparometer di Imaging Resource:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
e facciamo un confronto tra due macchine scelte a caso: la Canon 10D e la
Fujifilm s2 Pro.
Prendete in esame la foto della bruttona in camicia e quella del manifesto
con i musicisti. Ingranditela alla risoluzione originale e confrontate le
due immagini scattate con le due macchine. Rinunciate, please, a dare
giudizi affrettati (lo dico per i più inesperti).
A prima vista può sembrare migliore l'immagine della Fuji, ma se osservate
attentamente i particolari più minuti (a parte la ridicola calibrazione
cromatica della Fuji) vi accorgerete che la Fuji impasta, per esempio, i
capelli più sottili, ed i capelli stessi a causa dello sharpening esasperato
(probabilmente per sopperire ad una carenza di fondo) risultano non lineari
ma zigrinati, come fossero delle minuscole treccioline! Guardate le ciglia,
le sopracciglia. E' evidente come l'immagine della Canon sia esente da
questi artefatti che un occhio poco furbo può scambiare per nitidezza, che
in realtà non c'è. Vi rammento che solo una bella donna può mostrarsi nuda
mentre una brutta ha bisogno come minimo del "trucco". L'immagine Fuji è
pesantemente truccata, il contrasto ha persino diminuito la gamma tonale che
è davvero grossolana (confrontate le sfumature di colore). Del resto è noto
che un professionista ha bisogno di un output "pulito" e questo è un punto
di forza della canon (se necessario, si può intervenire dopo col fotoritocco
ma per farlo l'immagine deve essere il più limpida possibile e non già
elaborata, oltretutto in modo pessimo). Osservate con occhio critico le due
immagini e vi renderete conto senza ombra di dubbio di quanto sto dicendo.
Infine, se volete avere la prova del nove, confrontate le immagini della
mira ottica (quel cartoncino con le lineette, sempre per gli inesperti). A
meno che non siate ciechi o naturalmente portati al masochismo ed alla
sofferenza, noterete come mentre l'output della canon è pulitissimo e
veramente nitido, quello della fuji è grossolanamente distorto ai bordi,
pieno di linee parassita tendenti al violetto in ogni punto del fotogramma,
e come le linee più ravvicinate, soprattutto quelle diagonali visibili in
basso nella mira ottica, appaiano come percorse da linee diagonali
"incrociate": questo perché le linee della fuji sono seghettate, ricordate?,
per cui l'effetto finale non può che essere questo (terribile!). Guardate
poi i quadratini a scacchi: dentro quelli bianchi, praticamente la fuji
disegna un altro quadratino! ROTFL! Guardate dentro i cerchi o semicerchi
dei numeri 8, o 5... non c'è bisogno di dire altro! ROTFL!
Tutto questo perché sono stufo di leggere msg di gente incompetente che
spara sentenze dal contenuto a dir poco ridicolo.
Ho finito. Bye
esatta) dal contrasto di una immagine, che certi costruttori
spregiudicatamente esaltano con tecniche software di sharpening,
scambiandola per nitidezza. Allora, se avete pazienza, andiamo per esempio
sul comparometer di Imaging Resource:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
e facciamo un confronto tra due macchine scelte a caso: la Canon 10D e la
Fujifilm s2 Pro.
Prendete in esame la foto della bruttona in camicia e quella del manifesto
con i musicisti. Ingranditela alla risoluzione originale e confrontate le
due immagini scattate con le due macchine. Rinunciate, please, a dare
giudizi affrettati (lo dico per i più inesperti).
A prima vista può sembrare migliore l'immagine della Fuji, ma se osservate
attentamente i particolari più minuti (a parte la ridicola calibrazione
cromatica della Fuji) vi accorgerete che la Fuji impasta, per esempio, i
capelli più sottili, ed i capelli stessi a causa dello sharpening esasperato
(probabilmente per sopperire ad una carenza di fondo) risultano non lineari
ma zigrinati, come fossero delle minuscole treccioline! Guardate le ciglia,
le sopracciglia. E' evidente come l'immagine della Canon sia esente da
questi artefatti che un occhio poco furbo può scambiare per nitidezza, che
in realtà non c'è. Vi rammento che solo una bella donna può mostrarsi nuda
mentre una brutta ha bisogno come minimo del "trucco". L'immagine Fuji è
pesantemente truccata, il contrasto ha persino diminuito la gamma tonale che
è davvero grossolana (confrontate le sfumature di colore). Del resto è noto
che un professionista ha bisogno di un output "pulito" e questo è un punto
di forza della canon (se necessario, si può intervenire dopo col fotoritocco
ma per farlo l'immagine deve essere il più limpida possibile e non già
elaborata, oltretutto in modo pessimo). Osservate con occhio critico le due
immagini e vi renderete conto senza ombra di dubbio di quanto sto dicendo.
Infine, se volete avere la prova del nove, confrontate le immagini della
mira ottica (quel cartoncino con le lineette, sempre per gli inesperti). A
meno che non siate ciechi o naturalmente portati al masochismo ed alla
sofferenza, noterete come mentre l'output della canon è pulitissimo e
veramente nitido, quello della fuji è grossolanamente distorto ai bordi,
pieno di linee parassita tendenti al violetto in ogni punto del fotogramma,
e come le linee più ravvicinate, soprattutto quelle diagonali visibili in
basso nella mira ottica, appaiano come percorse da linee diagonali
"incrociate": questo perché le linee della fuji sono seghettate, ricordate?,
per cui l'effetto finale non può che essere questo (terribile!). Guardate
poi i quadratini a scacchi: dentro quelli bianchi, praticamente la fuji
disegna un altro quadratino! ROTFL! Guardate dentro i cerchi o semicerchi
dei numeri 8, o 5... non c'è bisogno di dire altro! ROTFL!
Tutto questo perché sono stufo di leggere msg di gente incompetente che
spara sentenze dal contenuto a dir poco ridicolo.
Ho finito. Bye
--
M. Bilingo
M. Bilingo