Post by MicioNelBuioPost by cATOvisto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
--
mi attacco al fondo perche'... e' piu' semplice!
ho letto che pochi DPI in fondo vanno bene anche per un 20x30 perche' di
solito lo si attacca al muro e lo si guarda da un metro e mezzo di distanza.
ora, pero', vorrei fare una considerazione magari banale: se a me una foto
in una cornice che guardo a 1,5 mt di distanza piace, mi ci avvicino. a voi
non capita? e la guardo magari anche da "molto" vicino, ne vado davvero a
vedere i dettagli. non perche' siano un pignolino che va a contare le line
per pollice col contafili, ma perche' sono stupito et ammirato e perdo tempo
a guardare. a voi non succede? e se la guardo da vicino e vedo che e'
sfocata mi da fastidio. avete presente il buon vecchio "micromosso" sulla
pellicola? fastidioso, no? se quello bastava a far girare le palle...
quindi a mio parere c'e' poco da fare: una foto bella va stampata (e
ripresa) col massimo dei DPI utili. senno' sarebbe come se michelangelo
avesse solo abbozzato la pieta', che' tanto la si vede da lontano e va
bene...
In effetti talvolta è proprio così :)
Mai andato in un museo a vedere opere pittoriche di leonardo o
botticelli ? Le poltrone sono a diversi metri di distanza, perchè sono
fatte per essere viste da tale distanza, ma se ti avvicini molto vedi
soltanto pennellate e strisce di colore... Personalmente mi affascina
vedere come delle pennellate quà e là in strisce di colore
apparentemente confuse divengano come per magia un capolavoro se solo
s'indietreggia di pochi passi... :)
Nella foto talvolta è così, ad ogni modo per il quadro di casa sono
pienamente d'accordo e ritengo qualsiasi stampa vada stampata a 300dpi
che è di poco superiore alla risoluzione tipografica.. 300 dpi qui sono
intesi come risoluzione della foto in sè del file perchè poi la
risoluzione effettiva di stampa è diverso e in genere cmq trasparente
all'utente finale... ( vedi risoluzione max di stampa di tale stampante
ecc. ) Spero qualcuno abbia capito :)
Riassumendo stampa sempre a 300 dpi e non sbagli mai. Poi a seconda di
quanto ingrandisci vedrai i difetti della foto e/o dell'attrezzatura usata.
Ovviamente sarai anche costretto ad interpolare ma se la foto è fatta
bene non si hanno molti problemi, ovviamente l'interpolazione non può
inventare ciò che non esiste quindi occhio ;)
Ti consiglio S-Pline non è affatto male, c'è anche Genuine fractal mi
sembra si chiamasse così ma devo ancora provarlo sono cmq simili.
--
« C'è chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! »
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"
"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan
Truth is Out There
DonJuan