Discussione:
Recensione personale: da D70 a D200
(troppo vecchio per rispondere)
Angelo Fragliasso
2006-08-26 08:24:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni) mi sento di partecipare al NG
le mie impressioni:
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;

2) I materiali impiegati per la costruzione sono di un livello eccezionale.
Si avverte la "non plasticosità" del corpo, ottimo lo strato di gomma
anitiscivolo che aumenta il grip e migliora la tenuta. La D200 a differenza
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".

3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più informazioni
del necessario!; ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
batteria, buona la possibilità di ingrandire l'immagine fino al 400%: si
possono analizzare il micromosso, ed eventuali macchie sul
sensore/obiettivo;

4) Pulsanti: si può accedere a tutte le funzioni utili sul campo senza
avventurarsi nei menu. Ottima ed intuitiva la disposizione, abbastanza
grandi per chi ha dita grosse. Eccezionale la possibilità di cambiare la
messa a fuoco con un interruttore a quattro posizioni. Pessima l'idea di
piazzare l'interruttore per l'illuminazione del display sull'interruttore di
accensione: se non si memorizza il verso di accensione della luce si spegne
la fotocamera (... mi è capitato di spegnere la fotocamera mentre stava
salvando un'immagine...); Buona l'idea del pulsante FUNZ da personalizzare.


5) Veloce la messa a fuoco anche con obiettivi non motorizzati; 11 aree di
messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare agevolmente. Non ho
ancora sperimentato le aree di messa a fuoco "allargate";

6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata, avrà
fatto un 400 scatti. Magari è perché adesso ci sto ancora "giocando" ma, per
un uso intenso, sono necessarie più batterie (ho addirittura disabilitato
l'anteprima automatica!)


7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire. A parità di obiettivi
nitidezza nettamente superiore ma ho l'impressione che agiscano anche
algoritmi più "professionali".

8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
raw compresso) e ce ne sono entrati 439 (stesso problema sulla D70 risolto
con un aggiornamento software);

9) Display superiore: SUPER! visualizza tutto, ma proprio tutto!

10) Menu: un po' complicati... o, comunque, più complicati di quelli della
D70... toccherà andare in giro con il manuale!

11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a occhio
nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!). Lodevole,
comunque, la possibilità di scegliere tra il compresso ed il non compresso:

12) Manca una porta infrarossi e questo, secondo me, è male. Buttare via
telecomandi senza fili (da 15 euro) per tornare al pulsante di scatto a filo
(anche se in versione moderna e costosissima: quello originale costa 80
euro)

13) Software a corredo scadente. Su una macchina che costa 3 milioni e mezzo
di lire ci poteva stare Nikon Capture o almeno offrire uno sconto sostazioso
a chi volesse acqusitarlo!


14) Utile la possibilità dello scatto posticipato di 0,40 sec rispetto al
sollevamento dello specchio; una grande conquista per evitare il micromosso.


15) Valori ISO: 100 e 200 iso eccezionale nitidezza; fino a 400 ottima.
Oltre i 400 accettabile ma senza miracoli.


16) Possibilità delle doppie esposizioni: utile per chi ne sentiva il
bisogno. Io "opero" in Photoshop, di solito.

17) Compatibilità con obiettivi AI: una buona opportunità di pescare qualche
buon pezzo senza dover rinunciare a niente!

18) Tracolla personalizzata con la scritta D200: non mi piace fare
pubblicità al prodotto che porto al collo. Avrei preferito una tracolla con
la sola scritta Nikon o anche senza scritte ma realizzata un po' meglio!


Spero di essere stato utile a qualcuno.

Angelo.
Vilsio
2006-08-26 09:03:06 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
Anche io sto per fare il "passaggio".
Una domanda (se possibile!): dove l'hai comprata?
Post by Angelo Fragliasso
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Angelo.
Molto utile!
Grazie
Ciao
Vilsio
Angelo Fragliasso
2006-08-26 09:23:51 UTC
Permalink
Post by Vilsio
Anche io sto per fare il "passaggio".
Una domanda (se possibile!): dove l'hai comprata?
A Napoli, Galleria Umberto: New Ottica.

Saluti, Angelo
Tekkaman
2006-08-26 12:13:19 UTC
Permalink
On Sat, 26 Aug 2006 10:24:17 +0200, "Angelo Fragliasso"
<***@xxxtiscali.it>

wrote:

Ciao Angelo,
anch'io ho fatto il tuo stesso passaggio (perche' anch'io ho avuto dei
vantaggi economici, altrimenti...).
Post by Angelo Fragliasso
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;
2) I materiali impiegati per la costruzione sono di un livello eccezionale.
Si avverte la "non plasticosità" del corpo, ottimo lo strato di gomma
anitiscivolo che aumenta il grip e migliora la tenuta. La D200 a differenza
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".
A proposito dei materiali trovo che le discussioni siano un po' di lana
caprina, nel senso che molti si lamentano della "plastica" senza
pensare che in realta' sono leghe composite di resistenza pari o
superiore a molti metalli. Comunque, a parte questa puntualizzazione
che non c'entra con il tuo post in particolare, la D200 e' costruita
certamente "meglio" della D70. Il peso pero' e' veramente tanto...
(anche per me questa e' la prima Nikon "professionale").
Post by Angelo Fragliasso
3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più informazioni
del necessario!; ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
batteria, buona la possibilità di ingrandire l'immagine fino al 400%: si
possono analizzare il micromosso, ed eventuali macchie sul
sensore/obiettivo;
Quoto in pieno. In particolare e' utile la visualizzazione degli ISO
nel mirino interno. Ed ottima e' la possibilita' di fare subito un
forte ingrandimento al centro (o forse sul punto di MaF?) semplicemente
premendo il pad al centro.
Post by Angelo Fragliasso
4) Pulsanti: si può accedere a tutte le funzioni utili sul campo senza
avventurarsi nei menu. Ottima ed intuitiva la disposizione, abbastanza
grandi per chi ha dita grosse. Eccezionale la possibilità di cambiare la
messa a fuoco con un interruttore a quattro posizioni. Pessima l'idea di
piazzare l'interruttore per l'illuminazione del display sull'interruttore di
accensione: se non si memorizza il verso di accensione della luce si spegne
la fotocamera (... mi è capitato di spegnere la fotocamera mentre stava
salvando un'immagine...); Buona l'idea del pulsante FUNZ da personalizzare.
Anche se si spegne la macchina durante la memorizzazione non succede
niente, continua fino alla fine. L'importante e' non staccare la
batteria.
Ottimo il pulsante funz: io l'ho settato per il blocco esposizione
flash e/o per i dati delle lenti AI.
Post by Angelo Fragliasso
5) Veloce la messa a fuoco anche con obiettivi non motorizzati; 11 aree di
messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare agevolmente. Non ho
ancora sperimentato le aree di messa a fuoco "allargate";
Onestamente NON ho ancora capito a cosa servano tutte le possibili
funzioni AF!
Le sto usando una ad una, con calma, per comprenderle bene. Ora sto
"studiando" l'utilita' delle aree allargate.
Post by Angelo Fragliasso
6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata, avrà
fatto un 400 scatti. Magari è perché adesso ci sto ancora "giocando" ma, per
un uso intenso, sono necessarie più batterie (ho addirittura disabilitato
l'anteprima automatica!)
Si', l'autonomia e' scarsa, anche se cresce con il rodaggio. Io ho
preso anche l'impugnatura che contiene due batterie ed e' meglio.
L'impugnatura, in realta', la rende _veramente_ enorme, troppo (15,5 cm
dalla slitta porta flash alla base del fondello del grip); non la
userei, nonostante l'autonomia, se non fosse che l'80% delle foto che
faccio sono in verticale, ed i comandi sul grip sono troppo comodi...
Post by Angelo Fragliasso
7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire. A parità di obiettivi
nitidezza nettamente superiore ma ho l'impressione che agiscano anche
algoritmi più "professionali".
Puo' darsi. Io scatto sempre in RAW, quindi la maggior parte della
messa a punto dell'immagine la faccio in PP (Captur NX, che pero' non
mi convince appieno), pero' ho anche giocato un po' con i JPG ed ho
visto che settando bene i parametri di personalizzazione si ottengono
degli ottimi file gia' stampabili, volendo (la stessa cosa l'aveva gia'
notata Celio, mi sembra). Non so se sia questione di algoritmi o di
esposimetro (che forse sono la stessa cosa...).
Post by Angelo Fragliasso
8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
raw compresso) e ce ne sono entrati 439 (stesso problema sulla D70 risolto
con un aggiornamento software);
9) Display superiore: SUPER! visualizza tutto, ma proprio tutto!
Quoto tutto.
Post by Angelo Fragliasso
10) Menu: un po' complicati... o, comunque, più complicati di quelli della
D70... toccherà andare in giro con il manuale!
Puoi usare il "trucco" del menu' Recenti: lo cancelli, "usi" le voci di
menu' che piu' spesso ti interessano, _blocchi_ il menu' Recenti et
voila': ti trovi un menu' rapido delle voci a te piu' utili.
Io ho "estratto" dalla recensione su DPReview la lista di tutte le voci
con le varie possibilita' e l'ho stampata (in 7 (sette!) pagine, se ti
interessa te le spedisco).
Post by Angelo Fragliasso
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a occhio
nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!). Lodevole,
Quoto. Vedi www.emmeeffe.org (by Celio Vibenna, grazie).
Post by Angelo Fragliasso
12) Manca una porta infrarossi e questo, secondo me, è male. Buttare via
telecomandi senza fili (da 15 euro) per tornare al pulsante di scatto a filo
(anche se in versione moderna e costosissima: quello originale costa 80
euro)
13) Software a corredo scadente. Su una macchina che costa 3 milioni e mezzo
di lire ci poteva stare Nikon Capture o almeno offrire uno sconto sostazioso
a chi volesse acqusitarlo!
Straquoto! Gia' con la D70 mi sembrava assurdo, con la D200 e' anche
peggio! E non si puo' neanche comprare il solo seriale online (in
Europa)... :-(((
Post by Angelo Fragliasso
14) Utile la possibilità dello scatto posticipato di 0,40 sec rispetto al
sollevamento dello specchio; una grande conquista per evitare il micromosso.
Quoto.
Post by Angelo Fragliasso
15) Valori ISO: 100 e 200 iso eccezionale nitidezza; fino a 400 ottima.
Oltre i 400 accettabile ma senza miracoli.
Quoto
Post by Angelo Fragliasso
16) Possibilità delle doppie esposizioni: utile per chi ne sentiva il
bisogno. Io "opero" in Photoshop, di solito.
17) Compatibilità con obiettivi AI: una buona opportunità di pescare qualche
buon pezzo senza dover rinunciare a niente!
Straquoto! E' stata la molla definitiva per comprarla perche' ne ho
qualcuno che con tutti gli automatismi uso ancora con maggior goduria.
Pero' la MaF non e' facile; peccato che non si possa cambiare il vetro
di MaF con uno con i microprismi.
Post by Angelo Fragliasso
18) Tracolla personalizzata con la scritta D200: non mi piace fare
pubblicità al prodotto che porto al collo. Avrei preferito una tracolla con
la sola scritta Nikon o anche senza scritte ma realizzata un po' meglio!
Io credo che la cambiero'; e' troppo evidente.

Aggiungo:
- i quattro banchi di memoria "Personalizzazioni", con anche il nome
personalizzabile, i quali aggiunti agli ulteriori quattro banchi Custom
fanno sedici personalizzazioni possibili (inutili forse, pero'...);
- poter aggiungere un commento fisso a tutte le foto (come, forse, sula
D100);
- poter cambiare il nome dei file creati;
- poter impostare la max sensibilita' per l'opzione ISO auto (lo so che
i puristi inorridiranno, pero' e' comodo);
- un modo colore neutro in AdobeRGB;
- la cadenza lenta personalizzabile nello scatto continuo;
- la possibilita' di determinare su quali parametri deve agire il
bracketing.

Basta, per ora ;-)
Post by Angelo Fragliasso
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Anch'io ;-)
Post by Angelo Fragliasso
Angelo.
Ste,
Ciao
Giuseppe
2006-08-26 12:50:44 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Angelo.
Ho letto la tua recensione sulla D200 Nikon e credo che tuto sommato per
1800 euro circa il giuoco potrebbe valere la candela. Io ho una Fuji S2 che
mi ha fatto foto bellissime, ora vorrei disfarmene ( ed e' molto facile
visto le richieste che ho ) per acquistare la D 200 con i seugenti obiettivi
che gia' possiedo:
Nikon 50 f: 1,4
Nikon 18-70 f: 3.5-4.5 DX-G
Nikon 80-200 f: 2,8 a due ghere
Credi che la nuova reflex digitale si integrerebbe bene con gli ob. sopra
citati?

Grazie per la risposta.
Giuseppe
Angelo Fragliasso
2006-08-26 15:47:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho letto la tua recensione sulla D200 Nikon e credo che tuto sommato per
1800 euro... CUT
Nikon 50 f: 1,4
Nikon 18-70 f: 3.5-4.5 DX-G
Nikon 80-200 f: 2,8 a due ghere
Credi che la nuova reflex digitale si integrerebbe bene con gli ob. sopra
citati?
Gli obiettivi sono tutti, ovviamente, compatibili con la D200.
Avevo anch'io il 50 1,4 ma sulle digitali diventa un 75mm poco sfruttabile
come normale: l'ho venduto ed ho preso un 35mm (che sulla digitale
corrisponde circa a 50mm) f/2 un'ottima lente che rende benissimo già a
tutta apertura, compatta, leggera.
Il 18-70 è un obiettivo che non smette di sorprendermi: nitido, veloce,
leggero. Un'ottimo compagno di viaggio da tenere montato sempre e sostituire
con il 35mm per sfruttare la maggiore luminosità di quest'ultimo
all'imbrunire.
L'80-200: ho avuto la versione a una ghiera. Ero affascinato dal f/2,8 ma
pesava troppo e lo utilizzavo pochissimo (sono un amante del normale e dei
grandangoli!). L'ho venduto ed ho preso un 70-210 f/4-5,6 di cui sono molto
contento in termini di nitidezza, sfocato e peso (lo stop lo recupero con
gli ISO 200 e con il monopiede!). Ho ripreso a portarmi dietro il tele senza
traumi per la mia schiena.

Per la macro uso un 60mm MICRO: la migliore lente che ho. Un rasoio in
termini di nitidezza, bello sfocato. sulla digitale diventa un 90mm
sfruttabile anche per i ritratti (attenzione alle imperfezioni del viso!);
Sulla vecchia F80 utilizzavo moltissimo il 24mm che sulla digitale diventa
un 36mm: un moderato grandangolo (ottimo per i ritratti ambientati) con una
nitidezza invidiabile e con il grande vantaggio di essere piccolo e leggero;
Come grandangolo vero ho il Tokina 12-24 f/4 (18-36 su digitale): una lente
eccellente considerato il suo costo. Non mi piace a tutta apertura ma a f/8
ha una resa buonissima e permette di coprire grandi angoli.

Saluti, Angelo
Giuseppe
2006-08-26 18:57:07 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Post by Giuseppe
Ho letto la tua recensione sulla D200 Nikon e credo che tuto sommato per
1800 euro... CUT
Nikon 50 f: 1,4
Nikon 18-70 f: 3.5-4.5 DX-G
Nikon 80-200 f: 2,8 a due ghere
Credi che la nuova reflex digitale si integrerebbe bene con gli ob. sopra
citati?
Gli obiettivi sono tutti, ovviamente, compatibili con la D200.
Avevo anch'io il 50 1,4 ma sulle digitali diventa un 75mm poco sfruttabile
come normale: l'ho venduto ed ho preso un 35mm (che sulla digitale
corrisponde circa a 50mm) f/2 un'ottima lente che rende benissimo già a
tutta apertura, compatta, leggera.
Il 18-70 è un obiettivo che non smette di sorprendermi: nitido, veloce,
leggero. Un'ottimo compagno di viaggio da tenere montato sempre e sostituire
con il 35mm per sfruttare la maggiore luminosità di quest'ultimo
all'imbrunire.
L'80-200: ho avuto la versione a una ghiera. Ero affascinato dal f/2,8 ma
pesava troppo e lo utilizzavo pochissimo (sono un amante del normale e dei
grandangoli!). L'ho venduto ed ho preso un 70-210 f/4-5,6 di cui sono molto
contento in termini di nitidezza, sfocato e peso (lo stop lo recupero con
gli ISO 200 e con il monopiede!). Ho ripreso a portarmi dietro il tele senza
traumi per la mia schiena.
Per la macro uso un 60mm MICRO: la migliore lente che ho. Un rasoio in
termini di nitidezza, bello sfocato. sulla digitale diventa un 90mm
sfruttabile anche per i ritratti (attenzione alle imperfezioni del viso!);
Sulla vecchia F80 utilizzavo moltissimo il 24mm che sulla digitale diventa
un 36mm: un moderato grandangolo (ottimo per i ritratti ambientati) con una
nitidezza invidiabile e con il grande vantaggio di essere piccolo e leggero;
Come grandangolo vero ho il Tokina 12-24 f/4 (18-36 su digitale): una lente
eccellente considerato il suo costo. Non mi piace a tutta apertura ma a f/8
ha una resa buonissima e permette di coprire grandi angoli.
Saluti, Angelo
Grazie, sei stato di grande aiuto.
Giuseppe
Mirko Viviani
2006-08-27 09:16:25 UTC
Permalink
On 2006-08-26 17:47:56 +0200, "Angelo Fragliasso" <***@xxxtiscali.it> said:

[80-200 2.8]
Post by Angelo Fragliasso
grandangoli!). L'ho venduto ed ho preso un 70-210 f/4-5,6 di cui sono molto
contento in termini di nitidezza, sfocato e peso (lo stop lo recupero con
Abbiamo gusti differenti, peso a parte! :-)
Post by Angelo Fragliasso
Sulla vecchia F80 utilizzavo moltissimo il 24mm che sulla digitale diventa
un 36mm: un moderato grandangolo (ottimo per i ritratti ambientati) con una
nitidezza invidiabile e con il grande vantaggio di essere piccolo e leggero;
Il 24 2.8 AFD su dia si comporta come un rasoio ma su digitale in
alcune situazioni
presenta un'aberrazione cromatica... invidiabile!

Ciao
Mirko
gfirmani
2006-08-26 21:03:16 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
questione di vita o di morte
Post by Angelo Fragliasso
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni)
di questo passo, tra 3 anni saranno.....
Post by Angelo Fragliasso
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;
Per glia ltri? In genere grandezza e peso fanno ingombro. La mia logica
ragiona diverso
Post by Angelo Fragliasso
2) I materiali impiegati per la costruzione sono di un livello
eccezionale.
Era ora

La D200 a differenza
Post by Angelo Fragliasso
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".
Per operari, proletari e minatori, quindi?
Post by Angelo Fragliasso
3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più informazioni
del necessario!;
Nel senso che può confondere le idee?

ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
Post by Angelo Fragliasso
batteria,
Un altro complimento
Post by Angelo Fragliasso
11 aree di messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare
agevolmente.
Ora che mi ero abituato ad usare un'area soltanto...
Post by Angelo Fragliasso
6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata, avrà
fatto un 400 scatti.
Con la D100 ci giro per mesi
Post by Angelo Fragliasso
7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire.
Nel senso che ragliano?


ho l'impressione che agiscano anche
Post by Angelo Fragliasso
algoritmi più "professionali".
Hanno fatto degli stages alla Silicon Valley (dove rifanno le tette alle
suore)


8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
Post by Angelo Fragliasso
raw compresso) e ce ne sono entrati 439
Vedo che sai bene come funziona la cosa e come hai notato i file "non" sono
tutti delle stesse dimensioni. Quindi la D200 non è "strolica" come una
veggente
Post by Angelo Fragliasso
10) Menu: un po' complicati... o, comunque, più complicati di quelli della
D70... toccherà andare in giro con il manuale!
Bello, la velocità ne guadafgna senz'altro
Post by Angelo Fragliasso
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a
occhio nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!).
Per forza, l'occhio deve uscire "vestito" di tutto punto per capire la
differenza

Lodevole,
Lodevole anche il tentativo di parlar bene di un attrezzo dando
l'impressione del contrario. Propongo di farti assumere in Nital
Ciao e divertiti col giocattolo
Angelo Fragliasso
2006-08-26 22:01:15 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
questione di vita o di morte
No, convenienza.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni)
di questo passo, tra 3 anni saranno.....
E ti fermi qui senza fare la moltiplicazione?
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;
Per glia ltri? In genere grandezza e peso fanno ingombro. La mia logica
ragiona diverso
Nell'oggetto c'è scritto "recensione personale". A me va bene così, la
impugno meglio della D70.
Post by gfirmani
La D200 a differenza
Post by Angelo Fragliasso
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".
Per operari, proletari e minatori, quindi?
Gli operai, i proletari e i minatori hanno le mani grosse: come vedi tutto
torna.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più
informazioni del necessario!;
Nel senso che può confondere le idee?
Effettivamente ci sono tante informazioni. Oltre a quelle essenziali trovo
comodo leggere gli ISO nel mirino: più volte mi è capitato di scattare a ISO
elevati per dimenticanza.
Post by gfirmani
ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
Post by Angelo Fragliasso
batteria,
Un altro complimento
L'LCD è veramente grande ed è ovvio che consuma in proporzione. Per
migliorare l'autonomia basta disattivare l'anteprima automatica.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
11 aree di messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare
agevolmente.
Ora che mi ero abituato ad usare un'area soltanto...
Sono comode, ma potrai continuare ad usarne una sola. Tranquillo.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata,
avrà fatto un 400 scatti.
Con la D100 ci giro per mesi
Anche con la D70 la batteria permetteva centinaia di scatti. Spero che esca
presto una batteria ottimizzata per la D200.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire.
Nel senso che ragliano?
Si.
Post by gfirmani
8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
Post by Angelo Fragliasso
raw compresso) e ce ne sono entrati 439
Vedo che sai bene come funziona la cosa e come hai notato i file "non"
sono tutti delle stesse dimensioni. Quindi la D200 non è "strolica" come
una veggente
So bene che i file non hanno le stesse dimensioni e che, cmq, il valore è
sempre approssimativo (anche sulla D70 con software corretto c'era sempre
una certa approssimazione). Ma 439 scatti contro 260 mi sembra eccessivo.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a
occhio nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!).
Per forza, l'occhio deve uscire "vestito" di tutto punto per capire la
differenza
Sei un fine umorista.
Post by gfirmani
Lodevole,
Lodevole anche il tentativo di parlar bene di un attrezzo dando
l'impressione del contrario.
Non volevo parlare male della D200 di cui sono molto soddisfatto. Ho cercato
di essere oggettivo e di evidenziare le cose che possono essere utili a chi
si accinge a spendere tanti soldi per acquistarla.
Post by gfirmani
Propongo di farti assumere in Nital
Mi occupo già di vendita e ti posso garantire che questa non è una buona
tecnica: secondo la mia esperienza l'unica tecnica che premia nel commercio
è l'induzione del bisogno. Il cliente ad un certo punto *deve* aver bisogno
di quel bene... poi comprerà.
Post by gfirmani
Ciao e divertiti col giocattolo
Caspita se mi diverto!

Saluti, Angelo
gfirmani
2006-08-27 08:43:42 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
questione di vita o di morte
No, convenienza.
In che senso? In soldi ci hai perso sicuramente
Post by Angelo Fragliasso
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni)
di questo passo, tra 3 anni saranno.....
E ti fermi qui senza fare la moltiplicazione?ù
la lascio a chi ne ha voglia
Post by Angelo Fragliasso
Gli operai, i proletari e i minatori hanno le mani grosse: come vedi tutto
torna.
Tranne che magari con 1700 euro ci vanno avanti 2 o 3 mesi
Post by Angelo Fragliasso
Sei un fine umorista.
Più che altro ho capito dove andare a guardarre per vedere le differenze
minime
Post by Angelo Fragliasso
Non volevo parlare male della D200 di cui sono molto soddisfatto. Ho cercato
di essere oggettivo e di evidenziare le cose che possono essere utili a chi
si accinge a spendere tanti soldi per acquistarla.
Per un momento ho pensato che fossi un troll
Post by Angelo Fragliasso
Mi occupo già di vendita e ti posso garantire che questa non è una buona
tecnica: secondo la mia esperienza l'unica tecnica che premia nel commercio
è l'induzione del bisogno. Il cliente ad un certo punto *deve* aver bisogno
di quel bene... poi comprerà.
Vero, basta non farsi indurre per stare meglio col portafoglio
Post by Angelo Fragliasso
Post by gfirmani
Ciao e divertiti col giocattolo
Caspita se mi diverto!
Complimenti cmq, bella macchina, l'ho provata per la seconda volta l'altra
sera (tra un paio d'anni la compro senz'altro)
Angelo Fragliasso
2006-08-27 09:26:06 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Post by gfirmani
questione di vita o di morte
No, convenienza.
In che senso? In soldi ci hai perso sicuramente
Ovvio. Quando si fa un upgrade tecnologico si perdono sempre soldi.
L'importante è cercare di limitare i danni. Mi sono deciso a cambiare perché
è uscita la D80 e tra qualche mese non avrei preso ancora meno per la D70
(l'ho venduta a 535,00 euro solo corpo: acquistata a 925 in kit... penso di
aver fatto un buon affare!). Il vero upgrade era, almeno per me, la D200 e,
fatti i conti l'ho presa.
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Gli operai, i proletari e i minatori hanno le mani grosse: come vedi tutto
torna.
Tranne che magari con 1700 euro ci vanno avanti 2 o 3 mesi
Purtroppo è vero... :-( su questo mi ritengo un fortunato. Come,
probabilmente, tutte le persone che possono permettesi un hobby così
costoso.
Post by gfirmani
Per un momento ho pensato che fossi un troll
Hai pensato male ;-)
Post by gfirmani
Post by Angelo Fragliasso
Mi occupo già di vendita e ti posso garantire che questa non è una buona
tecnica: secondo la mia esperienza l'unica tecnica che premia nel commercio
è l'induzione del bisogno.
Vero, basta non farsi indurre per stare meglio col portafoglio
Io cerco di essere immune, conoscendo bene i meccanismi dei venditori e
delle pubblicità... diciamo che vivo molto low-profile e cerco di acqusitare
quello che mi serve sono al prezzo che ritengo per me conveniente. Come nel
caso della D200.
Post by gfirmani
Complimenti cmq, bella macchina, l'ho provata per la seconda volta l'altra
sera (tra un paio d'anni la compro senz'altro)
Fai bene... a quel punto però, non vendere la D100 che resta, cmq, una buona
macchina e che, tra un paio d'anni, varrà pochissimo.

Saluti, Angelo
gfirmani
2006-08-27 19:04:24 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Fai bene... a quel punto però, non vendere la D100 che resta, cmq, una
buona macchina e che, tra un paio d'anni, varrà pochissimo.
Già vale pochissimo (e per me va ancora bene)
Ciao
Adriano
2006-08-27 09:30:45 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a occhio
nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!). Lodevole,
magari dico una fesseria, ma non avrebbe senso comprimere il raw con un
algoritmo lossy. Se si tratta, come penso, di una compressione senza
perdite, l'unica differenza che potresti notare rispetto ad un raw non
compresso dovrebbe essere il tempo per visualizzarlo.

Adriano
Celio Vibenna
2006-08-27 11:33:40 UTC
Permalink
Post by Adriano
Se si tratta, come penso, di una compressione senza
perdite,
Pensi male.
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano
2006-08-27 12:00:08 UTC
Permalink
Post by Celio Vibenna
Pensi male.
non me lo aspettavo proprio.

Adriano
Celio Vibenna
2006-08-27 20:11:50 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Celio Vibenna
Pensi male.
non me lo aspettavo proprio.
E' un paio di anni che la notizia circola in rete, praticamente appena
o poco dopo uscita la D70.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ArAgost
2006-08-27 12:29:29 UTC
Permalink
Post by Angelo Fragliasso
Eccezionale la possibilità di cambiare la
messa a fuoco con un interruttore a quattro posizioni.
Ma non si può anche con la D70? :D
Post by Angelo Fragliasso
Buona l'idea del pulsante FUNZ da personalizzare.
Pessimamente modale, da un punto di vista delle interfacce :D
Post by Angelo Fragliasso
8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
raw compresso) e ce ne sono entrati 439 (stesso problema sulla D70 risolto
con un aggiornamento software);
Poverina, non è colpa sua :)
Marco
2006-08-27 13:27:14 UTC
Permalink
Angelo Fragliasso <***@xxxtiscali.it> wrote:

Mi inserisco nella discussione per farti una domanda riguardo la
macchina che ho appena comprato anch'io.
Ho cercato ovunque ma non ho trovato se esiste un modo per cambiare
velocemente le pre-impostazioni (e i bank)dai pulsanti senza dover
ricorrere al display.
Sai se esiste?
--
Posso insegnare ad un uomo a navigare
ma non potro' mai spiegargliene il perche'
Loading...