Discussione:
tabella dpi/distanza
(troppo vecchio per rispondere)
cATO
2005-01-11 13:27:02 UTC
Permalink
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.

tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Benia
2005-01-11 14:27:18 UTC
Permalink
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
Sarebbe molto interessante, vorrei far chiarezza anch'io su questo discorso
cATO
2005-01-11 15:01:50 UTC
Permalink
Post by Benia
Sarebbe molto interessante, vorrei far chiarezza anch'io su questo discorso
goooglando qua e la ho trovato questo
--
http://www.scss.com.au/family/andrew/camera/resolution/

A quick way to determine the minimum PPI resolution to print your photos
is to divide 3438 by the intended viewing distance in inches. This is for
ordinary conditions; double the number for ideal conditions.
------------------------------------------------------------------------------

quindi per una foto 20x30 (7.9x11.8inch) guardata a 1,5m

1,5m=59inch
ppi=3438/59=58*2=116ppi

quindi 7.9*116=913px 11.8*116=1368px

allora per una stampa 20x30 appesa al muro guardata da 1,5m basta una
fotocamera 2Mpixel.

se volgiamo usare la prima tabella invece serve una foto 1770x1185 pixel

ps
se volgiamo semplificare il tutto per sapere i PPI da utilizzare
bisognerebbe usare questa formula:

PPI=175/[distanza dalla foto in metri]

pps
qui si parla di PPI (pixel per pollice) non di DIP (punti per pollice)
per una stampate ottica (tipo d.lab o frontier) o a sublimazione il
discorso non cambia, per una ink jet il discorso è molto diverso visto che
per ogni pixel vengono usati molti punti diversi.
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-11 15:33:52 UTC
Permalink
"cATO" <***@no.it> ha scritto nel messaggio news:cs0pp0$kin$***@news.newsland.it...

[1]
Post by cATO
A quick way to determine the minimum PPI resolution to print your photos
is to divide 3438 by the intended viewing distance in inches. This is for
ordinary conditions; double the number for ideal conditions.
quindi per una foto 20x30 (7.9x11.8inch) guardata a 1,5m
1,5m=59inch
Beh... diciamo che le equivalenze non sono proprio il tuo forte.
Senza offese, con permesso...

1,5m= 38.1"

E in base alla [1]:

PPI(min)= 3438/38.1 = 90.2 ppi

Il che significa che per una foto osservata ad una distanza di 1,5m in base
alla [1] sono sufficienti circa 90 ppi, equivalenti a 90 dpi in base alla
considerazione [2]
Post by cATO
allora per una stampa 20x30 appesa al muro guardata da 1,5m basta una
fotocamera 2Mpixel.
Beh...non proprio. Con una foto 1600x1200 (=2Mpx) stampata 20x30cm ottieni
137dpi, che basta e avanza secondo la formula empirica [1] ad essere una
foto più che qualitativa se osservata da 1,5m di distanza. Il che mi sembra
plausibile, visto che stiamo parlando di una distanza di un metro e mezzo
che come distanza di osservazione non è poca.
Post by cATO
qui si parla di PPI (pixel per pollice) non di DIP (punti per pollice)
per una stampate ottica (tipo d.lab o frontier) o a sublimazione il
discorso non cambia, per una ink jet il discorso è molto diverso visto che
per ogni pixel vengono usati molti punti diversi.
Se parliamo di punti per pollice DPI effettivamente stampati sul supporto
cartaceo dovremmo vedere come lavora ogni singola stampante che si sta
utilizzando, siano esse quelle a sublimazione o ink jet.
Il discorso si complicherebbe di parecchio perché, per esempio, mandando
delle foto digitali a stampare in laboratorio noi non sappiamo il rapporto
tra punti per pollice stampati e punti per pixels delle fotografia, è un
rapporto sicuramente minore di 1 ma non è possibile stabilirlo a priori.
[2] Ragione per cui, per semplicità e comodità di calcolo, stabiliamo a
priori che i punti per pollice DPI (dot per inch) sono la stessa cosa dei
pixel per pollice PPI, e che quindi le due grandezze si equivalgono,
altrimenti non ne usciamo più fuori con i calcoli.
Giuseppe R.
2005-01-11 15:39:18 UTC
Permalink
"Giuseppe R." <***@pipponospam.it> ha scritto nel messaggio news:AlSEd.672621$***@news4.tin.it...


No, in effetti prima era giusta la tua equivalenza.
Post by cATO
1,5m=59inch
PPI(min)= 3438/59=58*2=116ppi
Ho sbagliato a calcolare, SORRY!
cATO
2005-01-11 15:56:28 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
No, in effetti prima era giusta la tua equivalenza.
Ho sbagliato a calcolare, SORRY!
:) figurati,

per la tua seconda considerazione, in teoria
con le stampati ottiche dei vari d.lab/frontier PPI e DPI "dovrebbero"
coincidre, diciamo che a stare larghi per una stampa che va su un muro
150dpi vanno bene.
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-11 16:16:38 UTC
Permalink
Post by cATO
Post by Giuseppe R.
No, in effetti prima era giusta la tua equivalenza.
Ho sbagliato a calcolare, SORRY!
:) figurati,
per la tua seconda considerazione, in teoria
con le stampati ottiche dei vari d.lab/frontier PPI e DPI "dovrebbero"
coincidre, diciamo che a stare larghi per una stampa che va su un muro
150dpi vanno bene.
Ora siamo nei guai. Abbiamo scoperto che una semplice fotocamera da 2Mpx può
produrre delle ottime foto 20x30cm se guardate almeno a 1,5m di distanza.
E allora per cosa la si compra a fare una fotocamera da 8Mpx, per i
cartelloni stradali?
:-)
John Smith
2005-01-11 16:19:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Ora siamo nei guai. Abbiamo scoperto che una semplice fotocamera da 2Mpx può
produrre delle ottime foto 20x30cm se guardate almeno a 1,5m di distanza.
E allora per cosa la si compra a fare una fotocamera da 8Mpx, per i
cartelloni stradali?
1.5 m di distanza sono tanti.
La fotocamera da 8 mp serve per vedere da *vicino* le stampe.
Per me che ho il naso lungo bastano 5 mp, per chi ha il naso alla
francese MINIMO ci vogliono 8 mp. :)
Post by Giuseppe R.
:-)
Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
cATO
2005-01-11 16:41:22 UTC
Permalink
Post by John Smith
1.5 m di distanza sono tanti.
La fotocamera da 8 mp serve per vedere da *vicino* le stampe.
Per me che ho il naso lungo bastano 5 mp, per chi ha il naso alla
francese MINIMO ci vogliono 8 mp. :)
tutto dipende da "quanto" vicino e da quanto grosse vogliamo le foto,
se parliamo di un A4 tenuto in mano hai raglione.

Ma considerando che il 90% delle foto da tenere in un album viene stampato
10x15o13x18, e quelle piu' grosse vengono appese a un muro in una cornice
ikea con il vetro di plexiglass orripilante,con una fotocamera da
3/4Mpixel si sta' veramente comodi.

se poi si fa un discorso di fotoritocco il discorso cade immediatamente ;)
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Benia
2005-01-11 16:57:24 UTC
Permalink
Pensiamo inoltre a dei possibili cropping su particolari dell'immagine,
se usa una 4 mpx è una cosa ingrandire il viso della bellla signorina in
una foto di gruppo, se usi una 8 mpx è un'altra storia, oppure quando ci
vengono le foto storte, e doddiamo ruotarle di qualche grado, non sembra
ma perdiamo così parecchi pixel...
cATO
2005-01-11 17:10:58 UTC
Permalink
Post by Benia
Pensiamo inoltre a dei possibili cropping
ma pensiamo ai poveri sprovveduti che vanno da MediaWord a cui non frega
niente di fotoritocco ma solo di stapare la loro fotina su 10x15 e gli
propinano inutili (per loro) acrocchi da 6 Mpixel.
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
John Smith
2005-01-11 17:21:26 UTC
Permalink
Post by cATO
tutto dipende da "quanto" vicino e da quanto grosse vogliamo le foto,
se parliamo di un A4 tenuto in mano hai raglione.
La foto "cercata" (e innavertitamente "riuscita") deve essere stampata
almeno 20x30 (o A4, che siamo li)!

Personalmente sono poco propenso alle gigantografie (salvo la proiezione
delle diapo), il formato massimo che ritengo fruibile e' 30x40 (o A3),
anche se deve essere appeso alla parete.
Misura valida anche per le stampe della gloriosa Yashicamat (6x6).

Anche secondo me i 3-4 mp sono il giusto compromesso, personalmente ho
preso la 5 mp perche' la 4 mp era finita.
Post by cATO
Ma considerando che il 90% delle foto da tenere in un album viene stampato
10x15o13x18, e quelle piu' grosse vengono appese a un muro in una cornice
ikea con il vetro di plexiglass orripilante,con una fotocamera da
3/4Mpixel si sta' veramente comodi.
E magari con 3/4 mp si hanno anche meno problemi di rumore (la mia G5 a
400 asa e' tremenda, mentre la Minolta XG con 3 mp di mia moglie se la
cava egregiamente).....

Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-13 09:55:12 UTC
Permalink
Post by cATO
diciamo che a stare larghi per una stampa che va su un muro
150dpi vanno bene.
Basta che non ti avvicini


KOALAaltrimenti...
cATO
2005-01-11 15:51:16 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by cATO
quindi per una foto 20x30 (7.9x11.8inch) guardata a 1,5m
1,5m=59inch
Beh... diciamo che le equivalenze non sono proprio il tuo forte.
Senza offese, con permesso...
1,5m= 38.1"
hemmm 1[inch]=2.54[cm] ---> 1,5[m]*100=150[cm]/2.54=59.0551[inch]
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-11 16:04:54 UTC
Permalink
Post by cATO
hemmm 1[inch]=2.54[cm] ---> 1,5[m]*100=150[cm]/2.54=59.0551[inch]
Tanto di cappello, il tuo calcolo era giusto.
Ho preso una cantonata, ho sbagliato e rendo scusa pubblicamente. A quando
la fustigazione?
cATO
2005-01-11 16:20:44 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
A quando
la fustigazione?
non avevo visto il secondo messaggio ;)
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-11 17:26:04 UTC
Permalink
Post by cATO
PPI=175/[distanza dalla foto in metri]
Scusami se insisto sull'argomento, siccome una formula del genere è molto
utile, mi sono permesso di "sperimentarla" per capire fino a che punto è
affidabile.
Dato che oggi con i calcoli non ci prendo tanto, ti prego di seguire il mio
semplice ragionamento.
Ipotizziamo di guardare una foto ad una distanza di 20cm, tipica di quando
si osserva una stampa dal palmo della mano. Utilizzando la formula empirica
del valore minimo di risoluzione per quella distanza si ottiene:
DPI=175/0.2= 875 dpi
che sembra un valore troppo alto rispetto al solito 300dpi o a quei 400dpi
oltre ai quali è difficile che l'occhio umano riesca a distinguere maggiori
particolari nella stampa.
Il coefficiente 175 è giusto e l'ho ricalcolato in base alle equivalenze tra
pollici e metri, ma c'è qualcosa che non torna in quella formula perché per
certe distanze non possono uscire quei valori, non sei d'accordo?
WNC2
2005-01-11 17:33:21 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by cATO
PPI=175/[distanza dalla foto in metri]
Scusami se insisto sull'argomento, siccome una formula del genere è
molto utile, mi sono permesso di "sperimentarla" per capire fino a
che punto è affidabile.
Dato che oggi con i calcoli non ci prendo tanto, ti prego di seguire
il mio semplice ragionamento.
Ipotizziamo di guardare una foto ad una distanza di 20cm, tipica di
quando si osserva una stampa dal palmo della mano. Utilizzando la
formula empirica del valore minimo di risoluzione per quella distanza
si ottiene: DPI=175/0.2= 875 dpi
che sembra un valore troppo alto rispetto al solito 300dpi o a quei
400dpi oltre ai quali è difficile che l'occhio umano riesca a
distinguere maggiori particolari nella stampa.
Il coefficiente 175 è giusto e l'ho ricalcolato in base alle
equivalenze tra pollici e metri, ma c'è qualcosa che non torna in
quella formula perché per certe distanze non possono uscire quei
valori, non sei d'accordo?
in fisica, per molte teorie i valori sono corretti entro certi intervalli medi, quando i
valori tendono a 0 o a infinito le teorie no sono più valide
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: www.wnc2.it
Knowledge Base: www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
cATO
2005-01-11 17:54:19 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by cATO
PPI=175/[distanza dalla foto in metri]
certe distanze non possono uscire quei valori, non sei d'accordo?
la formula giusta è questa

1/DPI= 2 × [distanza in pollici] × tan( 0.000290888 ÷ 2)

1/DPI=2*7.8*0,00014544=0.00227

DPI=440dpi, il che è coerente

il tipo del sito mi sa che ha cannato la formula breve o mi sfugge
qualcosa ;)
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-11 18:26:57 UTC
Permalink
Post by cATO
la formula giusta è questa
1/DPI= 2 × [distanza in pollici] × tan( 0.000290888 ÷ 2)
Le costanti valgono proprio quel numero approssimato a 3438, infatti si ha
1/ (2 x tan 1,4544E10-4) = 3437,75

data la distanza di osservazione D si ha:
DPI= 3438 / D[inch]
riportando tutto al nostro sistema metrico decimale si ha
DPI= 3438 / 39.37x D[m] = 87.32 / D[m]

quindi la formula empirica corretta è

DPI= 87.32 / D[m]
Post by cATO
1/DPI=2*7.8*0,00014544=0.00227
DPI=440dpi, il che è coerente
E alla fine infatti i conti tornano, cvd
87.32 / 0.2 = 436.6 dpi
Frank
2005-01-11 14:27:35 UTC
Permalink
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
Credo che la risposta che cerchi sia questa
"We found a helpful chart by Fayeq Oweis at http://www.visualimaging.com
where Oweis does just this sort of thing commercially. He recommends 100
dots per inch for images viewed from 1-5 feet, 72 dpi for 5-10 feet, 50 dpi
for 10-15 feet, and 25 dpi for further than that."
(Mike Pasini, imaging resource).
Purtroppo la pagina linkata non esiste piu', ma le quattro indicazioni di
massima riportate da Mike sono rimaste.
http://www.imaging-resource.com/ARTS/BLOW/BLOW.HTM

Ciao
Frank
Giuseppe R.
2005-01-11 15:00:21 UTC
Permalink
Post by Frank
"We found a helpful chart by Fayeq Oweis at http://www.visualimaging.com
where Oweis does just this sort of thing commercially. He recommends 100
dots per inch for images viewed from 1-5 feet, 72 dpi for 5-10 feet, 50 dpi
for 10-15 feet, and 25 dpi for further than that."
(Mike Pasini, imaging resource).
Facciamo due calcoli trasportando tutto nel sistema a noi più congeniale, e
cioè nel sistema metrico decimale.
Se la memoria non mi inganna 1 piede equivale a 12 pollici, e 12 pollici
sono 12x2.54=30,48cm, e quindi 1 piede equivale a 30,48 (questi cazzo di
anglosassoni non avevano un cazzo da fare che misurare in pollici e piedi!).
Se non leggo male ciò che scrive questo tizio "raccomanda 100dpi per
immagini viste da una distanza compresa tra 1 e 5 piedi". Ciò vuol dire che
per una distanza minima di osservazione pari a 30,48 cm sono già sufficienti
soltanto 100dpi (a me sembra poco). Per distanze ulteriori tra 1,5m e 3m
vanno bene 72dpi, tra 3m e 4,5m 50dpi e per oltre i 4,5m vanno bene 25dpi.

In ogni caso io per le mie stampe mi manterrei con valori almeno pari al
doppio di quelli indicati :-)
Non me ne voglia a male chi ha riportato quel link, ma francamente a me
questi valori sembrano un po' troppo bonari, forse indicati più per fare
delle locandine pubblicitarie che per delle vere fotografie.
Frank
2005-01-12 09:49:12 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Non me ne voglia a male chi ha riportato quel link, ma francamente a me
questi valori sembrano un po' troppo bonari, forse indicati più per fare
delle locandine pubblicitarie che per delle vere fotografie.
I dati erano evidentemente approssimativi. Parlare di una distanza "fra 30 e
150 cm" serve giusto a dare un'idea, e se esistono formule piu' precise
(come pare), ben vengano.
Rimane un altro parametro variabile, ossia la capacita' visiva individuale
(ricordo di aver frequentato un tale che aveva 15/10 di visus... dopo un po'
ti sentivi mezzo cieco. E quando ti avvicinavi vedevi che aveva ragione
lui). E' un tipo di eccezione che conferma la regola, ma aiuta a capire che
non esiste "la" risposta definitiva e universale ad un quesito del genere.

Ciao
Frank
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-13 09:55:12 UTC
Permalink
Post by Frank
He recommends 100
dots per inch for images viewed from 1-5 feet, 72 dpi for 5-10 feet, 50 dpi
for 10-15 feet, and 25 dpi for further than that."
Temo di non aver capito bene, dice 100 dpi da 1,5 metri? (+ o -)
veramente io mi accorgo se una foto di 50 cm di lato è fatta a 100 dpi
già da 3 metri (nà schifezza senza dettagli), figurati se fosse fatta
a 50 dpi

Maddai...


KOALAci credo che l'hanno cacciata la pagina
WNC2
2005-01-11 14:36:56 UTC
Permalink
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza
dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
se sei cieco anche 0, se hai 11 decimi ne bastano 179

ma che ca@@o di domande

poi metti un segno per terra per indicare la distanza giusta di visione? :-)
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: www.wnc2.it
Knowledge Base: www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Benia
2005-01-11 14:58:30 UTC
Permalink
Post by WNC2
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza
dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
se sei cieco anche 0, se hai 11 decimi ne bastano 179
veramente, può essere molto interessante, è normale comunque che la
tabella faccia riferimento a persone senza patologie o problemi che
vedano 10decimi
John Smith
2005-01-11 15:08:58 UTC
Permalink
Post by Benia
veramente, può essere molto interessante, è normale comunque che la
tabella faccia riferimento a persone senza patologie o problemi che
vedano 10decimi
Mediamente l'angolo visivo minimo, al di sotto del quale 2 punti vengono
visti come uno, e' di 1°.
Si utilizza nel dimensionamento dei cartelli stradali.

Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
Keller
2005-01-11 18:23:42 UTC
Permalink
"> Mediamente l'angolo visivo minimo, al di sotto del quale 2 punti vengono
Post by John Smith
visti come uno, e' di 1°.
Si utilizza nel dimensionamento dei cartelli stradali.
1' ovvero 1/60 di grado

ciao
K
WNC2
2005-01-11 15:47:03 UTC
Permalink
Post by Benia
Post by WNC2
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza
dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
se sei cieco anche 0, se hai 11 decimi ne bastano 179
veramente, può essere molto interessante, è normale comunque che la
tabella faccia riferimento a persone senza patologie o problemi che
vedano 10decimi
si ma è sempre soggettivo, le tabelle sono statistiche (lavor oin campo pieno di tabelle
del cazzo) sul grande numeor vanno benissimo, poi sul singolo sono regolarmente sballate
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: www.wnc2.it
Knowledge Base: www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Hiryuu
2005-01-11 18:53:54 UTC
Permalink
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
E' un calcolo fattibile ma abbastanza complesso, perchè il potere
risolutivo dell'occhio umano varia a seconda dell'accomodazione del
cristallino e dell'apertura della pupilla.

Per un occhio sano e giovane la massima risoluzione è di 0.1mm; vale a
dire che l'occhio è capace di distinguere due punti luminosi come
distinti, quando questi siano osservati dalla minima distanza a cui è
possibile la messa a fuoco (10-15 cm), solo se sono ad almeno 0.1mm di
distanza. Se sono più vicini sono percepiti come singolo punto.

Possiamo quindi dire che a occhio nudo, avvicinandoci al massimo alla
stampa, la risoluzione massima necessaria è di 254x254dpi (che è come
dire che in 1pollice ci stanno 254 decimi di millimetro).

Guardando una foto a colori il potere risolutivo è più basso per
ragioni di fisiologia della visione: le sfumature di colore sono
percepite a distanze più elevate del potere risolutivo massimo.

Mettendoci la distanza e l'illuminazione occorre passare alla
definizione di risoluzione come angolo, questo sito imho spiega tutto
piuttosto bene, per chi ha passione e voglia di dilettarsi con la
fisica:

http://www.coelum.com/calanca/ottica_occhio_umano.htm
Hiryuu
2005-01-11 19:32:53 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Possiamo quindi dire che a occhio nudo, avvicinandoci al massimo alla
stampa, la risoluzione massima necessaria è di 254x254dpi (che è come
dire che in 1pollice ci stanno 254 decimi di millimetro).
Umpf mi correggo da solo.
La risoluzione massima necessaria è di 360 dpi perchè la massima
distanza tra due punti è sulla diagonale di un quadrato, e questa deve
essere pari a 0.1mm.
Giuseppe R.
2005-01-11 20:31:00 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Per un occhio sano e giovane la massima risoluzione è di 0.1mm; vale a
dire che l'occhio è capace di distinguere due punti luminosi come
distinti, quando questi siano osservati dalla minima distanza a cui è
possibile la messa a fuoco (10-15 cm), solo se sono ad almeno 0.1mm di
distanza.
Hai mai usato un calibro?
Sai che dalla misura del nonio è possibile vedere ad occhio nudo differenze
anche dell'ordine di 0,02mm?
E se l'occhio umano in un calibro riesce a vedere 2 centesimi di millimetro
vuol dire che in 0,1mm l'occhio umano riesce a vedere almeno 5 punti. Ciò
equivale a dire che ad occhio nudo si possono distinguere ben 1270 dpi.
Sembra una cosa assurda, ma è riscontrabile nella realtà (basta usare
un calibro per accorgersene), per cui secondo me l'occhio umano ha capacità
di distinguere una elevata risoluzione a seconda di ciò che sta osservando.
Hiryuu
2005-01-11 22:53:08 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Hai mai usato un calibro?
Un po'.
Post by Giuseppe R.
Sai che dalla misura del nonio è possibile vedere ad occhio nudo differenze
anche dell'ordine di 0,02mm?
il nonio serve appunto a quello: amplifica la differenza di lunghezza
perchè sia misurabile.
Post by Giuseppe R.
E se l'occhio umano in un calibro riesce a vedere 2 centesimi di millimetro
vuol dire che in 0,1mm l'occhio umano riesce a vedere almeno 5 punti. Ciò
equivale a dire che ad occhio nudo si possono distinguere ben 1270 dpi.
Sembra una cosa assurda, ma è riscontrabile nella realtà (basta usare
un calibro per accorgersene), per cui secondo me l'occhio umano ha capacità
di distinguere una elevata risoluzione a seconda di ciò che sta osservando.
Beh che devo dire, qualche centinaio di fisiologi della visione,
evidentemente, si sbagliano, e i testi di anatomia, fisiologia,
microscopia, istologia, citologia, fisica medica evidentemente dicono
delle stupidaggini: l'occhio umano risolve 2 centesimi di mm,
alleluja, possiamo vedere le cellule a occhio nudo.
Giuseppe R.
2005-01-12 06:08:30 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Beh che devo dire, qualche centinaio di fisiologi della visione,
evidentemente, si sbagliano, e i testi di anatomia, fisiologia,
microscopia, istologia, citologia, fisica medica evidentemente dicono
delle stupidaggini: l'occhio umano risolve 2 centesimi di mm,
alleluja, possiamo vedere le cellule a occhio nudo.
Il calibro viene usato anche dai medici, e credo che se ne possano accorgere
facilmente anche loro di questa cosa.
John Smith
2005-01-12 08:12:35 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Beh che devo dire, qualche centinaio di fisiologi della visione,
evidentemente, si sbagliano, e i testi di anatomia, fisiologia,
microscopia, istologia, citologia, fisica medica evidentemente dicono
delle stupidaggini: l'occhio umano risolve 2 centesimi di mm,
alleluja, possiamo vedere le cellule a occhio nudo.
I centesimi di millimetro non lo so, ma la tolleranza per un disegnatore
tecnico (lavorando a mano) e' di 2/10 di mm.

Questo lo dico come ex disegnatore.

Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
Giuseppe R.
2005-01-12 13:40:34 UTC
Permalink
Post by John Smith
I centesimi di millimetro non lo so, ma la tolleranza per un disegnatore
tecnico (lavorando a mano) e' di 2/10 di mm.
Questo lo dico come ex disegnatore.
Beh, la tolleranza di precisione nel disegno a mano è quella.
Però resta il fatto che se prendi un righello e tiri una riga lunga appena
1mm i tuoi occhi riescono a vedere quel minuscolo tratto come un insieme di
circa 50 punti uno dietro l'altro.
Ivan
2005-01-12 10:24:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
E se l'occhio umano in un calibro riesce a vedere 2 centesimi di millimetro
vuol dire che in 0,1mm l'occhio umano riesce a vedere almeno 5 punti.
La risolvenza dal punto di vista osservativo è meglio calcolarla in angoli
e non in millimetri.
Poi in base alla distanza di osservazione si sa a quanto un angolo
corrisponde come misura lineare.
Un forte miope, oltre 9/10 diottrie, è in grado di vedere due punti molto
più vicini rispetto a chi ha una vista "normale".
Però deve avvicinare il soggetto a pochi centimetri dall'occhio...
Due centesimi di millimetro alla normale distanza d'osservazione di una
foto anche piccola (40-50 cm al minimo)... non sono male. Quasi un
microscopio...
Hiryuu
2005-01-12 17:35:43 UTC
Permalink
Post by Ivan
La risolvenza dal punto di vista osservativo è meglio calcolarla in angoli
e non in millimetri.
Infatti l'avevo specificato: alla minima distanza di messa a fuoco.
Inoltre ho postato un link con le formule fisiche in gradi.
Post by Ivan
Un forte miope, oltre 9/10 diottrie, è in grado di vedere due punti molto
più vicini rispetto a chi ha una vista "normale".
Dipende: se è corretto o meno, se ci sono altri difetti o meno...
In linea generale chi ha problemi di vista ha, nella migliore delle
ipotesi, visione peggiore dell'occhio normale in certe condizioni e
uguale all'occhio normale in altre; non succede praticamente mai che a
uno svantaggio in certe condizioni si accompagni un vantaggio in
altre.
Relativamente all'esempio che fai, purtroppo il vantaggio teorico di
una più bassa distanza minima di messa a fuoco il miope se lo gioca in
accomodazione del cristallino.
Post by Ivan
Due centesimi di millimetro alla normale distanza d'osservazione di una
foto anche piccola (40-50 cm al minimo)... non sono male. Quasi un
microscopio...
Infatti l'occhio non ci si avvicina nemmeno, servono degli strumenti
come, appunto, il nonio.
Ivan
2005-01-12 19:54:37 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Relativamente all'esempio che fai, purtroppo il vantaggio teorico di
una più bassa distanza minima di messa a fuoco il miope se lo gioca in
accomodazione del cristallino.
Si narra di un grande miniaturista medievale che lavorava superfici
piccolissime appunto sfruttando la sua miopia.
È ovvio che quel che guadagna in distanza minima di focheggiatura lo perde
poi a distanze superiori, altrimenti ci vedrebbe benissimo...
Salvo altri difetti... ovvio... che in derti casi sono frequenti.
cATO
2005-01-11 22:55:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Hai mai usato un calibro?
Sai che dalla misura del nonio è possibile vedere ad occhio nudo differenze
anche dell'ordine di 0,02mm?
hemm ma sai come funziona un nonio?
Post by Giuseppe R.
E se l'occhio umano in un calibro riesce a vedere 2 centesimi di millimetro
hemm qui si parla di DUE punti distanti meno di 0,1mm
che alla distanza di 10cm si vedono come un punto solo.
--
Michele "cATO" Ferrario
http://www.photosig.com/go/users/view?id=19361
http://latente.altervista.org

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe R.
2005-01-12 06:04:10 UTC
Permalink
Post by cATO
Post by Giuseppe R.
Hai mai usato un calibro?
Sai che dalla misura del nonio è possibile vedere ad occhio nudo differenze
anche dell'ordine di 0,02mm?
hemm ma sai come funziona un nonio?
Si, perché?
Cosa vuoi sapere, come si legge quello ventesimale, cinquantesimale o
centesimale?
Post by cATO
hemm qui si parla di DUE punti distanti meno di 0,1mm
che alla distanza di 10cm si vedono come un punto solo.
Questo io non lo metto in dubbio, volevo dire solamente osservando delle
fotografie subentra una specie di "interpolazione" dell'occhio umano quando
i punti di colore vengono stampati in distanze dell'ordine di misura dei
decimi di mm, tuttavia volevo far notare che l'occhio umano nell'esempio del
calibro riesce a risolvere distanze molto inferiori.
Hiryuu
2005-01-12 17:40:28 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Questo io non lo metto in dubbio, volevo dire solamente osservando delle
fotografie subentra una specie di "interpolazione" dell'occhio umano quando
i punti di colore vengono stampati in distanze dell'ordine di misura dei
decimi di mm,
Sì, questo è probabilmente vero ed è tuttora discusso: l'immagine che
si "vede" con le aree visive del cervello si compone in modo
complesso, è certamente possibile che sia il risultato di più
"scansioni" retiniche distinte (scendo terra terra con le parole ma
credo che il concetto sia chiaro).
Post by Giuseppe R.
tuttavia volevo far notare che l'occhio umano nell'esempio del
calibro riesce a risolvere distanze molto inferiori.
Questo no: usa uno strumento per misurare distanze inferiori al minimo
risolvibile.
In altre parole, due pezzi che differiscano in lunghezza di due
centesimi all'occhio appaiono uguali. Per notare la differenza occorre
usare il calibro e leggere il nonio (o usare un qualsiasi altro
strumento di misura con risoluzione maggiore dell'occhio).
Giuseppe R.
2005-01-12 18:16:42 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
In altre parole, due pezzi che differiscano in lunghezza di due
centesimi all'occhio appaiono uguali. Per notare la differenza occorre
usare il calibro e leggere il nonio (o usare un qualsiasi altro
strumento di misura con risoluzione maggiore dell'occhio).
Si, e per notare queste differenze di un paio di centesimi di millimetro sei
costretto a leggere la misura attraverso il nonio, e quindi a vedere
comunque ad occhio nudo distanze tra le tacche superiori ed inferiori pari a
2 centesimi di millimetro l'una dall'altra.
E' un paradosso, ma è così.
Hiryuu
2005-01-12 18:28:24 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Si, e per notare queste differenze di un paio di centesimi di millimetro sei
costretto a leggere la misura attraverso il nonio, e quindi a vedere
comunque ad occhio nudo distanze tra le tacche superiori ed inferiori pari a
2 centesimi di millimetro l'una dall'altra.
E' un paradosso, ma è così.
Sì ma le leggi sul nonio, appunto, che le amplifica X volte.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-13 09:55:04 UTC
Permalink
Post by cATO
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
Mantieniti a 300 dpi e andrai bene da qualsiasi distanza


KAOLAsemplice
Giuseppe R.
2005-01-13 13:14:25 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Mantieniti a 300 dpi e andrai bene da qualsiasi distanza
KAOLAsemplice
Ma non è affatto così!
Per i formati comuni 300dpi vanno bene, ma per stampare un murales o un
poster 50x75 che esser visto per intero occorre mettersi almeno ad un metro
e mezzo di distanza 300 dpi sono soltanto uno spreco enorme di mezzi,
inchiostro, e tempo.
Quindi tutto dipende dal formato e da cosa ci devi fare con la foto, e non è
affatto vero che 300dpi vanno sempre bene.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-15 16:47:04 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Ma non è affatto così!
Per i formati comuni 300dpi vanno bene, ma per stampare un murales o un
poster 50x75 che esser visto per intero occorre mettersi almeno ad un metro
e mezzo di distanza 300 dpi sono soltanto uno spreco enorme di mezzi,
inchiostro, e tempo.
Soltanto se è fisicamente impossibile avvicinarsi o la visione da
lontano è ciò che si ricerca come nei cartelloni pubblicitari.

Prova a fare ujn poster con altissimi livelli di dettaglio, noterai
che un certo numero degli osservatori davvero interessati si
avvicineranno per guardar meglio i particolari ed è qui che i 300 dpi
diventano importanti

Inoltre se la distanza di visione non è obbligata (parapetto?) è
facile immaginare che gli osservatori stiano a distanze diverse ed
imprevedibili quindi meglio esagerare che andare in difetto
Post by Giuseppe R.
Quindi tutto dipende dal formato e da cosa ci devi fare con la foto, e non è
affatto vero che 300dpi vanno sempre bene.
300 dpi consentono di superare tutte le situazioni che possono crearsi
tranne alcune specifiche che richiedono produzioni ad hoc


KOALAinoltre con la potenza delle macchine attuali non c'è motivo di
non far poster da 300 dpi. 3/400 Mb di file e vai...
Frank
2005-01-13 14:17:05 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Post by cATO
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
Mantieniti a 300 dpi e andrai bene da qualsiasi distanza
KAOLAsemplice
Frank
2005-01-13 14:24:23 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Mantieniti a 300 dpi e andrai bene da qualsiasi distanza
Ti sarei molto grato se mi dicessi quale stampante mette sulla carta a 300
DPI *tutta* l'informazione contenuta nel file.
Detto in altre parole, prendo il foglio stampato e una lente e mi siedo
davanti al monitor: dovrei vedere gli stessi dettagli, no?

Ciao
Frank
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-15 16:47:05 UTC
Permalink
Post by Frank
Ti sarei molto grato se mi dicessi quale stampante mette sulla carta a 300
DPI *tutta* l'informazione contenuta nel file.
Qualsiasi stampante in commercio di discreto livello (100-200 E)
Post by Frank
Detto in altre parole, prendo il foglio stampato e una lente e mi siedo
davanti al monitor: dovrei vedere gli stessi dettagli, no?
Solo se sul monitor ingrandisci al 100% altrimenti ne vedi di meno


KOALAattenzione che per ottenere un risultato eccellente bisogna saper
stampare (conoscere determinate equivalenze) e, soprattutto, NON usare
photoshop che ha una schifezza di controllo della stampa. Molto meglio
photopaint di corel
John Smith
2005-01-17 09:56:44 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAattenzione che per ottenere un risultato eccellente bisogna saper
stampare (conoscere determinate equivalenze) e, soprattutto, NON usare
photoshop che ha una schifezza di controllo della stampa. Molto meglio
photopaint di corel
Scusa, mi dai quelche dettaglio in piu'?

Io uso Pshop (ma ci metto poco a migrare ad altri lidi) e per la parte
di stampa credevo che la differenza la facesse il driver.

Grazie, ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-19 19:47:51 UTC
Permalink
On Mon, 17 Jan 2005 10:56:44 +0100, John Smith
Post by John Smith
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAattenzione che per ottenere un risultato eccellente bisogna saper
stampare (conoscere determinate equivalenze) e, soprattutto, NON usare
photoshop che ha una schifezza di controllo della stampa. Molto meglio
photopaint di corel
Scusa, mi dai quelche dettaglio in piu'?
Io uso Pshop (ma ci metto poco a migrare ad altri lidi) e per la parte
di stampa credevo che la differenza la facesse il driver.
photoshop ha un'interfaccia utente vecchia e abbondantemente superata
che viene mantenuta ferma per evitare che chi ci è abituato entri in
crisi. Anche sotto windows sembra quella del mac con tutti gli aspetti
negativi del caso. Del resto l'80% della sua diffusione è dovuta
proprio all'abitudine di tanti che non vogliono imparare un altro
prodotto anche se migliore (anche office di microsoft sfrutta la
faccenda)

La funzione di stampa è la parte più penosa, praticamente è inutile e
se non ci fossero i driver delle stampanti a riequilibrare un po' la
situazione sarebbe praticamente impossibile stampare qualcosa di
decente senza uscire pazzi.

All'altro estremo c'è photopaint di corel che ha la migliore
interfaccia attualmente esistente (o perlomeno la migliore che ho
visto) e una sezone di stampa semplicemente divina.

Considera che ci fai praticamente tutto quello che vuoi e il driver lo
usi solo per impostare i dpi di stampa e il formato della carta. Basta
che gli dai un'occhiata una sola volta e te ne rendi conto.
L'anteprima di stampa è semplicemente fantastica e senza rivali (non
solo photoshop, proprio nessuno-nessuno...).

Stampare in maniera eccellente è facilissimo, come del resto un po'
tutto il resto. Photopaint fa tutto quello che fa photoshop ma in
maniera più semplice e veloce. Non parlo a vanvera: li ho tutti e due
e photoshop lo uso solo se obbligato e ogni volta incazzandomi come
una jena davanti all'interfaccia da schifo che mi fa perdere il doppio
del tempo


KOALAl'unica interfaccia che in alcuni punti riesce a stare al pari
con quella di photoshop è quella di the gimp, ma deve ancora farne di
strada
Giuseppe R.
2005-01-20 07:42:59 UTC
Permalink
"***@3° eucalipto a sn.it" <***@email.it> ha
scritto nel messaggio...
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
photoshop ha un'interfaccia utente vecchia e abbondantemente superata
che viene mantenuta ferma per evitare che chi ci è abituato entri in
crisi. Anche sotto windows sembra quella del mac con tutti gli aspetti
negativi del caso. Del resto l'80% della sua diffusione è dovuta
proprio all'abitudine di tanti che non vogliono imparare un altro
prodotto anche se migliore (anche office di microsoft sfrutta la
faccenda)
Mi trovi completamente d'accordo con quanto hai scritto.
In passato ricordo di averlo già sottolineato più volte qui che il successo
di photoshop non è dato dal fatto si essere migliore degli altri programmi,
ma dalla abitudine di molta gente che lo utilizza già da anni e che non
vuole sbattersi ad imparare i comandi (seppure più semplici) di altri
programmi molto più ben fatti di photoshop.
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
La funzione di stampa è la parte più penosa, praticamente è inutile e
se non ci fossero i driver delle stampanti a riequilibrare un po' la
situazione sarebbe praticamente impossibile stampare qualcosa di
decente senza uscire pazzi.
Straquoto quanto hai scritto.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-23 16:40:19 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Mi trovi completamente d'accordo con quanto hai scritto.
Curioso, credevo di essere l'unico


KOALAsono circondato da mcchisti e...
John Smith
2005-01-20 10:48:23 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
photoshop ha un'interfaccia utente vecchia e abbondantemente superata
che viene mantenuta ferma per evitare che chi ci è abituato entri in
crisi. Anche sotto windows sembra quella del mac con tutti gli aspetti
negativi del caso. Del resto l'80% della sua diffusione è dovuta
proprio all'abitudine di tanti che non vogliono imparare un altro
prodotto anche se migliore (anche office di microsoft sfrutta la
faccenda)
La similitudine tra Mac e Win non la vedo come un fattore negativo,
cosi' come la compatibilita' con il passato, anche se devo dire che sto'
cominciando a "giocare" con Gimp e non mi sembra affatto male.
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
La funzione di stampa è la parte più penosa, praticamente è inutile e
se non ci fossero i driver delle stampanti a riequilibrare un po' la
situazione sarebbe praticamente impossibile stampare qualcosa di
decente senza uscire pazzi.
Da quanto mi ricordo di Windows la gestione dell'hw passa attraverso il
driver, che e' lo stesso per tutti i driver.
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
All'altro estremo c'è photopaint di corel che ha la migliore
interfaccia attualmente esistente (o perlomeno la migliore che ho
visto) e una sezone di stampa semplicemente divina.
Mi hai decisamente incuriosito, cerco un Photopaint per provarlo! :)
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Considera che ci fai praticamente tutto quello che vuoi e il driver lo
usi solo per impostare i dpi di stampa e il formato della carta. Basta
che gli dai un'occhiata una sola volta e te ne rendi conto.
Torno al discorso di prima riguardo al driver, la gestione dell'HW non
e' piu' dell'applicazione dai tempi del DOS.
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
L'anteprima di stampa è semplicemente fantastica e senza rivali (non
solo photoshop, proprio nessuno-nessuno...).
E gia' questo mi sembra un piu' che valido motivo per provare Photopaint!

Grazie delle info.

Ciao

M.
--
Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio
e immagino noi che lo attacchiamo
perche' non se lo aspetteranno.
http://www.metrophotogallery.it/categories.php?cat_id=39
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-23 16:40:19 UTC
Permalink
On Thu, 20 Jan 2005 11:48:23 +0100, John Smith
Post by John Smith
La similitudine tra Mac e Win non la vedo come un fattore negativo,
Guarda non ho familiarità con l'interfaccia apple se non per quanto
riguarda photoshop e se le convenzioni sono quelle c'è poco da stare
allegri
Post by John Smith
Da quanto mi ricordo di Windows la gestione dell'hw passa attraverso il
driver, che e' lo stesso per tutti i driver.
Il fatto è che con photoshop per fare certe cose (come avere
un'anteprima di stampa decente) devi per forza passare dal driver di
stampa. Con photopaint il driver non l'usi praticamente mai se non per
dettagli, dentro il programma fai quello che vuoi e poi passi al
driver i dati che provvederà a fare l'elaborazione icm e a comandare
la stampante


KOALAtutto un altro pianeta rispetto ad adobe
DonJuan
2005-01-21 18:11:55 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
On Mon, 17 Jan 2005 10:56:44 +0100, John Smith
photoshop ha un'interfaccia utente vecchia e abbondantemente superata
che viene mantenuta ferma per evitare che chi ci è abituato entri in
crisi. Anche sotto windows sembra quella del mac con tutti gli aspetti
negativi del caso. Del resto l'80% della sua diffusione è dovuta
proprio all'abitudine di tanti che non vogliono imparare un altro
prodotto anche se migliore
in particolare verso la massa a digiuno o quasi d'informatica o ai
semplici utilizzatori al resto occorre poco a prendere confidenza con un
interfaccia nuova purchè non sia un Mac ;)


(anche office di microsoft sfrutta la
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
faccenda)
per le stampe intendi ?
AbiWord non si differenzia di molto... Anzi Office XP ha migliorato
molte cose e tutti i software di scrittura sono simili credo in fondo
perchè funziona bene.
Cmq sia per photoshop sono d'accordo infatti non ci stampo mai :)
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
La funzione di stampa è la parte più penosa, praticamente è inutile e
se non ci fossero i driver delle stampanti a riequilibrare un po' la
situazione sarebbe praticamente impossibile stampare qualcosa di
decente senza uscire pazzi.
appunto
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
All'altro estremo c'è photopaint di corel che ha la migliore
interfaccia attualmente esistente (o perlomeno la migliore che ho
visto) e una sezone di stampa semplicemente divina.
mai provato mi incuriosisce la cosa.


Io uso normalmente Nikon View per stampare non è affatto male abbinato
con i software e driver di stampa della mia HP DesignJet 130 stampo alla
grande tutto quello che voglio in qualsiasi formato e sfruttando anche a
pieno i fogli in diverse combinazioni... Provare per credere.
--
« C'è chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! »
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"

"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan

Truth is Out There
DonJuan
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-23 16:40:21 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
(anche office di microsoft sfrutta la
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
faccenda)
per le stampe intendi ?
No, nel senso che sfrutta l'abitudine di molti ai comandi e ai menù
cosa che li spinge all'acquisto delle nuove versioni

E' una cosa comunque diffusa. P. es. le renault hanno i comandi
praticamente identici tra loro tanto che io trovo subito
fari-tergicristalli-ecc mentre con altre (a cui non sono abituato)
devo prima cercarli
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Cmq sia per photoshop sono d'accordo infatti non ci stampo mai :)
Il bello è che mi aspettavo di essere seppellito dalle critiche e
invece... :)
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
mai provato mi incuriosisce la cosa.
Io uso normalmente Nikon View per stampare non è affatto male abbinato
con i software e driver di stampa della mia HP DesignJet 130 stampo alla
grande tutto quello che voglio in qualsiasi formato e sfruttando anche a
pieno i fogli in diverse combinazioni... Provare per credere.
Non metto in dubbio. Solo che io uso photopaint dalla versione 6
(photoshop dalla 4) e posso garantirti che quando capisci la comodità
delle sue scorciatoie d'interfaccia finisci per usare solo lui per
tutto. Anch'io ho nikon view e non l'ho mai nemmeno installato


KOALAcome dicevo il driver lo si usa solo per impostare i dpi e il
formato della carta (nemmeno l'orientamento perché anche quello lo fa
automaticamente photopaint in base alla foto)
DonJuan
2005-01-25 19:07:55 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
KOALAcome dicevo il driver lo si usa solo per impostare i dpi e il
formato della carta (nemmeno l'orientamento perché anche quello lo fa
automaticamente photopaint in base alla foto)
non vorrei sbagliarmi ma credo che l'orientamento lo decidano un po'
tutti i software di stampa prima di mandarlo in coda di stampa..

Cmq sia mi ha convinto lo proverò senz'altro. Te invece magari istalla
Nikow View e dacci un occhio se vuoi, forse non lo userai ma magari
qualche volta ti servirà.. e poi è gratis :)
--
« C'è chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! »
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"

"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan

Truth is Out There
DonJuan
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-26 23:54:18 UTC
Permalink
Post by DonJuan
non vorrei sbagliarmi ma credo che l'orientamento lo decidano un po'
tutti i software di stampa prima di mandarlo in coda di stampa..
Beh, sicuramente photoshop no
Photopaint ti chiede sempre più o meno "la pagina è orientata male, la
giro?"
Anche se non in questi termini :)
Post by DonJuan
Cmq sia mi ha convinto lo proverò senz'altro. Te invece magari istalla
Nikow View e dacci un occhio se vuoi, forse non lo userai ma magari
qualche volta ti servirà.. e poi è gratis :)
Vedrò ma ho tante cose da fare...


KOALA...
Giuseppe
2005-01-27 08:06:34 UTC
Permalink
L'orientamento di stampa lo DECIDI TU impostandolo sulle impostazioni di
stampa (dei driver) indipendentemente dal software usato ! :-)

Ciao
Giuseppe
Post by DonJuan
non vorrei sbagliarmi ma credo che l'orientamento lo decidano un po'
tutti i software di stampa prima di mandarlo in coda di stampa..
MicioNelBuio
2005-01-21 07:56:44 UTC
Permalink
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
--
mi attacco al fondo perche'... e' piu' semplice!
ho letto che pochi DPI in fondo vanno bene anche per un 20x30 perche' di
solito lo si attacca al muro e lo si guarda da un metro e mezzo di distanza.
ora, pero', vorrei fare una considerazione magari banale: se a me una foto
in una cornice che guardo a 1,5 mt di distanza piace, mi ci avvicino. a voi
non capita? e la guardo magari anche da "molto" vicino, ne vado davvero a
vedere i dettagli. non perche' siano un pignolino che va a contare le line
per pollice col contafili, ma perche' sono stupito et ammirato e perdo tempo
a guardare. a voi non succede? e se la guardo da vicino e vedo che e'
sfocata mi da fastidio. avete presente il buon vecchio "micromosso" sulla
pellicola? fastidioso, no? se quello bastava a far girare le palle...
quindi a mio parere c'e' poco da fare: una foto bella va stampata (e
ripresa) col massimo dei DPI utili. senno' sarebbe come se michelangelo
avesse solo abbozzato la pieta', che' tanto la si vede da lontano e va
bene...

:)
Paolo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MicioNelBuio
2005-01-21 08:18:37 UTC
Permalink
AH! ho visto che anche il koala ha detto che 300dpi vanno bene sempre,
quindi onore al merito a chi e' arrivato prima.
Pero' gli e' stata fatta l'obiezione molto comune che, ad esempio, un
murales si osserva da lontano ecc. ecc.
Attenzione, pero'! quando si parla di queste cose si tratta sempre di
soluzioni di tipo pratico, solitamente usate per lavori commerciali o scopi
specifici. ovvero, come potremmo sintetizzare, si tratta di scendere a
compromessi perche' sappiamo che la qualita' di stampa puo' essere (magari
anche tranquillamente se il manifesto e' un 6x3 appeso alla facciata di una
casa a 10 metri d'altezza) sacrificata in ragione di una maggior praticita'
ed economia.
Ma il succo, in fin dei conti, sta proprio nella fase "scendere a
compromessi". Se possibile sarebbe meglio non farlo, non e' forse vero?

Paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giuseppe R.
2005-01-21 13:12:34 UTC
Permalink
Post by MicioNelBuio
AH! ho visto che anche il koala ha detto che 300dpi vanno bene sempre,
quindi onore al merito a chi e' arrivato prima.
Hai idea di quante persone prima di lui l'hanno già detto in questo ng,
anche in tempi meno recenti?
MicioNelBuio
2005-01-21 13:25:23 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by MicioNelBuio
AH! ho visto che anche il koala ha detto che 300dpi vanno bene sempre,
quindi onore al merito a chi e' arrivato prima.
Hai idea di quante persone prima di lui l'hanno già detto in questo ng,
anche in tempi meno recenti?
mmmm.... tiro a indovinare.... dieci?
il problema e' che ce ne sono altre venti si si affannano a spiegare che
anche 100/50/20/10 dpi vanno bene lo stesso ecc. ecc.
e' questa la cosa che non mi spiego: come dicevo io stesso e' verissimo che
in certe condizioni basta meno, ovvio, ma perche' non si accetta chiaro e
tondo che esistono alcuni valori che sono reali, semplici strumenti del
mestiere, e che non vanno messi ogni volta in discussione? ok, questo e' un
newsgroup, siamo su inet, c'e' la liberta' di parola pero', diamine, prima
di incasinare l'intero campo del sapere pensiamoci!


no?


:)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giuseppe R.
2005-01-21 13:47:36 UTC
Permalink
Post by MicioNelBuio
mmmm.... tiro a indovinare.... dieci?
il problema e' che ce ne sono altre venti si si affannano a spiegare che
anche 100/50/20/10 dpi vanno bene lo stesso ecc. ecc.
e' questa la cosa che non mi spiego: come dicevo io stesso e' verissimo che
in certe condizioni basta meno, ovvio, ma perche' non si accetta chiaro e
tondo che esistono alcuni valori che sono reali, semplici strumenti del
mestiere, e che non vanno messi ogni volta in discussione? ok, questo e' un
newsgroup, siamo su inet, c'e' la liberta' di parola pero', diamine, prima
di incasinare l'intero campo del sapere pensiamoci!
Volevo soltanto dirti che chi si è accorto che 300 dpi è il valore standard
qualitativo non l'ha scoperto l'altroieri, ma già da tanto tempo, e che su
questo ng sarà gia stato affermato e ribadito un centinaio di volte (si vede
che non sei un veterano di questo ambiente).

E poi anche Bill Gates nel 1985 in una sua frase celebre affermò: "640 Kb of
ram should be enough for anyone". Oggi a distanza di venti anni la sua frase
farebbe solo sorridere.
Con questo voglio dire che con le attuali tecniche di stampa il valore
di 300 dpi è il valore standard qualitativo, ma in futuro sicuramente potrà
essere ulteriormente superiore grazie al crescente numero di pixels a
disposizione e alle nuove tecnologie di stampa.
MicioNelBuio
2005-01-21 14:49:59 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Volevo soltanto dirti che chi si è accorto che 300 dpi è il valore standard
qualitativo non l'ha scoperto l'altroieri, ma già da tanto tempo, e che su
questo ng sarà gia stato affermato e ribadito un centinaio di volte (si vede
che non sei un veterano di questo ambiente).
Non sono un veterano di questo NG, hai ragione. Pero' se ancora si discute
di queste cose lapalissiane ed arcinote invece si vede che cosi'
lapalissiane ed arcinote non sono. E' che mi dispiace vedere che un sacco di
gente evita accuratamente di prendere in considerazione l'esperienza altrui.
e' vero che qui son tutti alla pari e non ci si conosce, pero' se dico una
cosa e la dico con aria convinta e' perche' (almeno questo vale per me) me
ne occupo di lavoro sotto vari punti di vista e da molti anni. mi piacerebbe
che chi non ne sa ne facesse tesoro e non dico si fidasse, ma almeno la
prendesse in seria considerazione.
PS: frequento da molti anni l'altro IAF, quello solo analogico. Qui faccio
fatica, si parla quasi sempre solo di apparecchiature accapigliandosi su
quale ha quel po' di piu' rispetto all'altra e mi annoio - non avendole :)
Post by Giuseppe R.
E poi anche Bill Gates nel 1985 in una sua frase celebre affermò: "640 Kb of
ram should be enough for anyone". Oggi a distanza di venti anni la sua frase
farebbe solo sorridere.
Con questo voglio dire che con le attuali tecniche di stampa il valore
di 300 dpi è il valore standard qualitativo, ma in futuro sicuramente potrà
essere ulteriormente superiore grazie al crescente numero di pixels a
disposizione e alle nuove tecnologie di stampa.
No, qui ti posso pigliare in castagna! :) ma non ti offendere....
i 300 DPI non sono dovuti alle macchine da stampa (che ormai li hanno
abbondantemente superati) ma a un limite fisiologico dell'occhio umano... ma
anche questo sara' stato ripetuto centinaia di volte, nevvero..... ;) e
quindi lo sanno tutti!

Paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-23 16:40:22 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Con questo voglio dire che con le attuali tecniche di stampa il valore
di 300 dpi è il valore standard qualitativo, ma in futuro sicuramente potrà
essere ulteriormente superiore grazie al crescente numero di pixels a
disposizione e alle nuove tecnologie di stampa.
Ma guarda che già oggi se vuoi stampare a 600 dpi con uan stampante
ink jet lo puoi tranquillamente fare. Se hai immagini che hanno
abbastanza dettaglio (una 8 Mp stampata 10x 15 va pure oltre) no
problem


KOALAil problema è che i dettagli forse supererebbero la logica che ne
giustifica l'esistenza (cioè: non sarebebro praticamente visibili
senza lente)
MicioNelBuio
2005-01-24 09:52:17 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Ma guarda che già oggi se vuoi stampare a 600 dpi con uan stampante
ink jet lo puoi tranquillamente fare. Se hai immagini che hanno
abbastanza dettaglio (una 8 Mp stampata 10x 15 va pure oltre) no
problem
KOALAil problema è che i dettagli forse supererebbero la logica che ne
giustifica l'esistenza (cioè: non sarebebro praticamente visibili
senza lente)
esatto!
L'occhio umano "tosto" distingue 6 linee per millimetro.
ovvero 6 coppie di linee una nera ed una bianca per millimetro (senno' non
ci sarebbe divisione tra le linee, no?)
ovvero 12 punti per millimetro
ovvero 12x10=120 punti per centimetro
ovvero 120x2,54=304,8 punti per pollice
ovvero arrotondiamolo ed abbiamo i famosi 300 punti pollice. di piu' va
sprecato. i punti in piu' delle stampanti inkjet et similia NON sono da
intendersi come pixel singolarmente colorati e servono a costruire dei punti
piu' grossi e colorati a piacimento

ciao
paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MicioNelBuio
2005-01-21 13:43:32 UTC
Permalink
Post by Giuseppe R.
Post by MicioNelBuio
AH! ho visto che anche il koala ha detto che 300dpi vanno bene sempre,
quindi onore al merito a chi e' arrivato prima.
Hai idea di quante persone prima di lui l'hanno già detto in questo ng,
anche in tempi meno recenti?
mmmm.... tiro a indovinare.... dieci?
il problema e' che ce ne sono altre venti si si affannano a spiegare che
anche 100/50/20/10 dpi vanno bene lo stesso ecc. ecc.
e' questa la cosa che non mi spiego: come dicevo io stesso e' verissimo che
in certe condizioni basta meno, ovvio, ma perche' non si accetta chiaro e
tondo che esistono alcuni valori che sono reali, semplici strumenti del
mestiere, e che non vanno messi ogni volta in discussione? ok, questo e' un
newsgroup, siamo su inet, c'e' la liberta' di parola pero', diamine, prima
di incasinare l'intero campo del sapere pensiamoci!


no?


:)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-01-23 16:40:22 UTC
Permalink
Post by MicioNelBuio
Ma il succo, in fin dei conti, sta proprio nella fase "scendere a
compromessi". Se possibile sarebbe meglio non farlo, non e' forse vero?
Considerando che:
1) con 1 Gb di ram stampi quello che vuoi, anche i poster da un metro
2) che 1 Gb di ram ormai non costa una follia come una volta
3) che tanto l'inchiostro che ci si mette è lo stesso sia se si stampa
a 100 che a 300 dpi

Non sembrerebbe il caso


KOALAquindi
DonJuan
2005-01-21 18:06:45 UTC
Permalink
Post by MicioNelBuio
Post by cATO
visto che oggi si parla solo di questo,
esiste una tabella con i dpi in funzione della distanza dell'osservatore.
tipo da 1,5m quanti dpi sono necessari?
--
mi attacco al fondo perche'... e' piu' semplice!
ho letto che pochi DPI in fondo vanno bene anche per un 20x30 perche' di
solito lo si attacca al muro e lo si guarda da un metro e mezzo di distanza.
ora, pero', vorrei fare una considerazione magari banale: se a me una foto
in una cornice che guardo a 1,5 mt di distanza piace, mi ci avvicino. a voi
non capita? e la guardo magari anche da "molto" vicino, ne vado davvero a
vedere i dettagli. non perche' siano un pignolino che va a contare le line
per pollice col contafili, ma perche' sono stupito et ammirato e perdo tempo
a guardare. a voi non succede? e se la guardo da vicino e vedo che e'
sfocata mi da fastidio. avete presente il buon vecchio "micromosso" sulla
pellicola? fastidioso, no? se quello bastava a far girare le palle...
quindi a mio parere c'e' poco da fare: una foto bella va stampata (e
ripresa) col massimo dei DPI utili. senno' sarebbe come se michelangelo
avesse solo abbozzato la pieta', che' tanto la si vede da lontano e va
bene...
In effetti talvolta è proprio così :)
Mai andato in un museo a vedere opere pittoriche di leonardo o
botticelli ? Le poltrone sono a diversi metri di distanza, perchè sono
fatte per essere viste da tale distanza, ma se ti avvicini molto vedi
soltanto pennellate e strisce di colore... Personalmente mi affascina
vedere come delle pennellate quà e là in strisce di colore
apparentemente confuse divengano come per magia un capolavoro se solo
s'indietreggia di pochi passi... :)

Nella foto talvolta è così, ad ogni modo per il quadro di casa sono
pienamente d'accordo e ritengo qualsiasi stampa vada stampata a 300dpi
che è di poco superiore alla risoluzione tipografica.. 300 dpi qui sono
intesi come risoluzione della foto in sè del file perchè poi la
risoluzione effettiva di stampa è diverso e in genere cmq trasparente
all'utente finale... ( vedi risoluzione max di stampa di tale stampante
ecc. ) Spero qualcuno abbia capito :)

Riassumendo stampa sempre a 300 dpi e non sbagli mai. Poi a seconda di
quanto ingrandisci vedrai i difetti della foto e/o dell'attrezzatura usata.

Ovviamente sarai anche costretto ad interpolare ma se la foto è fatta
bene non si hanno molti problemi, ovviamente l'interpolazione non può
inventare ciò che non esiste quindi occhio ;)

Ti consiglio S-Pline non è affatto male, c'è anche Genuine fractal mi
sembra si chiamasse così ma devo ancora provarlo sono cmq simili.
--
« C'è chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! »
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"

"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan

Truth is Out There
DonJuan
Loading...