Angelo Fragliasso
2006-08-26 08:24:17 UTC
Ciao a tutti! Allora, mi sono accaparrato una D200 NITAL a 1790,00 con
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni) mi sento di partecipare al NG
le mie impressioni:
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;
2) I materiali impiegati per la costruzione sono di un livello eccezionale.
Si avverte la "non plasticosità" del corpo, ottimo lo strato di gomma
anitiscivolo che aumenta il grip e migliora la tenuta. La D200 a differenza
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".
3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più informazioni
del necessario!; ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
batteria, buona la possibilità di ingrandire l'immagine fino al 400%: si
possono analizzare il micromosso, ed eventuali macchie sul
sensore/obiettivo;
4) Pulsanti: si può accedere a tutte le funzioni utili sul campo senza
avventurarsi nei menu. Ottima ed intuitiva la disposizione, abbastanza
grandi per chi ha dita grosse. Eccezionale la possibilità di cambiare la
messa a fuoco con un interruttore a quattro posizioni. Pessima l'idea di
piazzare l'interruttore per l'illuminazione del display sull'interruttore di
accensione: se non si memorizza il verso di accensione della luce si spegne
la fotocamera (... mi è capitato di spegnere la fotocamera mentre stava
salvando un'immagine...); Buona l'idea del pulsante FUNZ da personalizzare.
5) Veloce la messa a fuoco anche con obiettivi non motorizzati; 11 aree di
messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare agevolmente. Non ho
ancora sperimentato le aree di messa a fuoco "allargate";
6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata, avrà
fatto un 400 scatti. Magari è perché adesso ci sto ancora "giocando" ma, per
un uso intenso, sono necessarie più batterie (ho addirittura disabilitato
l'anteprima automatica!)
7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire. A parità di obiettivi
nitidezza nettamente superiore ma ho l'impressione che agiscano anche
algoritmi più "professionali".
8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
raw compresso) e ce ne sono entrati 439 (stesso problema sulla D70 risolto
con un aggiornamento software);
9) Display superiore: SUPER! visualizza tutto, ma proprio tutto!
10) Menu: un po' complicati... o, comunque, più complicati di quelli della
D70... toccherà andare in giro con il manuale!
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a occhio
nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!). Lodevole,
comunque, la possibilità di scegliere tra il compresso ed il non compresso:
12) Manca una porta infrarossi e questo, secondo me, è male. Buttare via
telecomandi senza fili (da 15 euro) per tornare al pulsante di scatto a filo
(anche se in versione moderna e costosissima: quello originale costa 80
euro)
13) Software a corredo scadente. Su una macchina che costa 3 milioni e mezzo
di lire ci poteva stare Nikon Capture o almeno offrire uno sconto sostazioso
a chi volesse acqusitarlo!
14) Utile la possibilità dello scatto posticipato di 0,40 sec rispetto al
sollevamento dello specchio; una grande conquista per evitare il micromosso.
15) Valori ISO: 100 e 200 iso eccezionale nitidezza; fino a 400 ottima.
Oltre i 400 accettabile ma senza miracoli.
16) Possibilità delle doppie esposizioni: utile per chi ne sentiva il
bisogno. Io "opero" in Photoshop, di solito.
17) Compatibilità con obiettivi AI: una buona opportunità di pescare qualche
buon pezzo senza dover rinunciare a niente!
18) Tracolla personalizzata con la scritta D200: non mi piace fare
pubblicità al prodotto che porto al collo. Avrei preferito una tracolla con
la sola scritta Nikon o anche senza scritte ma realizzata un po' meglio!
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Angelo.
fattura (scaricando l'IVA e vendendo la D70 non ho potuto fare a meno di
prenderla!).
Dopo i primi 700 scatti (fatti in tre giorni) mi sento di partecipare al NG
le mie impressioni:
1) La D200 è un po' più comoda da maneggiare, rispetto alla D70, perché è
più pesante e più grande: un toccasana per chi ha le mani grandi;
2) I materiali impiegati per la costruzione sono di un livello eccezionale.
Si avverte la "non plasticosità" del corpo, ottimo lo strato di gomma
anitiscivolo che aumenta il grip e migliora la tenuta. La D200 a differenza
della D70 trasmette un senso di fotocamera da "lavoro".
3) Ottimo il mirino, grande e luminoso e visualizza anche più informazioni
del necessario!; ottimo il grande LCD anche se, secondo me, consuma troppa
batteria, buona la possibilità di ingrandire l'immagine fino al 400%: si
possono analizzare il micromosso, ed eventuali macchie sul
sensore/obiettivo;
4) Pulsanti: si può accedere a tutte le funzioni utili sul campo senza
avventurarsi nei menu. Ottima ed intuitiva la disposizione, abbastanza
grandi per chi ha dita grosse. Eccezionale la possibilità di cambiare la
messa a fuoco con un interruttore a quattro posizioni. Pessima l'idea di
piazzare l'interruttore per l'illuminazione del display sull'interruttore di
accensione: se non si memorizza il verso di accensione della luce si spegne
la fotocamera (... mi è capitato di spegnere la fotocamera mentre stava
salvando un'immagine...); Buona l'idea del pulsante FUNZ da personalizzare.
5) Veloce la messa a fuoco anche con obiettivi non motorizzati; 11 aree di
messa a fuoco sono più che sufficienti per lavorare agevolmente. Non ho
ancora sperimentato le aree di messa a fuoco "allargate";
6) Autonomia: almeno per ora sono deluso... la batteria, con la prima
ricarica, mi ha fatto 250 scatti ed una seconda batteria, già rodata, avrà
fatto un 400 scatti. Magari è perché adesso ci sto ancora "giocando" ma, per
un uso intenso, sono necessarie più batterie (ho addirittura disabilitato
l'anteprima automatica!)
7) Risoluzione: i 10 Mp ci sono e si fanno sentire. A parità di obiettivi
nitidezza nettamente superiore ma ho l'impressione che agiscano anche
algoritmi più "professionali".
8) Contafotogrammi: impreciso. Su una CF mi dava 260 scatti disponibili (in
raw compresso) e ce ne sono entrati 439 (stesso problema sulla D70 risolto
con un aggiornamento software);
9) Display superiore: SUPER! visualizza tutto, ma proprio tutto!
10) Menu: un po' complicati... o, comunque, più complicati di quelli della
D70... toccherà andare in giro con il manuale!
11) Qualità delle foto: buona ad ogni risoluzione. Superba in RAW: a occhio
nudo non si riconosce un RAW compresso da uno che non lo è (boh!). Lodevole,
comunque, la possibilità di scegliere tra il compresso ed il non compresso:
12) Manca una porta infrarossi e questo, secondo me, è male. Buttare via
telecomandi senza fili (da 15 euro) per tornare al pulsante di scatto a filo
(anche se in versione moderna e costosissima: quello originale costa 80
euro)
13) Software a corredo scadente. Su una macchina che costa 3 milioni e mezzo
di lire ci poteva stare Nikon Capture o almeno offrire uno sconto sostazioso
a chi volesse acqusitarlo!
14) Utile la possibilità dello scatto posticipato di 0,40 sec rispetto al
sollevamento dello specchio; una grande conquista per evitare il micromosso.
15) Valori ISO: 100 e 200 iso eccezionale nitidezza; fino a 400 ottima.
Oltre i 400 accettabile ma senza miracoli.
16) Possibilità delle doppie esposizioni: utile per chi ne sentiva il
bisogno. Io "opero" in Photoshop, di solito.
17) Compatibilità con obiettivi AI: una buona opportunità di pescare qualche
buon pezzo senza dover rinunciare a niente!
18) Tracolla personalizzata con la scritta D200: non mi piace fare
pubblicità al prodotto che porto al collo. Avrei preferito una tracolla con
la sola scritta Nikon o anche senza scritte ma realizzata un po' meglio!
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Angelo.